1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 10:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 1:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ras nel ribadirti che il tuo è sicuramente un ragionamento con sensate motivazioni, lasciami il beneficio di dirti cose provate in 10 anni di riprese a 3000 di focale. Non sto parlando di ipotesi ma di centinaia di immagini realizzate vincendo il tuo incubo molto più di quello che pensi....Io personalmente a 3000 di focale ho trovato le migliori soddisfazioni

Frank

P.S. - intendiamoci...hai tutta la libertà di non essere daccordo con ciò che dico, ci mancherebbe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra una gran bella immagine a discapito dei problemi riportati, molto satura nei colori ma con un impatto veramente forte sull'osservatore, complimenti ad entrambi bel il lavoro svolto!
Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco, non entro nel forum da un bel po, ma vedo che lavorate molto ben in sintonia con Marco, salutamelo e complimenti a tutti e 2 per lo spettacolo di immagine,
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Diciamo che io uso telescopi da circa 30 anni e anche professionali (compreso proprio quelli delle Canarie) e sul fatto chee sia sprecato c'è poco, mi dispiace, da discuterne.
Hai mai fatto prove con un telescopio grande e uno piccolo affiancato nello stesso sito e stesso oggetto? Fallo se puoi e vediamone i risultati.
Parlano i fatti e con un seeing come il nostro un tele grande non ti permette di vedere cose in più, come dettagli. Anche se fai "magie" elaborative.
Poi, ovviamente, pensala come vuoi.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 11:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mai vista una M57 così!
Sicuramente una immagine di grande impatto estetico, anche se forse un po' troppo satura nei colori, ma ci può stare.
Bellissimo l'anello esterno!

E' chiaro che il seeing è un fattore limitante per le riprese a lunga focale, e purtroppo noi in Italia non siamo messi bene (mediamente) da questo punto di vista.
Io ho un C9,25 a 2350mm di focale e non appena le condizioni di seeing lo permettono lo uso...di sicuro sotto un cielo migliore potrei ottenere dettagli maggiori ma per il momento "mi accontento".

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti, soprattuto da parte di Marco per gli apprezzamenti.

Si è sicuramente viva ed è un pò voluto per 'distrarre' da svariati limiti della ripresa. Poi ho sceso l'asso con i miei moderati spikes......

Ras
Non mi è chiaro il perchè della tua determinazione. RIpeto che rispetto il tuo pensiero, in linea generale motivato, ma si in effetti rimango della mia idea e non certo per dare contro alla tua riflessione.
Ho visto usare 50 cm di specchio da gente in grado di 'pilotarne' al massimo 50 mm e poi addossare al seeing la colpa di tutto.

Le magie elaborative mi sono sconosciute perchè uso quattro comandi di Photoshop da sempre e nulla più; non penso nemmeno che esistano

Frank


Ultima modifica di Francesco Antonucci il sabato 23 agosto 2014, 13:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 13:07 
Bei colori Frank!
Complimenti ai due!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Rob, giro anche a Marco che ha creato più che le basi per questa interessante M57

Frank


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Francesco Antonucci ha scritto:
Il mio era un discorso in generale. Ogni oggetto di piccole dimensioni necessita di focale per una scala importante o comunque di rilievo. E' inutile riprendere un piccolo soggetto con una focale ridotta o ridottissima perchè poi quello che si guadagna per il campionamento lo si perde comunque in dimensioni e dettaglio reale. L'annosa questione del campionamento sotto i nostri cieli non dico che non abbia gli ovvi giusti ravvisi ma io per esperienza mia la mancanza più grossa che ho avuto e che non avrò più è la possibilità di usare un R.C. 20"-32". Preferisco avere focale che non averne, cielo italiano o non cielo italiano che sia.
Comunque Marco, a Trivolzio ha un seeing molto buono e stabile, il limite è su altri fattori.ù
Se arriva la rara nottata giusta e i centimentri li hai è meglio........

Frank


Puoi avere tutti i cieli che vuoi ma se non hai il seeing i dettagli te li scordi anche se hai un 800mm. Anzi, tele grossi in un sito medio di un astrofilo (sottolineo astrofilo non di un osservatorio professionale) non servono a niente e tra un 800mm e un 400mm noteresti poca differenza nei dettagli.




annosa disputa ed in particolare proprio per i cieli italiani, io non starei tanto a sottilizzare..............l'immagine come appunto dice Francesco nasce da un accumulo di dati molto variabili, certo che con il telescopio PROFESSIONALE delle Canarie avremmo altri risultati ...appunto per focale e luogo...... ma pensare che anche in Italia nonostante il cielo inquinato a poca distanza da Milano e senza , come dice Francesco, miracoli nell'elaborazione, ma solo tanta pazienza ed esperienza i risultati si vedono, pensiamo a quello che fanno in America con i cieli che hanno loro, in Italia farebbero sicuramente pena, quindi tanto di cappello per quello che esce dal cilindro della valle padana :clap:

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 da Trivolzio
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh voglio dire anche il mio modesto parere.....non tanto per le mie capacità astrofotografiche, ma almeno per il tempo che dedico girando sul web e facendomi un poco di cultura in merito.
Una M 57 così non la avevo ancora vista...!! :ook: Veramente sinceri complimenti per un lavoro così profondo, uscito comunque da un cielo non certo Namibiano !! Ottimo lavoro.. :clap: CIELI SERENI.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010