1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa ripresa effettuata da Roberto Colombari è tanto più meritevole se si pensa che è stata realizzata ai margini di una metropoli di 5.000.000 di abitanti che quache luce la sparerà pure in cielo.
Eppure il segnale è lavorabilissimo e l'immagine esce facile e accattivante, specie per chi quest'area di cielo non l'hai mai vista e/o fotografata.

I dati sono :

L 58x420 s
R 20x420 s
G 21x420 s
B 21x420 s
Ha 41x900 s

Reputo la ripresa di primissimo livello dove quelli che possono essere piccoli problemi legati a un leggero eccesso di blu dell'ottica passano davvero in secondo piano.

Frank


http://www.lumhatrex.it/WORKINimages/NGC_6188.jpg


Allegati:
NGC_6188_rid.jpg
NGC_6188_rid.jpg [ 738.89 KiB | Osservato 1300 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 2:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Questa ripresa effettuata da Roberto Colombari è tanto più meritevole se si pensa che è stata realizzata ai margini di una metropoli di 5.000.000 di abitanti che quache luce la sparerà pure in cielo.
Eppure il segnale è lavorabilissimo e l'immagine esce facile e accattivante, specie per chi quest'area di cielo non l'hai mai vista e/o fotografata.

I dati sono :

L 58x420 s
R 20x420 s
G 21x420 s
B 21x420 s
Ha 41x900 s

Reputo la ripresa di primissimo livello dove quelli che possono essere piccoli problemi legati a un leggero eccesso di blu dell'ottica passano davvero in secondo piano.

Frank


http://www.lumhatrex.it/WORKINimages/NGC_6188.jpg



In effetti mi sono sempre chiesto come faccia a fare immagini così con il cielo di Belorizonte che fra l'altro conosco veramente bene............. bella l'immagine e bravi a te e a Roberto

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Che ripresa fenomenale.
Le ore di ripresa sono sicuramente appagate dal risultato ottenuto.
Anche i colori sono stupendi.
Complimenti!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Helix
Sicuramente è una ripresa che ha ripagato chi l'ha realizzata e cioè Rob77; io ho qui dato solo una mia interpretazione ma è ovvio che il contenuto è nei dati registrati

Piero
Anche tu Piero sei in altura rispetto Bologna come Rob77 è appena sopra ao margini della metropoli. Vista la dismisura tra Bologna e Belo mi verrebbe da dire se l'appellativo di 'Dotta' sia meritato; non bastano le università a definirsi tale.....non pensi?

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Helix
Sicuramente è una ripresa che ha ripagato chi l'ha realizzata e cioè Rob77; io ho qui dato solo una mia interpretazione ma è ovvio che il contenuto è nei dati registrati

Piero
Anche tu Piero sei in altura rispetto Bologna come Rob77 è appena sopra ao margini della metropoli. Vista la dismisura tra Bologna e Belo mi verrebbe da dire se l'appellativo di 'Dotta' sia meritato; non bastano le università a definirsi tale.....non pensi?

Frank



Evito commenti in quanto sai bene come io la pensi ................. dotta sta cippa................... sprecona fancazzista menefreghista e ladra e pensare che una volta c'erano le tre T ..................siamo proprio caduti in basso, si vede che nonostante tutto in Brasile sono più attenti all I.L.

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhè Piero al di là del tuo evidente amore viscerale per la tua città...........è una bella fortuna essere ai limiti di una metropoli e comunque da una terrazza selezionando magari le aree di cielo migliori poter eseguire questo tipo di riprese. Rob77 utilizza corte focali ma da quello che si può intuire anche strumentazioni diverse potrebbero dare belle soddisfazioni

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Bhè Piero al di là del tuo evidente amore viscerale per la tua città...........è una bella fortuna essere ai limiti di una metropoli e comunque da una terrazza selezionando magari le aree di cielo migliori poter eseguire questo tipo di riprese. Rob77 utilizza corte focali ma da quello che si può intuire anche strumentazioni diverse potrebbero dare belle soddisfazioni

Frank



Frank non sono molto convinto, i gradienti da me ci sono e sai bene che sono anche molto pesanti ........... quindi rimango del parere che per il colore dalla mia postazione non se ne possa parlare...... ma è una mia idea magari invece è vero il contrario e sono io un animale :)
Se hai fatto ingegneria a Bologna sai dov'è la facoltà ... bene un mio amico dal balcone di casa in messo ai palazzi e quindi non in "quota" come me fotografa con una CCD a colori tipo qcy e con filtro nebulare davanti e riesce a fare immagini senza gradienti .... te ne allego una di questa notte (fa schifo l'elaborazione ma giusto per capire di cosa sto parlando) quindi ok altura ma raccolgo sicuramente molta più luce "spuria"


Allegati:
m11-somma-Nicola.jpg
m11-somma-Nicola.jpg [ 1017.2 KiB | Osservato 1211 volte ]

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima immagine.. già vista da Rob....
c'è da dire che lui, dall'attico nuovo, riesce a riprendere su una gran bella fetta di cielo dall'altra parte della città che da sopra la foresta.... bella botta di culo.... o meglio oculatezza nella scelta del posto :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Piero
scusa se mi intrometto ma dato che riprendo da un luogo inquinato (Riccione) anche se non è Bologna posso dire che molto dipende anche da cosa si osserva. Un globulare è un oggetto a cui può essere fattibile la rimozione dei gradienti,quindi ripreso anche da un luogo inquinato mentre una nebulosa diffusa è già ben più difficile. Se come rob puoi riprendere dalla parte opposta alla città è già un bel guadagno. Comunque ci sono tecniche per rimuovere i gradienti,anche se con tutti i limiti del caso.
Credo che più sia grande il campo di ripresa più problemi ci saranno.
Non per questo dobbiamo abbatterci. Sappiamo che abbiamo dei limiti nella scelta degli oggetti da riprendere e che comunque alla fine non sarà mai una ripresa profondissima, e da questa base coltiviamo il nostro hobby.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine davvero molto bella che aiuta chi è un po' scoraggiato a rimettere mano al telescopio, meteo permettendo ... I dati sono sicuramente buoni, ma Francesco li ha usati con la solita sapienza.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010