1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzi tutto complimenti per la tua foto davvero bella.
Anche l'elaborazione è buona tenendo conto che sei partita da IRIS con tutti i problemi che questo comporta.

Adesso passiamo ai consigli:

La tua sequenza è sostanzialmente corretta, però quando mo dici che per rendere visibile l'immagini usi multiply fai un errore perchè così facendo vai a tagliare pesantemente le alte luci: di fatto vai a saturare le parti più luminose dell'immagine e ingigantisci le stelle.

L'oprazione corretta è usare la trasformazione di istogramma spostando a sinistra - DI MOLTO - lo slider dei mezzitoni andando a espandere il range dinamico delle ombre (parte sinistra dell'istogramma) senza però perdere i dettagli nelle alte luci.

La scelta di salvare in TIFF da IRIS è secondo me corretta (anch'io facevo così) tieni presente che però questo può dare qualche problema se hai dei valori negativi da qualche parte. per questo ti conviene clippare i negativi a zero prima di salvare (usa Processing - clip min e metti a 0 entrambi i parametri)

Infine un consiglio spassionato: se ti appassioni davvero all'astrofotografia valuta la possibilità di acquistare un software specifico (io uso PixInsight) ti risolve un sacco di problemi e ti facilita la vita mostruosamente!!!!

Ed ora ecco la mia prova fatta appunto con PI perchè non ho Photoshop.
L'elaborazione è stata assolutamente basilare perchè oggi non avevo moltissimo tempo da dedicarci.

Riduzione del gradiente con AutomaticBackgroundExtractor
Neutralizzazione del fondocielo
Calibrazione dei colori usando la galassia intera come riferimento del bianco.
Lieve riduzione del rumore
Trasformazione di istogramma (ho usato una procedura PixInsight che si chiama MaskedStretch che secondo me è straordinaria).
Sistemazione fine delle curve
Aumento della saturazione con una maschera di luminanza.
Riduzione del rumore nella crominanza.

Spero che sia di tuo gradimento.

Ho dovuto ridurre l'immagine per rispettare le regole del forum sulle dimensioni


Allegati:
M31_prova_ABE_WB_Denoise_MS_SAT.jpg
M31_prova_ABE_WB_Denoise_MS_SAT.jpg [ 235.72 KiB | Osservato 718 volte ]

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Complimenti edo! Quindi di Solomon non salvate niente niente? :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per le risposte e dei complimenti sono contentissima!! Confesso di aver provato pixinsight la versione trial per 45gg e riconosco il potenziale! Ma preferisco iris perché posso decidere come agire in ogni singolo passaggio e soprattutto mi ha insegnato tutto quello che so di astrofotografia! (un po' come Pascal per i programmatori informatici)! Oggi ho scoperto che salvando con savepsd2 mi dava un'immagine strana in Photoshop ma tirando i livelli per 3 volte circa torna l'immagine come la vedevo in iris senza dover fare niente prima del salvataggio...e' giusta anche per voi questa procedura?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Complimenti edo! Quindi di Solomon non salvate niente niente? :P


Ciao perdonami l'ignoranza ma non so cosa sia Solomon :oops:

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Viola.

La tua procedura è corretta, infatti IRIS non modifica la dinamica dell'immagine quello che tu fai è una semplice curva di trasferimento a video (quella che in PixInsigh si chiama STF), Quindi lo stretching lo devi fare dopo con un programma di fotoritocco.
Come ti dicevo cerca di lavorare quasi esclusivamente con i mezzitoni o, meglio ancora, con le curve per evitare di clippare i dati.

Mi sorprende molto che, dopo aver provato PixInsigh, tu sia tornata ad IRIS.
IRIS è senza dubbio un software straordinario, ma per l'elaborazione "estetica" ha notvoli limiti.

Comunque i complimenti te li sei meritati tutti, e mi sa che quando avrai anche lo spianatore ne vedremo delle belle :wave:

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Andromeda
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio per i consigli Astroedo! Iris comunque per adesso lo uso solo per la calibrazione, allineamento e somma non di più poi passo a Photoshop... Non lo so ma iris mi restituisce delle immagini che mi soddisfano di più rispetto a Deepskystaker o pixinsight... Forse è una mia impressione!:-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Andromeda
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 7:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti dico la mia esperienza.
Quando fotografavo con la reflex ero partito anche io con Deepskystacker per la calibrazione/somma, perchè è un software molto intuitivo, ma non riuscivo ad ottenere immagini "buone", soprattutto per la successiva fase di elaborazione in Photoshop.
Poi ho provato Iris seguendo passo passo il tutorial di Solomon e sono riuscito ad ottenere immagini decisamente migliori, a parità di frames di partenza, l'impressione avuta è che Iris riuscisse meglio ad estrarre il segnale.
Con questo non voglio assolutamente dire che Deepskystacker non funziona, visto che molti astrofili lo usano con profitto, probabilmente sbaglivo qualcosa io nei passaggi elaborativi, fatto sta comunque che da quel momento ho sempre usato Iris e la procedura di Solomon, che è un po' macchinosa (come Iris del resto) ma funziona bene.
Pixinsight non lo uso al momento, ma ho messo da parte il bel tutorial di Edoardo perchè so già che prima o poi mi servirà :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Andromeda
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroedo ha scritto:
Ho dovuto ridurre l'immagine per rispettare le regole del forum sulle dimensioni
Astroedo, volendo, puoi caricare un'immagine meno compressa (su questa si notano molti artefatti). Tutte le indicazioni su come caricare le immagini sul forum possono essere trovare qui.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Andromeda
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
astroedo ha scritto:
Ho dovuto ridurre l'immagine per rispettare le regole del forum sulle dimensioni
Astroedo, volendo, puoi caricare un'immagine meno compressa (su questa si notano molti artefatti). Tutte le indicazioni su come caricare le immagini sul forum possono essere trovare qui.

Ti ringrazio per l'informazione: purtroppo la riduzione di cui parlavo è nella risoluzione a causa del limite di 1600 pixel di lato dell'immagine.
Poi forse ho compresso un po' troppo il JPEG :oops: :oops:


Rispondendo a Roberto, non sei il primo che mi dice questa cosa: purtroppo non ho mai usato DSS quindi non ti so dire nulla.

Il problema principale di IRIS è nella dinamica: pur avendo una dinamica a 16 bit, come sai sono 16 bit con segno, quindi da -32000 a 32000 circa.
Dal momento che le immagini astronomiche di solito partono da 0, di fatto perdi in partenza 1 bit di dinamica (sembra poco, ma sono 32000 livelli di grigio) quindi è come se avessi una dinamica a 15 bit.
Ecco perchè quando salvi con savepsd2 e apri l'immagine ti trovi, al posto del nero di sfondo un grigio al 50% e sei costretto a clippare la metà dell'istogramma sinistro: IRIS sposta la sua dinamica -32000 +32000 in quella di PS 0 +64000 quindi lo zero si sposta a +32000 (grigio al 50% :D )

inoltre le immagini compositate contengono più informazione delle immagini singole:
Per esempio se parti da una Canon 350D tipo la mia hai 12 bit di informazione.
Con 2 immagini ne hai 13, con 4 14, con 8 15bit eccetera.

Ecco quindi che con IRIS a 15 "pseudobit" dalla nona immagine di una 350D in poi cominci a perdere una parte delle informazioni così faticosamente registrate sul tuo sensore; se hai una 1100 D che parte da 14 bit l'informazione comincia a perderla dalla terza immagine sommata!!!!

Ecco perchè i programmi più blasonati offrono dinamiche a 32 o addirittura 64 bit.

con 32 bit puoi gestire oltre 1.000.000 di immagini della 350D, più di 260.000 di una canon a 14bit e oltre 65.000 immagini di un CCD a 16 bit.

Spero di non essere stato un vecchio noioso e pedante :rotfl: ma secondo me è bene mettere in chiaro certi concetti soprattutto quando ci sono dei neofiti molto promettenti. :wink:

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Ultima modifica di astroedo il martedì 26 agosto 2014, 21:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Andromeda
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroedo ha scritto:
jasha ha scritto:
Complimenti edo! Quindi di Solomon non salvate niente niente? :P


Ciao perdonami l'ignoranza ma non so cosa sia Solomon :oops:


:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

Mi ero perso il tuo link al tutorial!!!!!!!

:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

Sono proprio rinc......to!

Mi sembra molto ben fatto, se solo lo avessi trovato quando usavo IRIS! mi sarei risparmiato un sacco di lavoro :cry:

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010