1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker, valerio e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7635 e M52, con molti dubbi
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ciau, riprese di ieri sera tra velature varie.
Flat sbagliati, come al solito: ho ripreso il monitor del pc, sembravano corretti da schermo della reflex ma poi una volta scaricate le immagini mi sono accorto che nell'angolo in basso a dx è saltata fuori una zona più scura, credo perchè il monitore del pc non fosse perfettamente perpendicolare al tele. Comunque le varie macchie al centro le hanno tolte.

Allegato:
M52 NGC7635 1h26m7s 18imm 4dark240s 10flat.jpg
M52 NGC7635 1h26m7s 18imm 4dark240s 10flat.jpg [ 320.16 KiB | Osservato 872 volte ]


http://www.astrobin.com/full/115540/0/

Sono 18 immagini da 240" circa acquisite con DSLR Nikon D5100 non modificata, SW80ed su Heq5, guida con Tecnosky sharpguide 50 e lacerta mgen, 4 dark e 10 flat.
Sicuramente l'integrazione è poca, ma il colore della bolla mi pare completamente sballato.
Somma con DSS, poi pasticciato un po' con PS e pixinsight LE

Meteo permettendo, vorrei riprovarci stasera con il C8 e la ccd B/N. Quali filtri sarebbe opportuno usare per far saltare fuori di più la bolla?

Grazie per i consigli
Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 e M52, con molti dubbi
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 18:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per i flat la soluzione migliore è munirsi di un generatore di flat o autocostruirsi una flat box.

Per far emergere meglio la bolla sono necessari integrazioni più lunghe e soprattutto una reflex modificata in modo da avere maggiore sensibilità nel rosso.
Se usi il ccd mono, una buona idea è accoppiargli un filtro Ha.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 e M52, con molti dubbi
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ho trovato diversi progetti di flat box, ed è una cosa che dovrò decidermi a costruire...

Grazie per il suggerimento sul filtro. Mi sa però che non potrò fare niente: cielo coperto! Che novità

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 e M52, con molti dubbi
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
aggiungo a quanto detto precedentemente che con PS puoi creare un flat sintetico in attesa della flatbox.
Duplica il livello di Sfondo, applichi il comando Polvere e Grana con raggio massimo ed ottieni un effetto simile al flat field. Infine con metodo di fusione Differenza si attenua molto il gradiente dell'immagine (occorre giocare un po' con l'opacità dei livelli e/o le curve dell'immagine di "flat"). Successivamente si può procedere ad un ulteriore ritocco di curve e livelli.
In allegato un paio di immagini esemplificative.

Matteo


Allegati:
m52 Ale mod.jpg
m52 Ale mod.jpg [ 783.03 KiB | Osservato 811 volte ]
m52 differenza.jpg
m52 differenza.jpg [ 824.32 KiB | Osservato 811 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 e M52, con molti dubbi
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ah ecco... "bastava fare solo quello".... :surprise:
Sono sempre più convinto che elaborare non sia la parte più facile.

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 e M52, con molti dubbi
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Orsojogy ha scritto:
Ah ecco... "bastava fare solo quello".... :surprise:
Sono sempre più convinto che elaborare non sia la parte più facile.

Ale


Ciao di nuovo,
per quel poco che so fare posso dire di essere d'accordo con te: quando l'integrazione complessiva non è tanta occorre un "tirare" un po' l'elaborazione e individuare volta per volta gli step di elaborazione più adatti all'immagine su cui si sta lavorando.
Cmq se hai bisogno di chiarimenti su quello che ho fatto in PS sono qui.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 e M52, con molti dubbi
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, con un po' di integrazione in più verrà fuori bellissima! :thumbup:

Per quanto riguarda quel difetto a me era saltato fuori qualcosa di molto simile quando ho avuto un'infiltrazione di luce dal mirino della reflex perché mi ero dimenticato di metterci il tappino di gomma.
Potrebbe essere successo anche a te?

te lo dico perché l'aspetto è veramente molto simile a quello che avevo avuto io.

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 e M52, con molti dubbi
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ciao Edo,
no, il tappino c'era. Sono solo i flat sbagliati, che avevano una parte più scura proprio corrispondente all'alone chiaro della foto finale.
Grazie per l'intervento comunque.

E anche a Matteo per la disponibilità!

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7635 e M52, con molti dubbi
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La modifica sul filtro ir pass è essenziale per evidenziare le nebulse a emissione come la bubble. Ti sei perso circa il 75% della "robba" che c'è in giro da quelle parti.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker, valerio e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010