1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che M57!
Bello l'anello, ma pure il centro e' notevole, che drappeggi.
Avrei una domanda ma non so se capirei la risposta :D ma ci provo: cosa intendi per "elaborare l'anello"? Come focalizzi il lavoro su quella parte?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se si analizza un quadro come questo si può facilmente vedere come solamente all'interno di M57 (occhio interno) siano presenti strutture definite in modo netto. Quindi non è pensabile che si possa ipotizzare di estrarre questo dettaglio lavorando in modo paritario su tutta l'immagine; si potrebbe operare per mezzo di maschere ma è un gioco che qui non ripagherebbe.
Molto più semplice elaborare l'immagine in generale senza nemmeno porsi problema di ciò che succede al centro; poi invece si opera ogni tipo di deconvoluzione, maschere di contrasto ecc e posizionado l'area del primo anello sull'immagine precedentemente predisposta

Frank


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, penso di aver capito abbastanza. Iil mio limite e' che comunque non conosco queste tecniche, in particolare le maschere. Invece per la deconvoluzione il mio motto e' "deconvoluzione fino alla morte" :D
Cosi' come il discorso della focale, che dici "preferisco averne che non averne". Concordo (dal basso della mia attrezzatura....).
E come dice quel tale su Top Gear: POWEEEERRRR!!!!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedi Fabio non è che si deve vedere la cosa come uno scontro tecnico-ideologico; anzi io sono davvero molto distante da tutto ciò che equivale a schieramento cieco. Ras ha espresso una considerazione che non è assolutamente campata in aria ma si fonda su aspetti peraltro anche inequivocabilmente tangibili. L'errore di 'impostazione' che a mio avviso commette è quello di porre la questione in modo integralista; un pò come dire 'non comprate niente sopra 500 mm perchè non lo utilizzerete mai'. Ecco questo lo reputo assolutamente infondato poichè io e amici con me abbiamo per anni preferito la focale lunga a quella corta perchè imparagonabile è il riscontro in termini di contenuti. Una lunga focale non la userai in Italia tutte le notti serene ma solo una parte di queste ma in quelle notti che non sono comunque 2-3 verrai più che ampiamente ripagato. Il come vieni ripagato fa parte di tutto ciò che ho per anni argomentato.
Del pensiero di Ras ciò che più non condivido è l'equivoco concetto di dettaglio che è a pannaggio di focali meno influenzate dal seeing; il dettaglio deriva in primis dalla risoluzione e una piccola cosa sotto una certa focale non ci sarà praticamente più. Ovvio che poi il come la vedrò dipende in effetti dal seeing a patto che 'esista' nel quadro di ripresa.
Quindi è corretta una moderazione di giudizio perchè l'argomentazione è complessa,
Altro punto che sottolineo è che non esiste magia elaborativa ma esiste invece grande esperienza e meticolosità nelle ripresa e nella calibrazione che spesso in mancanza di queste anche riprese di corta focale vengono a essere inutilizzabili

Frank


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima come sempre.. rimango sempre basito dall'ottimo seeing che contraddistingue la postazione casalinga di Marco... prima o poi gli spedisco giù tutto.. .anche perché qui avrò avuto si e no 5 notti senza nuvole da inizio anno :cloud: .... salutamelo :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fra' ..... per quel poco che da oltre cortina mi perviene mi pare che il Padano a Trivolzio stia allestendo sotto appunto la dicitura 'Polo Osservativo Internazionale di Trivolzio' un sistema di 5 cupole tutte controllabili da remoto da affittare per le riprese. Quindi basta che ti metti daccordo con lui...

Frank


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto cercando di trovare un aggettivo adeguato per valutare un'immagine che appena dieci anni fa era impossibile da ottenere a livello amatoriale.
Non mi resta che inchinarmi di fronte a un risultato del genere.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ahah.. Frank che ci fai a Cortina? prendi la pioggia? passa a trovarmi no? :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Ringrazio tutti per i commenti e gli apprezzamenti e a Francesco per aver fatto la parte più critica dell’elaborazione.

Intervengo dopo molto tempo di assenza dal forum (che però seguo regolarmente) per motivi sia personali che di lavoro, ma vorrei dare qualche spiegazione in più sulla storia di questa M57 per evitare malintesi o interpretazioni sbagliate.

Credo che ci si possa trovare d'accordo sul fatto che, come per la buona riuscita di una torta non bastino solamente buoni ingredienti oppure un ottimo forno o l’impastatrice o solamente la bravura del pasticciere, anche per la buona riuscita di un’immagine occorrano una serie di fattori. I quali, tanto più sono tutti positivamente concomitanti, tanto più sono efficaci. Non ultimi anche l’elaborazione e soprattutto il fattore C...
La risoluzione, il segnale, la magnitudine limite, il rumore e così altri parametri, al di là di tutte le analisi teoriche - che sicuramente permettono di indicare limiti, margini di manovra e aiutano nella scelta di ciò che si vuole riprendere e degli strumenti di ripresa - dipenderanno da tutti questi ingredienti e, per mia esperienza, è difficile trovare delle formule che tengano conto di tutti i parametri in gioco e consentano di prevedere con precisione il loro effetto sull’immagine finale.

Sono d’accordo sul fatto che un sovracampionamento possa non aggiungere nulla al limite del dettaglio teorico raggiungibile in date condizioni e con un dato set up. Tuttavia, per il modo con cui elaboro, non mi dispiace un po’ di sovracampionamento perché spesso mi permette di evidenziare i dettagli - sempre ovviamente nei limiti teorici -in un modo diciamo “più morbido”, restituendomi una visione dell’immagine che, personalmente, preferisco rispetto a quella che otterrei con un campionamento più esatto. Ovviamente se il sovracampionamento diventa eccessivo, questo discorso perde di significato perché ci si ritrova con più problemi che altro. Naturalmente è una mia posizione personale e come tale va considerata: lungi da me qualsiasi intenzione di entrare in merito sulle teorie del campionamento o sulle tecniche di elaborazione, sulle quali si sono spesi fiumi di parole da quando è nata la fotografia digitale.

La storia di questa M57 penso sia un buon esempio di quanto detto sopra.

Da oltre un anno e mezzo, non avendo avuto assolutamente tempo a disposizione per ripristinare l’osservatorio del Brallo, sto usando una postazione fissa nel mio giardino con un Dall-Kirkham + correttore di 12” e 2440mm di focale con una scala immagine approssimativamente di 85 arcsec/mm. Il sito osservativo si trova sotto un cielo mediamente inquinato (SQM normalmente da 19,4 a 19,8 con qualche rara punta a 20,0), tuttavia è già da qualche anno che tengo sotto controllo il seeing e devo riconoscere che i valori sono quasi sempre piuttosto buoni. Utilizzando i dati storici, posso dire che un 60%-70% delle notti di cielo sereno è caratterizzato da un seeing inferiore o uguale ai 2” e una percentuale discreta di queste notti è caratterizzata da dei valori tra 1,5” e 1,8” e diverse volte ho visto scendere il valore a 1,3”- 1,4” con qualche punta, però molto rara, a circa 1,2”. Mi riferisco a valori medi di misure fatte con integrazioni da 1 a 5 secondi (vedi immagine di 2 gg fa).

Allegato:
SAO 90040-24-08-2014-01h04m.jpg
SAO 90040-24-08-2014-01h04m.jpg [ 241.53 KiB | Osservato 724 volte ]


La cosa interessante, inoltre, è che, mentre le condizioni di trasparenza possono cambiare spesso, il seeing sovente rimane stabile per qualche giorno di fila.

Naturalmente non penso ci sia niente di eccezionale, perché questo sito si trova in pianura dove spesso l’atmosfera, dopo una prima fase transitoria, diventa abbastanza tranquilla. Insomma sarebbe più un sito per chi osserva pianeti stelle doppie etc...Tuttavia, negli ultmi anni, la crisi economica ha mietuto sfortunatamente vittime anche da noi, ma ha spento anche diverse luci, soprattutto verso sud, e questo mi ha permesso di fare un po’ di deep sky con risultati inaspettati. Non so quanto durerà, ma in ogni caso se c’è qualcuno che volessse approfittarne per provare, è il benvenuto...Tranquilli...non costa nulla (tranne a Francesco di Cencio a cui chiederò di prepararmii qualche ricetta). Purtroppo non ho le 5 cupole di cui parla Francesco... :mrgreen: :mrgreen:

Dopo aver ripreso in narrow per circa un anno con una ATIK 11000 a 0,76 arcsec/pixel e avendo ottenuto risultati al di là delle nostre aspettative ( molte immagini si trovano al link http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... arrow-band ), ero curioso di provare a forzare un po’ il campionamento con una ST-10 a 0,56 arcsec/mm. Questo non solo per via del seeing favorevole, ma anche perché con i pixel della ST-10, la dimensione dell’immagine in Bin 1x1 del soggetto sullo schermo sarebbe stata naturalmente più grande rispetto a quella ottenuta con la ATIK e pensavo potesse essere interessante un confrontocon tra le due camere.
Purtroppo, quando ho iniziato le riprese su M57, sono intervenuti impegni di lavoro e personali che mi hanno costretto a fare le ore piccole per lungo tempo. Se da un lato questo mi ha permesso di fare questa maratona (cosa che di solito non amo fare), dall’altro mi ha impedito di seguire la ripresa in modo adeguato perché non sempre potevo intervenire tempestivamente con correzioni o aggiustaggi. Infatti, con una focale di quasi 2500mm e una risoluzione di 0,56 arcsec/pixels, con un seeing buono, la ripresa richiede molta cura e meticolosità per cercare di sfruttare tutto lo sfruttabile. Insomma una ripresa certamente di quantità, ma la qualità sicuramente avrebbe potuto essere migliore...oppure, con più attenzione, si sarebbe potuto raggiungere la stessa qualità con tempi decisamente inferiori ..ma tant’è....

Ad esempio, ho visto che si è notato che la qualità delle stelle non è il massimo. In effetti è vero, ma i motivi principali non sono da ricercarsi nel sovracampionamento, bensì nel set up e in parte anche nella mia scarsa attenzione. In altre parole, la non perfetta simmetria delle stelle e una leggera sovradimensione sono state causate soprattutto da problemi di qualità dei filtri e della camera CCD. Purtroppo mi sono accorto tardi che i filtri LRGB non erano perfettamente parafocali e quindi la differenza tra la L (sulla quale controllavo sempre il fuoco) e i tre colori, seppur piccola, si è fatta sentire sulle stelle. In più, oltre al blooming della ST-10 che produce delle asimmetrie sulle stelle (anche quelle meno luminose) non sempre eliminabili completamente, anche le mircolenti della ST-10 XME qualche irregolarità sulle stelle la producono (almeno sulla mia CCD). A dire il vero non sono sicuro al 100% che siano stati solo blooming e microlenti: ho anche il sospetto che qualche altro elemento ottico, oltre ai filtri, tra il correttore del DK e il sensore magari possa aver creato qualche leggero problema....ma non ne ho le prove.

Per confermare quanto detto, inserisco qualche esempio da cui si vede che, anche con un campionamento di 0,56 arcsec/mm, il seeing di Trivolzio regge bene. In questi esempi, che sono rappresentativi di quel 60%-70% di notti in cui il seeing è al di sotto dei 2” e nei quali il set up era a ben a punto, si vedono stelle ben formate - a parte i problemi di blooming e microlenti - con valori di FWHM da 3,0 ai 3,5 pixels. Nota bene: sono integrazioni che vanno dai 2 minuti ai 30 minuti....E qui subentra anche un altro ingrediente fondamentale: quello della guida...devo dire che disponendo di una montatura molto soddisfacente a forcella con un sistema di movimenti a rotolamento la guida e il tracking sono molto fluidi e precisi.
Stelle con discoidi con FWHM intorno a 3,5 o anche meno, se non presentano asimmetrie perticolari sono trattabilissime e si possono contenere bene. Purtroppo la ST-10 non è il massimo per questo scopo...

Allegato:
FWHM-4.jpg
FWHM-4.jpg [ 280.23 KiB | Osservato 724 volte ]
Allegato:
FWHM-3.jpg
FWHM-3.jpg [ 402.06 KiB | Osservato 724 volte ]
Allegato:
FWHM-2.jpg
FWHM-2.jpg [ 354.75 KiB | Osservato 724 volte ]

Allegato:
Tracking 05-05-2014-Trivolzio.JPG
Tracking 05-05-2014-Trivolzio.JPG [ 171.64 KiB | Osservato 724 volte ]


Adesso sto cercando di fare un’altra maratona su M27 in narrow, ma questa volta ho più tempo da dedicare alla ripresa e quindi spero di ottenere risultati migliori, anche se purtroppo sono fermo da diversi giorni per il meteo inclemente...In questo caso, se avro’ la fortuna di completare la ripresa, ci sarà la possibilità di fare un confronto diretto e interessante con un’immagine di M27 fatta dallo stesso sito osservativo e con lo stesso tele ma una CCD – l’ATIK 11000 – con un campionamento di 0,76 arcsec/pixel che si trova al link: http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... N-Finale-M

Come dicono dalle mie parti...sperèmm!... :wink:

Cieli sereni a tutti!

Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010