1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 1:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio riduttore di focale
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera a tutti...avrei bisogno di un consiglio...posseggo un lx200 da 12" e ho appena chiuso la trattativa per una sbig st2000xcm(grazie claudio :) ) devo ancora recuperare un riduttore di focale...sono indeciso tra il classico 6.3 meade o l'optec nexgen 0.5...al di la della considerevole differenza di prezzo (visto che il 6.3 si trova abbastanza facilmente usato) volevo sapere se i 17.5mm di campo corretto (dichiarati dalla optec) sono adeguati alla camera...il sensore di ripresa ci sta abbondante peró mi sorge il dubbio che il sensore di guida possa essere al limite o fuori dal campo corretto e magari dare problemi in fase di guida...chiedo lumi a chi ha esperienza con una configurazione simile alla mia...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio riduttore di focale
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio riduttore di focale
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti...riesumo questa discussione ancora per chiedere un consiglio...ora sono indeciso tra l'optec 0.5 e il baader alan gee...il prezzo è più o meno simile e mi pare di aver capito che dalla sua l'optec ha una maggiore facilità d'uso, invece il baader ha un campo corretto nettamente maggiore che visto anche in chiave futura non è male...voi cosa dite???io sono quasi più propenso verso il baader ma ho paura di non riuscire ad utilizzarlo con il focheggiatore elettrico dell'lx200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio riduttore di focale
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Viste le perplessità io partirei col 6.3, così resti in famiglia Meade e poi se ai bordi hai problemi di guida figurati quanti ne avrai con lo 0.5x e in fondo hai perso solo pochi euro, se non ne avrai intanto ti alleni e un domani potrai prendere lo 0.5x (ma allora il problema potrebbe riaprirsi, è sempre un rischio). :roll:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio riduttore di focale
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ti parlo ma non per esperienza diretta. La qualità del riduttore 0.5 è alta è il campo corretto e non vignettato e di 19mm. Te lo dico perchè mi ero interessato e ho scambiato mail con il produttore anche per un uso con un cassegrain nornale e non solo un SC.
Comunque, anche amesso di avere un campo corretto solo (si fà per dire) di 17.5mm fa si che hai utilizzabile ben 40' che non è poco, anzi, ci fai quasi tutto!
Per la guida non c'è problema anche se la stella fosse un pò deformata perchè fuori dal campo corretto non c'è problema guida sulla centrica della stella deformata che non cambia niente per la guida in se stessa.
Unica cosa controlla che il tiraggio, il backfocus, sia tale da poterci mettere la CCD, ruota portafiltri e guida fuori asse. Questo per avere il campo ben corretto devi rispettare al mm le distanza tra il sensore e il riduttore e tra quest'ultimo e lo specchio secondario. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio riduttore di focale
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Unica cosa controlla che il tiraggio, il backfocus, sia tale da poterci mettere la CCD, ruota portafiltri e guida fuori asse.
ras, se non sbaglio la ST2000xcm è doppio sensore, quindi la ruota fuori asse non serve ed essendo a colori non ci sarà neanche la necessità della ruota portafiltri.

Non conosco l'optec ma ho usato l'AlanGee: tira molto ma non corregge abbastanza (per i miei gusti). Dopo diverse prove, sul C8, sono tornato felicemente al riduttore F6.3 originale.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio riduttore di focale
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a scrivere ai crucchi per il baader, come sempre molto celeri nel rispondere, peccato che non abbiano capito un kaiser di quello che avevo chiesto...a questo punto prenderò l'optec, unica cosa è che dovrò farmi costruire una prolunga t2 da 12mm visto che a quanto pare non esiste...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio riduttore di focale
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ras...

ras-algehu ha scritto:
Per la guida non c'è problema anche se la stella fosse un pò deformata perchè fuori dal campo corretto non c'è problema guida sulla centrica della stella deformata che non cambia niente per la guida in se stessa



Questo discorso vale anche sui newton?Nel mio f5 non ho il correttore visto il ccd piccolo,9mm/6.7mm ma la oag pesca all esterno dove le stelle sono molto deformate e difficili da mettere a fuoco.
Grazie.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio riduttore di focale
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale per tutti gli schemi ottici non spianati nativamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio riduttore di focale
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
SKIPP ha scritto:
Ciao Ras...

ras-algehu ha scritto:
Per la guida non c'è problema anche se la stella fosse un pò deformata perchè fuori dal campo corretto non c'è problema guida sulla centrica della stella deformata che non cambia niente per la guida in se stessa



Questo discorso vale anche sui newton?Nel mio f5 non ho il correttore visto il ccd piccolo,9mm/6.7mm ma la oag pesca all esterno dove le stelle sono molto deformate e difficili da mettere a fuoco.
Grazie.


Si si vale epr tutti. Immagina la stella deformata. Qualsiasi programma di guida fa la centrica fotometrica della stella (anche se deformata) e cerca di tenerla sempre nello stesso punto. Che sia tonda, quadrata o un allisse la cosa non cambia. Al limite perde un pò di luminosità rispetto a una stella puntiforme ma non dovresti avere problemi a trovare una stella di guida nel campo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010