Simone Martina ha scritto:
astroedo ha scritto:
Ho dovuto ridurre l'immagine per rispettare le regole del forum sulle dimensioni
Astroedo, volendo, puoi caricare un'immagine meno compressa (su questa si notano molti artefatti). Tutte le indicazioni su come caricare le immagini sul forum possono essere trovare
qui.
Ti ringrazio per l'informazione: purtroppo la riduzione di cui parlavo è nella risoluzione a causa del limite di 1600 pixel di lato dell'immagine.
Poi forse ho compresso un po' troppo il JPEG
Rispondendo a Roberto, non sei il primo che mi dice questa cosa: purtroppo non ho mai usato DSS quindi non ti so dire nulla.
Il problema principale di IRIS è nella dinamica: pur avendo una dinamica a 16 bit, come sai sono 16 bit con segno, quindi da -32000 a 32000 circa.
Dal momento che le immagini astronomiche di solito partono da 0, di fatto perdi in partenza 1 bit di dinamica (sembra poco, ma sono 32000 livelli di grigio) quindi è come se avessi una dinamica a 15 bit.
Ecco perchè quando salvi con savepsd2 e apri l'immagine ti trovi, al posto del nero di sfondo un grigio al 50% e sei costretto a clippare la metà dell'istogramma sinistro: IRIS sposta la sua dinamica -32000 +32000 in quella di PS 0 +64000 quindi lo zero si sposta a +32000 (grigio al 50%

)
inoltre le immagini compositate contengono più informazione delle immagini singole:
Per esempio se parti da una Canon 350D tipo la mia hai 12 bit di informazione.
Con 2 immagini ne hai 13, con 4 14, con 8 15bit eccetera.
Ecco quindi che con IRIS a 15 "pseudobit" dalla
nona immagine di una 350D in poi cominci a perdere una parte delle informazioni così faticosamente registrate sul tuo sensore; se hai una 1100 D che parte da 14 bit l'informazione comincia a perderla dalla terza immagine sommata!!!!
Ecco perchè i programmi più blasonati offrono dinamiche a 32 o addirittura 64 bit.
con 32 bit puoi gestire oltre 1.000.000 di immagini della 350D, più di 260.000 di una canon a 14bit e oltre 65.000 immagini di un CCD a 16 bit.
Spero di non essere stato un vecchio noioso e pedante

ma secondo me è bene mettere in chiaro certi concetti soprattutto quando ci sono dei neofiti molto promettenti.
