1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2014, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che tu Elio, indipendentemente se in PI sei o meno un novizio (chi ti parla è un super novizio poichè a parte lo stretch e la deconvoluzione a me niente altro serve del programma) cosa che non ha alcuna rilevanza, sei un astroimager che con il suo set-up realizza immagini degne di tale nome è fuori da ogni discussione e mi pare di avertelo sempre detto.
Però temo che tu abbia accusato una deriva di impostazione in termini di giudizio. Ti sei messo a sostenere per personale gusto il viraggio dei rossi all'arancione che sai benissimo non avere alcuna attinenza con le frequenze che interessano i soggetti deep-sky penalizzando d'ufficio l'ossigeno. Citi che non ti piace proprio il rosa e simili che molti propongono e molti credano sia naturale; ti dovresti magari chiedere il perchè sia così ricorrente che i rossi abbiano certe tonalità tipiche delle frequenze interessate, che virino verso il magenta delicato allorquando interagiscono con l'ossigeno, per poi avvicinarsi al rosa (si spera non slavato) allorquando si vuole enfatizzare l'immagine con un deciso contributo narrow.
Voglio dire che assodato che realizzi immagini validissime, le stai caratterizzando ultimamente a mio avviso male proprio per una trattazione cromatica non attinente. Non ti dovresti chiedere quali colori ti piacciono ma quali tonalità sono coerenti (con tutte le variabili note) e ti dico questo perchè il 'degustibus' non può vedere le cose in separata sede.
Per essere una 6992 ripresa con dslr (non è la Velo Est questa perchè quella è la 6990) si propone alla grande ma è un pò troppo fuori dalla rispondenza e per questo a mio avviso difetta.
In conclusione se vuoi imprimere una tua visione tricromica al soggetto non è certamente un crimine però eviterei di definire tutte le altre non arancioni rivedibili perchè è l'arancione l'intruso


Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
Concordo che "de gustibus........."
Bel dettaglio considerata la focale anche se il denoise ha spalmato un po' l'immagine.


Grazie Ale, so bene che i colori non sono questi, come scrivevo a livello cromatico preferisco la prima versione "soft", questa è stata una prova per tirare fuori il massimo... i colori sono andati "a meretrici", le stelle sono diventate bandierine francesi forse per maschere troppo "irruenti", e per mitigare l'eccesso ho dovuto spalmare un po il rumore :thumbup:

:wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Che tu Elio, indipendentemente se in PI sei o meno un novizio (chi ti parla è un super novizio poichè a parte lo stretch e la deconvoluzione a me niente altro serve del programma) cosa che non ha alcuna rilevanza, sei un astroimager che con il suo set-up realizza immagini degne di tale nome è fuori da ogni discussione e mi pare di avertelo sempre detto.

Frank ti ringrazio per l'incipit, ho ribadito che sono novello con Pix perchè è un software molto potente che non so ancora usare per bene, le immagini buone vengono se l'acquisizione è stata fatta a dovere, il resto è tutta "fuffa" :D

Cita:
Però temo che tu abbia accusato una deriva di impostazione in termini di giudizio. ...


partendo dall'assunto che l'imaging astronomico come lo "facciamo noi" non è ad uso scientifico ma prettamente estetico nel momento esatto in cui perdiamo linearità nell'immagine con stretch logaritmici o altro, quello che voglio esprimere come GUSTO personale non è una deriva mentale di egocentrismo, nè tantomeno un diktat, siamo in un mondo libero e ognuno può esprimere i propri gusti personali senza offendere, e senza che nessuno si stracci le vesti quando dico che NON MI PIACE il rosa shocking di alcune "interpretazioni" di questa Velo EST (ma anche di altri sogetti), anche se tecnicamente ben eseguite si tratta sempre di interpretazioni, che sia narrow, HaRGB, RHaGB, HaSiiOiii, bicromie, tricromie o quante altre ne vuoi immaginare.... se "così fan tutti" a me poco interessa, non è la massa a dover dare indicazioni ai miei gusti, anzi mi sento meglio ad andare controcorrente a volte, quindi ripeto e rinnovo che NON MI PIACE!!!
Anche perchè i metodi per non far uscire quel rosa shock ci sono, come non usare l'Ha come luminanza pura (metodo Gendler)...

Il rosa che "esce" dalle riprese di M20 ad esempio lo trovo coerente e attinente, su un resto di SN lo trovo alquanto fuori luogo, sempre parlando di percezione visiva e non di emissioni...

Poi se leggi bene il mio intervento precedente l'ho detto che preferisco la mia prima versione "soft" come bilanciamento cromatico, e quello per me è un risultato abbastanza "coerente"...nell'ultima versione "tirata" i colori non li sono andati a cercare con alchimie elaborative, sono "venuti fuori" elaborando l'immagine, forse non sono stato in grado di mantenere un buon bilanciamento (quello della prima versione...) ma li preferisco ad altre interpretazioni, anche se non hanno contributo narrow...cosa c'è di sbagliato in questo?

Cita:
Voglio dire che assodato che realizzi immagini validissime, le stai caratterizzando ultimamente a mio avviso male proprio per una trattazione cromatica non attinente. Non ti dovresti chiedere quali colori ti piacciono ma quali tonalità sono coerenti (con tutte le variabili note) e ti dico questo perchè il 'degustibus' non può vedere le cose in separata sede.


Frank la trattazione cromatica delle immagini come la definisci non la impongo a mio gusto (anche se questo non dovrebbe dar noia a nessuno), acquisendo con una reflex e non mischiando narrow mi limito a fare il bilanciamento del bianco con alcune stelle del catalogo Nomad, e non sempre ci "azzecco" ma rinnovo e ripeto che la versione "soft" è quella che al mio monitor (decentemente calibrato anche se non perfetto) è coerente e attinente, diversamente da altre RGB(pure!) che si vedono in rete che virano fortemente al rosa...

Cita:
Per essere una 6992 ripresa con dslr (non è la Velo Est questa perchè quella è la 6990) si propone alla grande ma è un pò troppo fuori dalla rispondenza e per questo a mio avviso difetta.

Frank questa è la Eastern Veil Nebula o NGC 6992/6995, la Velo ci cui parli è quella su 52Cigni, NGC6960, la Western, non perchè ha cinturone e speroni, ma hai fatto confusione!!!
Sono contento che ti piaccia l'immagine, apprezzo il tuo giudizio anche se non capisco cosa sia la "rispondenza" che è troppo fuori e visto come difetto.

Cita:
In conclusione se vuoi imprimere una tua visione tricromica al soggetto non è certamente un crimine però eviterei di definire tutte le altre non arancioni rivedibili perchè è l'arancione l'intruso
Frank


Come ho scritto sopra e nei messaggi precedenti, e torno a ribadire, NON HO scritto che le altre sono rivedibili perchè quella giusta è la mia, HO scritto che non mi piacciono e che preferisco l'arancione (che viene fuori anche in certe composizioni narrow ad esempio) al rosa shocking, quindi ognuno può fare e pensare quel che vuole, col colore dei soggetti astronomici potremo parlarne ore, giorni,mesi,anni, anni luce... senza arrivare a nulla, come parlando del sesso degli angeli. :thumbup:

Se c'è qualche anima pia che mi consiglia il modo per riportare questa immagine ai colori della versione "soft" B ne sarei felicissimo, io smanettando con curve e livelli non ci riesco purtroppo :please:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo Est... UPDATED
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco io c'ho provato... il risultato non mi fa impazzire... spero abbiate la pazienza di darmi qualche consiglio operativo :please:

Immagine

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010