1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa sessione è stata tra le più proficue in assoluto per me con condizioni meteo ottime sulla Staccionata S. Arcangelo a ca 1km da Piano Visitone sul Pollino: zero umidità, buona trasparenza, sqm in prima serata 21.3-24.4 passato poi a 21.4-21.5 intorno alle due del mattino. Il seeing era abbastanza buono, sicuramente più che sufficiente per il deepsky.

Eravamo moltissimi, venuti da varie aree della Puglia ma anche dalla Campania. Molti erano in camper, altri in tenda. Qualcuno ha affittato degli appartamenti a buon mercato. Un gran bel gruppo che ha riempito la "nostra" staccionata S. Arcangelo di così tanti telescopi che era un piacere da vedere!

Io ho lasciato i figli dai nonni ed ho portato con me mia moglie che ha partecipato fino all'una circa per poi dormire in tenda.

In prima serata abbiamo scaldato i motori con una carrellata di classici di stagione, poi mi sono dedicato completamente al mio piano osservativo facendo scorribande su galassie e gruppi compatti Hickson, per poi passare nuovamente ad altri classici di stagione. La chiusura all'alba quando uno dopo l’altro hanno fatto capolino dall'orizzonte est prima la Luna, poi Giove e infine Venere.

Appena riesco a finire il report inserirò delle note di dettaglio per ora faccio un breve riepilogo degli oggetti osservati, in ordine più o meno cronologico:

- M15, M2, M8, M20, M17, M51, M81, M82, M101, M31, M33, NGC 891
- Cometa C/14 Jacques E2
- Hickson 79 (Sestetto di Seyfert), Hickson 94, Hickson 93, Hickson 10
- Cluster di galassie intorno a NGC 507 e 508 (Arp 229); Cluster di Galassie intorno a NGC 383 (Arp 331)
- M76, M27, NGC 6960, NGC 7008, NGC 6826, NGC 7027, M57, M71, NGC 6939, NGC 6946, M42.

Una grandissima serata!

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il martedì 26 agosto 2014, 16:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 16:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai visto il Seyfert, la trasparenza era decisamente superiore a quando l'abbiamo intravisto insieme!
Che invidia...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beato! Seratona

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Oronzo. Eravamo noi i "Campani" che campeggiavamo al piano del Visitone. È lanciata la sessione fotografica intorno all'una siamo venuti a trovarvi un paio di km più giù. E desideravo ringraziarti per la scorpacciata di oggetti che ci hai presentato al tuo dobson.
Un affettuoso saluto.
Fabrizio.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide, le condizioni del cielo erano eccezionali. Il Seyfert era facile facile...direi addirittura "luminoso" ;)

Andrea, in effetti il meteo in questo periodo è stato clemente e mi ha concesso qualche "seratona" sotto al cielo ;) spero di replicare già da questo venerdì che la Luna tramonta poco dopo le 21

Fabrizio, è stato un piacere conoscere te e gli altri due amici Salernitani di cui non ricordo il nome... Spero di avervi deliziato con un po di visuale ;) magari ci ritroviamo nuovamente sul Pollino che è abbastanza baricentrico per noi del profondo Sud :thumbup:

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il mercoledì 27 agosto 2014, 10:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre belli i tuoi report, anche se mi fanno rosicare visto che ho passato questo agosto tra pioggia e nuvole. :cloud:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inserisco il report di dettaglio. Non so chi riuscirà a leggere fino in fondo, qualcuno forse si accontenterà dell'introduzione fatta sopra, qualcun'altro forse gradirà...in ogni caso non posso non inserire le mie note o accorciare il report di una serata ricchissima, primo per il mio piacere di condividere con chi ha la stessa passione, secondo per non perdere i ricordi di una serata piena di soddisfazioni, terzo perché mentre scrivo metabolizzo meglio ciò che ho osservato, e comincio a preparare il programma per la prossima osservazione inserendo oggetti su cui ho dubbi e richiedono conferme oppure oggetti che meritano di essere goduti nuovamente.

Come dicevo, in prima serata ci siamo riuniti in tanti sotto al mio dobson scaldando i bastoncelli con alcuni classici: M15, M2, M8, M20, M17, M51, M81, M82, M101, M31, M33, NGC 891.

Poi abbiamo puntato la cometa C/2014 Jacques E2 in Cassiopea. Visibile facilmente già col cercatore, col dobson era uno spettacolo puro: enorme con nucleo, alone ellittico asimmetrico e ventaglio divergente con diverse sfumature di luminosità tra le varie zone.

Poi ci siamo separati e ognuno ha dato soddisfazione al proprio strumento. Io mi sono immerso da solo per almeno un paio d'ore nel profondo deepsky. Avevo in programma un certo numero di galassie e gruppi compatti Hickson. Difficilissimo dire chi mi sia piaciuto di più. Anche in confronto con gli altri gruppi e Cluster Abell osservati in passato. Ognuno ha delle caratteristiche che lo rende speciale. Questa sera il Seyfert, l’HCG 94 e i due gruppi legati a NGC 507 e a NGC 383 mi hanno esaltato moltissimo. La tentazione di fare un report riepilogativo per le galassie e per i gruppi ce l’ho, sullo stesso stile di quelli fatti in passato per categorie di oggetto...ammassi aperti, globulari, planetarie, ecc… con tanto di voti e note di confronto…con lo scopo anche di stimolare una discussione sul forum e condividere le nostre esperienze. Ma per ora non se ne parla, il tempo e’ tiranno!

Vabbe, la smetto con le chiacchiere e proseguo col racconto delle osservazioni.

HCG 79, Sestetto di Seyfert , nella testa del Serpente e distante circa 190 milioni di anni luce. Visibili facilmente tre componenti del gruppo che appare molto compatto e intorno ai nuclei delle tre galassiette principali si vede una nebulosità che si estende coprendo le zone dove sono presenti le altre galassie più deboli, che non si distinguono come entità separate. Davvero notevole la visione col ES 14mm+Balrow2x a dare circa 357x, dove il gruppo sembra un unico oggetto a forma di “V” con le tre condensazioni delle galassie principali, NGC 607 (mag.14.7), 607a (mag.15.4), 607b (mag.15,4) e le altre tre, 607c (mag.16), 607d (mag 15.6) e 607e (mag.16.5)visibili come nebulosità intermedia di collegamento.


Poi mi sono spostato in Pegaso osservando altri due HCG molto belli, sempre partendo a 125x e aumentando progressivamente 179x, 278x e infine a 357x (migliore visione).

HGC 94, catalogato anche come Arp 170: bellissima visione di quattro galassiette allineate in cascata, tre molto vicine e praticamente legate da una nebulosità intermedia, la quarta un po’ più staccata. L’intero gruppo occupa un spazio largo solo 200 mila anni luce! Si tratta di NGC 7578A (mag.13,3), NGC 7578B (mag.14,0), NGC 7578D (mag.14,8) vicinissime e NGC 7578C (mag.14,4) poco distante. Il gruppo dovrebbe essere composto complessivamente da sette galassie, ma le tre più deboli (di mag superiore alla 16 ) non sono riuscito a vederle. Anche in questo caso, come nel sestetto di Seyfert, è notevole la visione di questo gruppo che sembra un’unica entità con tre condensazioni e nebulosità di contorno in un’area davvero piccola. Una stella praticamente attaccata alla componente D aumenta la sensazione di molti oggetti concentrati in uno spazio ridottissimo.

HGC 93, catalogato anche come Arp 99: poco distante dal precedente è composto da cinque galassie tutte facilmente visibili e posizionate vicine tra loro ma staccate, a differenza dei due precedenti gruppi che sembrano formare un unico oggetto legato da una nebulosità intermedia. Si tratta di NGC 7550 (componente A di mag. 12,2, tonda con piccolo nucleo e alone), NGC 7549 (componente B di mag. 13,0, tonda, debole e uniforme), NGC 7547 (componente C di mag. 13,7, debole, ovale e uniforme), NGC 7558 (componente E di 14,9, al limite), NGC 7553 (componente D di mag 14,4, piccolo e debole batuffolo tondo)

Poi mi sono spostato nella zona tra Andromeda, Triangolo e Pesci. Zona fantastica di cui mi sto innamorando sempre più! Per gli amanti delle galassie questa zona è una valida alternativa alle zone primaverili Virgo-Coma-Canes.


Dopo una breve occhiata a NGC 404, il fantasma di Mirach, sono andato su HCG 10 in Andromeda: gruppo compatto di 4 galassie distante 200 milioni di anni luce: a NGC 536 (mag. 12.4, appare allungata) b NGC 529 (mag 12.1, appare ellittica, meno stretta della precedente), NGC 531 (mag. 13.8, un batuffolo piccolo e debole) e NGC 542 (mag. 14.7, una macchia al limite della visibilità).

Spostandosi verso Sud ho puntato la NGC 561 (mag 12,9), poi la coppia NGC 523/NGC 537 (Arp 158, mag 12,7), poi nelle immediate vicinanze e nello stesso campo col 14mm a 179x NGC 528 (mag 12,5) NGC 512 (mag.13,2) e NGC 513 (mag.13,0) tutte molto vicine in un campo che comunque ci si sposti appaiono batuffoli e batuffoli.

Finche non sono arrivato ad uno dei target che avevo messo in programma. Il gruppo di NGC 507, goduto soprattutto col 14mm a 179x. Difficile dire se sia stata la visione più bella dell’intera serata. Sul momento la mia esaltazione era tale da farmela essere una tra le migliori visioni in assoluto. Ho cominciato a chiamare a raccolta i vari visualisti per condividere il piacere di ben otto galassie facili facili visibili più altre tre meno facili ma una volta individuate ben visibili in visione diretta e poi ulteriori “presenze misteriose” che si intuivano tutte nello stesso campo: NGC 499 (12,1, luminosa e ovale), NGC 496 (13,4, debole ovale), NGC 495 (piccola ovale ben staccata dal fondo cielo), NGC 503 (14,1, debole batuffolo tondeggiante), IC 1687 (mag. 13,7, piccolo batuffolo ovale), NGC 504 (piccola e schiacciata), NGC 507 / NGC508 (Arp 229, bella coppia ravvicinata), NGC 494 (mag 13, grande e allungata), IC 1690 (13,9, debole batuffolo tondeggiante) IC 1689 (13,8, batuffolo leggermente allungato). Queste galassie apparivano più o meno lungo una linea, spostandosi poco in direzione ortogonale apparivano altre due galassie ben staccate dal cielo che probabilmente centrando ben bene il campo visivo potevano entrare nello stesso campo delle precedenti. Si tratta di NGC 515 (13, tonda e uniforme) e NGC 517 (12,5 luminosa e allungata). Sul Triatlas queste galassie non sono segnate come facenti parte di un cluster e quindi non dovrebbero essere legate gravitazionalmente tra loro. Ma la loro vicinanza probabilmente “prospettica” rende la visione superiore ai migliori cluster Abell. Tutte le galassie sono luminose e staccatissime dal fondo cielo. Negli Abell le varie galassie vanno stanate (ed e’ questo il vero piacere, stanarle e poi godersi la visione d’insieme). In questo gruppo erano tutte li a lasciarsi ammirare! Ho un solo rammarico: mentre i classici di inizio serata li abbiamo confrontati con gli altri due dobson da 30cm presenti nel gruppo dei visualisti, avrei dovuto fare altrettanto con questo gruppo. Se non lo avete già fatto consiglio a tutti di inserire questo gruppo nel vostro programma osservativo.

Rimasto nuovamente solo, ho proseguito col prossimo target che avevo in programma. Il gruppo di galassie intorno a NGC 383, noto anche come il Gruppo dei Pesci, catalogato anche come Arp 331 e distante 210 milioni di anni luce. Lo scorso anno avevo già goduto la visione di questo gruppo e lo avevo segnato come uno dei must delle osservazioni di tarda estate/autunno. A differenza dello scorso anno che per trovarlo ho penato non poco, ora invece avevo già la mappa mentale di come arrivare facilmente. Confermo che questa cascata di 8 galassie allineate tutte facilmente visibili nello stesso campo visivo è spettacolare! Si tratta in ordine di NGC 379 (mag.12.8, allungata), NGC 380 (mag.13.6, tonda ), NGC 383 (Arp 331, mag. 13.4, tonda) attaccata a NGC 382 (mag.14.2, piccola e tonda), NGC 386 (mag. 14.3, debole e piccola), NGC 385 (mag.12.9, tonda e luminosa), NGC 384 (mag. 13.1, piccola e tonda), e di lato NGC 388 (mag. 14.3, forse la più difficile di questo gruppo).

Avevo poi in programma di osservare nuovamente gli Abell 426 del Perseo, AB 347 in Andromeda, e HCG 92 (Quintetto di Stephan) ma li ho osservati più volte in passato e quindi ho deciso di dedicarmi a dei classici osservati in passato solo col 25cm e quindi nuovi col 50cm. M76, la Little Dumbell in Perseo. A bassi ingrandimenti ben visibile la forma che ricorda la più famosa M27. Ho spinto con gli ingrandimenti fino a 357x, e’ una nebulosa che regge bene gli alti ingrandimenti, ho anche inserito il filtro OIII. Oltre alla “clessidra” si vede un’estensione della nebulosa che fuoriesce da un lato e si avvolge a “S”. Non ho preso note sul momento e non ricordo benissimo, ma mi sembra però che la stellina centrale non fosse visibile.

Ho puntato poi la planetaria NGC 6826 Blinking in Cigno. E’ ben visibile il classico effetto “occhiolino”, ma niente di più.

Ho poi cercato e non trovato la planetaria NGC 6884. Osservata solo col 25cm in passato appariva di dimensioni stellari. Questa volta non c’è stato verso di stanarla!

Sono passato poi ad osservare la planetaria NGC 7008 Fetus. Si conferma (come lo era anche col 25cm) una bella nebulosa da osservare, con forma irregolare (facile la forma da cui prende il nome), con luminosità superficiale che presenta molte variazioni e diverse stelline sui bordi e all’interno. Una in particolare proprio al centro che e’ quella che l’ha generata.

Anche se già osservata col 50cm nella precedente sessione e più volte in passato col 25cm, ho voluto osservare nuovamente la NGC 7027 nel Cigno, una tra le mie preferite. Ho spinto con gli ingrandimenti fino a 357x, appare di colore azzurrino/verde e con due lobi circolari a formare un bell’ “8”.

Sono poi venuti a trovarmi alcuni astrofili di Salerno che si erano sistemati su Piano Visitone (ca 1km di distanza dalla staccionata) e che sapendo della nostra presenza hanno deciso di lasciare i loro strumenti a fotografare per deliziare i loro occhi con una mezz'oretta di sano visuale. Ho puntato dei classici M57, M27, il ramo ovest dei Veli del Cigno NGC 6960, il globulare M71 nella Freccia (bello, ben risolto e senza un nucleo che si stacchi dal resto per densità stellare), l’ammasso aperto NGC 6939 con la vicina galassia Fuochi d’Artificio NGC 6946 in Cefeo/Cigno (bellissima anche se di bassa luminosità superficiale, con 4 spirali larghe ben visibili (inizialmente se ne vedono tre, poi con più attenzione una spirale si divide in due, in pratica un alone che si apre a ventaglio), nucleo stellare e alone del nucleo esteso e della stessa luminosità superficiale delle spirali). Poi ho cercato di puntare... ma non ci sono riuscito ;( che vergogna ... la nebulosa Bozzolo nel Cigno. Ricordavo la posizione facile partendo da M39 e seguendo la nebulosa oscura B168 che era facile nel cercatore, sicuramente ero sopra. forse avrei dovuto mettere qualche filtro per staccarla da cielo...vabbé sarà per la prossima volta. Poi ho puntato la nebulosa oscura "E" B142 e B143 in Aquila, molto bella col 20mm, anche se la volta precedente col 38mm di Davide la visione d'insieme era molto superiore.

La chiusura l’abbiamo fatta con M42, che da un lato ci ha offerto la solita grande visione ma dall’altro ci ha ahimè ricordato due cose: che l’orario era ormai tale da imporci di concludere la sessione osservativa (Luna e Giove avevano già fatto capolino) e che purtroppo dobbiamo cominciare a programmare i target autunnali/invernali per le prossime sessioni osservative.

Se siete arrivati fino a questo punto, be’ complimenti per la pazienza e la tenacia … vi auguro di potermi ricambiare con un report simile, significherà aver avuto la possibilità di una serata altrettanto ricca e soddisfacente.

A presto e cieli sereni.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che roba!
Devo trovare il modo di fare un'uscita con te, mi incuriosiscono molto i tuoi programmi impegnativi :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wow che bella serata!
Peccato che siamo così distanti perché anche a me farebbe molto piacere incontrarsi sul Pollino :)
Mi sono segnato gli Hickson e i cluster galattici, spero di osservarli questo weekend!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Farebbe anche a me piacere conoscervi personalmente e incontrarvi in un mega ritrovo ... prima o poi ci riusciremo ;)

A proposito, domani forse replico...chi volesse raggiungermi allora ci si vede sul Pollino (39°56'51.38"N ; 16° 8'43.29"E)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010