1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6946 e IC 1795
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco un paio di riprese rubate la scorsa notte dal giardino di casa, ero partito con il C8 HD ma il seeing pessimo mi ha fatto subito desistere e allora ho messo
su l'ottantino che è di bocca buona.... :)
Comunque li risultato è parecchio sotto le aspettative, entrambe le riprese mostrano molto rumore, cosa che normalmente con la st10 e l'ottantino non succede, comunque posto lo stesso i risultati.

Per la 6946 mi sono accorto che il ccd non era perfettamente in asse con il telescopio, difatti la messa a fuoco non è a posto ( di conseguenza non mi sono impegnato troppo con l'elaborazione) sistemato il problema invece per la ripresa della nebulosa, ma comunque l'immagine contiene un mare di rumore, impossibile da eliminare in fase di elaborazione, o la serata era propio scarsa per fare riprese deep, oppure le nebulose sono troppo toste per venire riprese dal cielo di Roma, il filtro Idas LPS2 non fa miracoli.... :facepalm:

Claudio


Allegati:
ic-1795-forum.jpg
ic-1795-forum.jpg [ 937.07 KiB | Osservato 585 volte ]
NGC6946-forum.jpg
NGC6946-forum.jpg [ 868.66 KiB | Osservato 585 volte ]

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 e IC 1795
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Claudio, la 6946 è un bel quadretto, meriterebbe di essere rifatta.
Per la 1795 non hai un filtro H-Alpha?

Da quanto sono i subframes? A che temperatura?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 e IC 1795
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Simone, grazie per il commento, un filtro ha è uno dei prossimi acquisti se voglio usare il CCD con profitto da casa , anche se mi piacerebbe sperimentare riprese con un filtro IR pass.
Le immagini sono 6 frames da 600 sec. Sensore a -15.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 e IC 1795
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 7:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le nebulose sono in generale difficili dai cieli cittadini senza un filtro Ha, comunque c'è anche da dire che 6 pose da 600" sono un po' pochine, questo a mio parere spiega il rumore visibile sulla foto.
Con il filtro Ha dovrai comunque fare molte ma molte pose in più (eventualmente allungando la durata dei subframes, ad es. 900").

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010