1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 15:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ngc 6822
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
O galassia di Barnard, è una irregolare barrata osservabile nel Sagittario.
Fa parte del gruppo locale di galassie.
La foto è stata scattata da campo felice venerdì scorso. Sono 13 pose da 10 minuti in luce bianca, fatte col c9.25 a focale piena. Guida a 3Hz con ottica adattiva, ccd Sbig st10. Credo che il seeing non fosse dei migliori: è la prima volta che perdo molto tempo perchè l'ao8 smarrisce ripetutamente la stella di guida durante l'esposizione. O forse ho commesso qualche errore a cui non sono riuscito a risalire. Si vedono ed intravedono le zone halpha più evidenti che la galassia ci offre, in particolare la nebulosa bolla e la anello locali.
L'apparente gradiente non credo sia tale, in quanto ho osservato immagini che testimoniano una flux nebula che fa parzialmente da sfondo al soggetto.
Come sempre commenti e critiche sono graditi.
Saluti.

Terenzio.


Allegati:
ngc 6822.jpg
ngc 6822.jpg [ 443.37 KiB | Osservato 1433 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 6822
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15919
Località: (Bs)
Bellissimo lavoro. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 6822
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 13:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro su un soggetto non certo facile, molto suggestiva la "nebulosa bolla".

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 6822
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In cuor mio speravo di tirare fuori di più, ma il soggetto è basso e le condizioni di ripresa non erano delle migliori per la focale utilizzata.
Grazie comunque per gli apprezzamenti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 6822
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bravo! Soggetto poco fotografato da queste parti, molto interessante.
Io e Gig ci siamo rifiutati di guardarla dopo che le ho raccontato la mia disavventura con la stella di Barnard, convinti che le "cose di Barnard" fossero tutte fregature :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 6822
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè cosa ti è capitato con la stella di Barnard? Dovrebbe essere un soggetto interessante, se osservato durante tutto l'arco dell'anno.
E poi, poverina, sembra che non abbia pianeti: Voi visualisti siete troppo permalosi... :lol:
Grazie per l'intervento.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 6822
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh niente, solo che non la conoscevo e l'ho trovata per caso sulla mappa, indicata in maniera così evidente da far pensare che fosse chissà che oggetto particolare, e come un pivello ho passato mezz'ora a cercarla trovando nel campo, stranamente, solo stelle :mrgreen: :oops:
Questa galassia invece merita di essere osservata, chissà quanto è tosta.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 6822
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
La tua ripresa mi hai fatto venire voglia di riprenderla anche a me!
Bravo!
il soggetto è molto tosto,almeno per me…una volta ci avevo provato ma c'erano sono stelle... :(
Magari stasera stasera provo,non a f/10 ma a 6/3,vista la trasparenza in queste 2 sere immagino il seenig non sia il top.
Hai usato qualche filtro tipo Ha o LPS P2 oppure niente?
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 6822
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il soggetto è tosto perchè è molto basso, e comunque alla prima esposizione ho pensato anch'io di aver beccato solo un mucchio di stelle: ma allontanandoti dal monitor, il mucchio di stelle sembra formare un debole chiarore di sottofondo in corrispondenza della galassia. Ho commesso un errore nel primo messaggio: ho usato un filtro idas lps p2, che ho perennemente avvitato sulla ao8 che fa parte del treno fotografico del c9. L'halpha, a meno di non voler a tutti i costi far risaltare le zone halpha della galassia, è 'inutile' come nella totalità delle galassie.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc 6822
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi rendo conto della difficoltà, io credo che per le mie limitate capacità, non ci proverei neanche....Ma penso che l'immagine meriti di essere ulteriormente "integrata" con altre pose per conferirle una maggiore nitidezza e contrasto.....almeno credo!
Un saluto.
Roberto

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010