1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che mi dite di questo collimatore?? ne vorrei uno perchè mi interessa avere una collimazione molto semplice e veloce ma spero anche precisa, ovviamente prima di prenderlo mi informerò sulla sua collimazione, non vorrei che arrivasse a casa scollimato :facepalm: perchè non saprei proprio dove andare a parare ahahaha

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche anno fa presi il baader lasercolli (non il III), io mi sono trovato male, secondo me un prodotto di bassa qualità (tra l'altro costava quasi 100 euro). il laser era uno dei cinesiinfilato nel tubo e pure scollimato. vani i tentativi di collimarlo. il raccordo 31,8 non è preciso e quindi non è mai in asse col focheggiatore. adesso ho preso un hotec e mi trovo benissimo, molto più professionale del baader.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
l'ho comprato 2 settimane fa; ottimo, e collimato.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma è collimabile..io non trovo i grani per collimarlo,

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mm bene ma la collimazione di un collimatore collimato :crazy: ahaha quanto dura? in effetti non ho ancora capito come facia a scollimarsi

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
ci sono collimatori che per cambiare le pile li devi smontare e quindi perdono la collimazione, ma non mi sembra il caso del collimatore in questione (non so per certezza in quanto è nuovo e nn ho mai cambiato le pile).
Comunque il mio è arrivato collimato e se ti arriva scollimato lo rimandi semplicemente indietro.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mm ok..la scelta è o questo o l'hotech che ha una bella fama ma purtroppo sono fuori budg, nel caso mi informo prima di ordinarlo. quanto volte lo collimi lo strumento e da quanto lo usi? cosi mi facio un idea di quanto dura la pila.. :think:
il disco di airy lo trovi abbastanza concentrico non dico perfetto, dopo aver effettuato la collimazione con il laser?

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Mark III mi sembra meglio del LaserColli che ho, quest'ultimo mi arrivò scollimato e lo ricollimai con un collima-collimatore che feci col lego, poi si riscollimò di nuovo quando cambiai le pile, ora uso sempre il LaserColli ma col metodo del barlowed laser che bypassa questo problema.
Sul Mark III non vedo viti di collimazione e il ricambio delle batterie mi sembra sia stato pensato meglio.

A dir la verità sui collimatori laser io ci spenderei il meno possibile, tanto la collimazione che si ottiene è sempre più o meno approssimativa e se si vuole salire con gli ingrandimenti va comunque perfezionata su una stella :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la mia pila non si è ancora scaricata ma è pur vero che che non l'ho usato tantissimo, l'ultima volta che l'ho usato ho collimato il 40cm dell'osservatorio (dell'associazione di cui faccio parte) e già con la collimazione laser i disci di airy erano molto belli, poi usando una stella e forti ingrandimenti ho fatto la collimazione più precisa che potevo.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
anch'io lo uso pochissimo, con il 16" raramente e con il 10" quando faccio foto hires.
Principalmente mi serve solo per collimare il secondario in quanto i primario lo collimo semre su una stella.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010