1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 9:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 19:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ALMAINX ha scritto:
Altri oggetti deboli che ho trovato nel sagittario sono visibili con il 25 e il 20mm ma se metto il 10mm non si risolvono e anzi secondo me si vedono peggio. È fattibile??

Se dici che si vedono peggio vuol dire che è così, però bisogna capire il motivo:
1 - l'oculare da 10mm è di fattura scadente
2 - il seeing atmosferico peggiora per gli oggetti bassi ed il 10mm lo amplifica
3 - gli oggetti che stai osservando rendono meglio ai bassi ingrandimenti

Per valutare ogni punto devi escludere gli altri due.
1 - prova a puntare M13 quando è abbastanza alto, il 10mm dovrebbe mostrartelo meglio del 20/25...
2 - se il problema non è l'oculare scadente, prova con altri oggetti sempre molto alti sull'orizzonte, poi pian piano scendi...
3 - qui entra in goco l'esperienza, d'altro canto se tutti gli oggetti si vedessero al meglio con lo stesso ingrandimento non servirebbe un corredo di oculari

Come considerazione generale, gli oggetti deep estesi e poco brillanti (vedi alla voce SuBr: Surface Brightness) si vedono meglio a bassi ingrandimenti, gli oggetti brillanti e compatti (i.e. molte nebulose planetarie) diventano più interessanti ad ingrandimenti elevati.

Cura anche di NON avere luci parassite intorno (abbassano la sensibilità della retina...) :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ragazzi!
Domanda: quindi è meglio osservare oggetti molto alti nel cielo di oggetti più basso?
Magari per m13 sto puntando male io...
Ma M31 non me ne capacito, vedo sempre un piccolo alone sfuocato, una macchietta... Starò sbagliando a puntare? E' possibile che non si veda con un 250mm???

Riguardo al telrad stavo pensando di comprare questo equipaggiamento: http://www.otticasanmarco.it/cart.asp?action=viewcart

Telrad + DEEP SKY REISEALTAS per Telrad e stavo pensando alla staffa alta 10 cm.... O non occorre?
Può andare bene??

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 18:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ALMAINX ha scritto:
Domanda: quindi è meglio osservare oggetti molto alti nel cielo di oggetti più basso?

Più l'oggetto è alto, meno strati di atmosfera la luce deve attraversare.
Immagine

Cita:
Magari per m13 sto puntando male io...

Probabile. Si vede già con un binocolo (dal cielo africano l'ho visto ad occhio nudo).

Domanda: sei sicuro di stare sufficientemente al buio nel tuo sito osservativo?

Cita:
Ma M31 non me ne capacito, vedo sempre un piccolo alone sfuocato, una macchietta... Starò sbagliando a puntare? E' possibile che non si veda con un 250mm???


Si vede eccome, anche se come una macchia allungata, senza dettagli.
Da cieli molto, molto bui potrai vedere una banda diagonale più scura, ma è un dettaglio che richiede esperienza osservativa. Oltre a questo si vedono le due galassie compagne.
Nel mio 12" si vede più o meno così:
Immagine

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
ALMAINX ha scritto:
Ma M31 non me ne capacito, vedo sempre un piccolo alone sfuocato, una macchietta...

Le prime volte anch'io non mi capacitavo.
Quello che vedi, "la macchietta", non è altro che il centro galattico di m31.
Se cerchi m32 ed m110 e compari tutto con una foto, ti renderai conto di quale sia la sua grandezza reale.
Per vederla come nella fotografia di Marcopie, tocca andare sotto un cielo molto scuro, li, la parte più effimera (oltre al nucleo) appare già ad occhio nudo.
Purtroppo i cieli scuri sono rarità..
P.S. Gli articoli nel carrello non son più visibili dopo poche ore :D

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2011, 15:05
Messaggi: 17
cmq usero un app molto fica se la scaricate e completissima e in italiano ,si chiama osservatorio mobile e apagamento.***CUT*** .io lo mettero attaccato al telescopio con n porta cell.l ho visto su yuo tube e preciso .non e una brutta idea.cmq ho anche un app per capire come usare le lenti per vedere bene i pianeti .cosi chi e poco esperto puo studiare bene le ottiche .gia sto capendo la funzione .questa app si chiama telescopio simuletor.sono solo chicche xd :facepalm: :crazy: :P

vorrei sapere una cosa quando osservero le galassie li vedro in bianco e nero?

volevo fare un altra domanda ma le foto si possono scattare con un areflex


Eliminata parte contro il regolamento e contro la Legge italiana, ricordo che caldeggiare l'uso di software pirata, configura il reato di "istigazione a delinquere".

Angelo Cutolo staff Astrofili.org


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 28 agosto 2014, 9:39, modificato 6 volte in totale.
Uniti post consecutivi, è buona norma usare il tasto "Modifica" (quello giallo un basso a dx) per rieditare il messaggio esistente, senza scriverne di nuovi se non vi sono risposte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
giovannilarocca9 ha scritto:
salve ragazzi ho un paio di domande.a dicembre mi faro un auto regalo mi voglio comprare un telescopio dobson in pratica vorrei acquistare, dobson gso 250mm 1250mm .sono un principiante ma pero mi informo su siti internet .ho visto vari telescopi .completi ,avevo molti dubbi a riguardo,volevo prendere ho skywatcher 127mm 1500mm motorizaot e anche lo stesso celestron .ma guardando in internet su vari forum ho letto che per il cielo profondo non sono buoni ma solo per pianeti.ma sicuramente se non hai un cielo oscurato e limpido neache con un 250 mm si riesce a vedere pulito.cmq vorrei sapere se su questo tele si possono montare gps con motore ? posso mettere qualsiasi marca ?i siti per compra li so no ho visti tanti .cmq per il trasporto no ho problemi e neache per il celo perche vado in campagna che sopratutto in inverno ce buio .xche ci sono poche persone.lo sfrutero abbastanza.grazie risp :) :thumbup: :wave: :ook:

Hai l'automobile?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
giovannilarocca9 ha scritto:
vorrei sapere una cosa quando osservero le galassie li vedro in bianco e nero?

Si.
..ti riferisci agli alieni? :look:
Si.

Trovo terribile questo storpiare la lingua italiana..
Verbi, accenti, punteggiatura, abbreviazioni da cellulare, non si capisce se sia analfabetismo o sufficienza..

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io trovo altrettanto terribile la tua mancanza di tatto, per non dire maleducazione, molto di piu di una grammatica incerta.
C'è modo e modo di dire le cose e tu hai scelto quello piu sbagliato.

Ti consiglio per il futuro di pesare maggiormente ciò che scrivi prima di cliccare su "invia", prima che lo staff debba prendere provvedimenti.


Ricordo a tutti, la mancanza di rispetto verso gli utenti su questo forum NON è tollerata.




Per eventuali chiarimenti sono disponibile esclusivamente tramite MP.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giovannilarocca9 ha scritto:
cmq usero un app molto fica se la scaricate e completissima e in italiano ,si chiama osservatorio mobile e apagamento.***CUT***...

Che bello trovare gratis le app a pagamento! :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 9:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Ricordo a tutti, la mancanza di rispetto verso gli utenti su questo forum NON è tollerata.

[OT]
Personalmente trovo che lo scrivere in maniera sgrammaticata, approssimativa e semi incomprensibile sia esso stesso una mancanza di rispetto nei confronti degli altri utenti. Qualcosa di assimilabile a "non voglio farmi carico della fatica di render chiaro quello che scrivo, quindi fate voi lo sforzo di comprendermi".
In questi casi sono meno drastico di Euforbia, mi limito a non rispondere ed ignorare l'utente, ma il fastidio rimane.
[/OT]

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010