1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora il telescopio non era ben orientato oppure avevi sbagliato stella. A volte è facile sbagliare per la Polare un'altra stella. Perchè la Polare si sposta ben poco (solo della distanza col vero polo, ma è piccola, circa 40'). Per vedere uno spostamento dovresti aspettare molte ore e puntarla con un oculare che ti dia i molti ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cerca in rete esiste un programma che ti dice in che posizione deve trovarsi la plare nel cannochiale polare adesso non riesco prorpio a ricordare il nome.....polar.........e non so il resto.
l'ho usato per un po di tempo ed è davvero cmodo e preciso.
Concordo con Fabio,se la stelle sfugge difficilmente è la polare


Ecco ci sono POLAR FINDER è gratis 8)

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione però, esistono due polar finder:
  • Quello storico che uso attualmente e che, secondo me, funziona benissimo.
  • E quello nuovo, che è nato per i cellulari e a settare le rotelline con il mouse mi fa sempre sclerare.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si è vero la polare non dovrebbe andarsene subito dopo pochi secondi dal oculare sopratutto in un 25mm ma è molto luminosa e attorno cosi luminose non ce ne sono e se non sbaglio accanto c'è un altra stella un po meno luminosa che vedo bene a 200x ma guardando su stellarium non mi torna.. da me poi non c'è neanche un lampione e quindi essendo al buio più totale la vedo benissimo ad occhio nudo come vedo bene la sua costellazzione. trovo improbabile che l'abbia scambiata per alkaid :facepalm: però l'orsa minora e molto simile ad una parte di quella maggiore :think:


Allegati:
Immagine.png
Immagine.png [ 108.72 KiB | Osservato 1000 volte ]

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per conferma prendi la bussola, deve coincidere col nord. Però a volte ad occhio nudo si vede una stella, la Polare, quella giusta, poi si punta il telescopio e nel canocchiale si mette una stella sbagliata...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Ma quale montatura hai?
Perché se fosse l eq6 dovresti avere anche un puntamento per la polare, o almeno qualcosa del genere dall ultimo firmware.

Inviato dall'Inferno

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'allineamento assistito al polo è nell'ultima versione del Synscan, quindi tutte le montature equatoriali che lo usano ce l'hanno, se vengono aggiornate. Però ancora non funziona tanto bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma la costellazione della minore nella realtà e cosi come nella figura che ho inserito? perchè io vedo dal vivo in modo molto nitido quella maggiore che è simile alla minore per metà. la bussola mi è arrivata con il perno non in equilibrio e cade quindi inusabile..
:facepalm: :facepalm: oddio spero di non aver scambiato alkaid per la polare, ho visto che la loro magnitudine è quasi uguale

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'asterismo del Piccolo Carro è circa come l'hai riportato. Però se hai visto la stella che sfuggiva dal campo del canocchiale col telescopio fermo, di sicuro hai sbagliato stella. Non credere che sia raro sbagliare, non è vergogna, è capitato a molti, perchè quando si guarda nel canocchiale non si vede l'asterismo ma solo una zona di cielo limitata e si crede che la stella puntata sia la Polare, ma magari non è quella.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Però ancora non funziona tanto bene.

in che senso,quale problema hai riscontrato?

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010