1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], ippogrifo e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima foto
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum. Appassionato da + di 20 anni, ma ho solo adesso il mio primo tele (riflettore bresser newtoniano 130 mm). Tre gg fa sono riuscito a "catturare" il trapezio in Orione e la sensazione è stata GRANDE! Posseggo una Fujica reflex, il raccordo e una pellicola 400 asa, sono senza motore al tele ma vorrei provare in ogni modo a fare qualche foto per impratichirmi un pò. Qualche consiglio per me? es: tempi di posa e qualche trucco come inseguire a mano...ecc.
Grazie.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho iniziato così. Però ti consiglio di utilizzare la fotocamera in parallelo al telescopio, fotografando attraverso il suo obiettivo. A proposito che obiettivi hai?
Punti la fotocamera verso una costellazione che vuoi riprendere e imposti l'otturatore sulla posa B. Nel frattempo cercherai una stella abbastanza luminosa da tenere sul bordo del campo dell'oculare (dopo aver posizionato la montatura verso il nord e a 45° circa -stazionamento polare), l'oculare deve avere la focale minima possivbile. A quel punto inizi a girare delicatamente la manopola di AR in modo da tenere costantemente la stella sul bordo. Facendoti aiutare da qualcuno (ma si può fare tutto da soli) fai scattare la macchina mentre continui a tenere immobile la stell a sul bordo dell'oculare girando in modo continuatuivo e regolare la manopola di ascensione retta. Se il cielo è molto scuro e hai poco inquinamento luminoso puoi provare qualche posa da 2, 4 e se riesci 8 minuti con il diaframma impostato a f/2.8. Se la qualità dell'obiettivo che stai utilizzando non ti soddisfa puoi riprovare a f/4 o f/5.6 allungando i tempi di posa o utilizzando una pellicoal più sensibile (800.1600 o 3200 ISO). Buone foto

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Valerio,
ho una Fujica STX 1N con tele "f 28-70mm.
...ma con asa sup a 400 non sgranerà troppo ?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
i limiti di un inseguimento fatto a mano sono superiori alla risoluzione delle pellicole anche sensibili. Puoi tranquillamente andare fino a 3200 ISO e il dettaglio sarà ancora dato dalla tua precisione di guida e non dal potere risolvente della pellicola. Sul mio sito, nella sezione "strumentazione" ci sono un paio di foto fatte con questa tecnica. In particolare la galassia di amdromeda l'ho ripresa dal giardino di casa muovendo a mano la manopola di AR con un tele da 300mm applicato in parallelo al telescopio. Chiaramente, se la cosa pensi che si possa estendere, e la passione per l'astrofotografia aumenta, l'acquisto di un motore almeno in AR diventa praticamente obbligatorio ;)
Ora spetto le tue prime foto!

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavolo! Giardino sotto, giardino sopra!
questo mi dà speranza!
mi basterebbe un piccolo alone e sarebbe un successo!
Il motore l'ho ordinato proprio oggi ma domani sera proverò a mettere in pratica i tuoi suggerimenti.
Ti manderò i risultati.
ciao e grazie!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cieli sereni! Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], ippogrifo e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010