1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 17:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione con Newton 300-1500
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ragazzi, in questi giorni sono finalmente riuscito a portare il vecchio newton 300-1500 artigianale su montatura Urania in campagna e ne ho approfittato per osservare un po'.
Il luogo di osservazione, nelle campagne parmensi, non è dei migliori, in quanto verso est vi è parecchio inquinamento luminoso.
Avrei un altro posto in cui poter andare, molto più buio, ma parecchio più impegnativo da raggiungere.
Comunque sono riuscito a provare questo telescopio, nelle condizioni in cui mi è stato dato (c'è un mio vecchio post in cui avevo descritto le condizioni dello specchio primario, che ha un bordo un po' rovinato) e mi ha dato parecchie soddisfazioni.
Ho visto Marte, Saturno, M11, M13, M57, e finalmente sono riuscito a vedere M51 con i bracci a spirale! E' stata veramente una bella emozione... nonostante l'inquinamento luminoso sono riuscito a distinguere i due centri galattici e dopo un po' di tempo, tramite visione distolta, sono riuscito a percepire distintamente i bracci a spirale! :ook:

Adesso però volevo chiedervi delle cose: a parte i difetti della montatura, che andrebbe risistemata un po' e che per mancanza di tempo non sono riuscito a fare, per la visione al telescopio ho fatto in questo modo:
1) Ho allineato in cercatore
2) Ho collimato al meglio delle mie possibilità tramite le viti del secondario e una ritoccatina a quelle del primario
3) Ho atteso 3h per l'acclimatamento degli specchi
4) Ho verificato con uno star test e ho notato che la collimazione grossolana andava abbastanza bene.

Ho però visto che quando metto a fuoco, la visione risulta buona solo in prossimità del centro inquadrato dall'oculare (circa 1/3 del diametro inquadrato), nella fascia lungo il bordo inquadrato (i rimanenti 2/3 del diametro) le stelle sono allungate e diramano raggi luminosi in una direzione (è il coma?) Come mai?
Può essere forse lo specchio rovinato in un punto? Però non credo perché le stelle hanno questo difetto lungo tutta la circonferenza del bordo. Essendo lo specchio stato fatto nei primi anni 80, è possibile che sia stato fatto con una grande aberrazione sferica? Ha questi effetti?
Grazie per le risposte e ciao!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione con Newton 300-1500
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuno mi sa aiutare?
Purtroppo non ho l'attrezzatura per fotografare ciò che vedo all'oculare...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione con Newton 300-1500
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco, il coma è un problema della configurazione e non della qualità dell'ottica. Nello specifico, se al centro l'immagine è buona e allontanandoti non lo è, la colpa è presumibilmente dell'oculare (che oculare hai usato?).
Per vedere la qualità del primario, prova a fare uno startest, invece ;)
www.davidesigillo.eu/recensione_startest.html
http://www.willbell.com/tm/tm5.htm

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione con Newton 300-1500
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli oculari sono i tre che ho ricevuto in dotazione con l'altro telescopio, cioè lo skywatcher 130-900 e cioè:

1) Super 20 Wide angle Long eye relief
2)Super 10 Long eye relief
3)LE5mm, Long eye relief 20 mm, Fully coated 50°

ed in più:

4)Pentax XL 14 mm
5)Vixen LV 5 mm

Il fatto è che il problema si presenta con tutti gli oculari, persino con il pentax, che è eccellente...
Questi stessi oculari, usati sullo skywatcher 130-900 non mi hanno mai dato queste aberrazioni. Non può essere una regolazione dello specchio? Magari (provo a dirne una) una leggera rotazione dello specchio secondario? Quest'ultima come si individua con lo star test?

Guardando nei link che mi hai fornito mi sembra che la situazione sia abbastanza drammatica...
Nelle zone centrali a fuoco mi pare che ci sia astigmatismo (che si deve fare per correggerlo?), mentre nelle zone periferiche mi sembra che ci sia coma e sferica...
Spero di no, ma se è veramente così come si può intervenire?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione con Newton 300-1500
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, lo startest si fa con una stella al centro del campo, è solo quello che devi guardare.
Se lo specchio fosse in effetti scarso, o lo sostituisci o te lo fai piacere :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione con Newton 300-1500
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che voi sappiate, dato che prima o poi dovrò mandarlo da Zen a farlo rialluminare, lui ha la possibilità di correggerne la forma, ammesso che sia scarso?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione con Newton 300-1500
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh puoi chiedere direttamente a lui tempi e costi, e anche una valutazione del tuo specchio dopo averglielo spedito; magari costa di meno uno specchio nuovo.
Però non mi fascerei la testa, il coma è normale e irrisolvibile (e comunque potresti avere problemi anche sul secondario).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione con Newton 300-1500
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie! :thumbup:

Mentre osservavo, le sere scorse, ho notato l'enorme curiosità di mia figlia (6 anni), che voleva sempre essere in prima fila per vedere all'oculare! E' stato un grandissimo piacere, e chissà che non ne esca un'astrofila coi fiocchi! :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010