1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 13:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto per Andromeda
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, vorrei migliorarmi nell'elaborazione di immagini astronomiche ma purtroppo quello che so l'ho imparato tutto da sola e dai vari tutorial on-line.
attualmente sto leggendo il libro di Lorenzo Comolli e Daniele Cipollina!
qualche sera fa abbiamo ripreso m31 con un sw80ed senza riduttore (ancora non è arrivato x via delle ferie) e canon 40d su Neq6 sono 35x4min iso 800, 18x5,30min iso 1000 e 30x30" per il nucleo.
questo è quello che sono riuscita a fare con quel poco che so di astrofotografia:

http://s5.postimg.org/kwn2pbuzr/Andromeda.jpg

mi farebbe piacere un vostro aiuto, ho reso disponibile su mediafire un file.pic con la somma di tutte le immagini con iris (sigmaclipp) cosi potete elaborarlo e dirmi la procedura corretta

https://www.mediafire.com/?t92k4yzycrrh2zj

per il nucleo Salve a tutti, vorrei migliorarmi nell'elaborazione di immagini astronomiche ma purtroppo quello che so l'ho imparato tutto da sola e dai vari tutorial on-line.
attualmente sto leggendo il libro di Lorenzo Comolli e Daniele Cipollina!
qualche sera fa abbiamo ripreso m31 con un sw80ed senza riduttore (ancora non è arrivato x via delle ferie) e canon 40d su Neq6 sono 35x4min iso 800, 18x5,30min iso 1000 e 30x30" per il nucleo.
questo è quello che sono riuscita a fare con quel poco che so di astrofotografia:

http://s5.postimg.org/kwn2pbuzr/Andromeda.jpg

mi farebbe piacere un vostro aiuto, ho reso disponibile su mediafire un file.pic con la somma di tutte le immagini con iris (sigmaclipp) cosi potete elaborarlo e dirmi la procedura corretta

https://www.mediafire.com/?t92k4yzycrrh2zj

per il nucleo https://www.mediafire.com/?x3k6dgl6i415iiq


la mia procedura in iris è:
calibrazione della prima sequenza
calibrazione della seconda sequenza
conversione a colori
rinomina di tutti i file per unire i due gruppi
allineamento Global maching cubic
crop dell'immagine se necessario
bilanciamento dei bianchi per togliere il verde dominante
salvataggio su iris 16bit file.tiff
Passaggio a Photoshop
(qui volevo aprire una breve parentesi, per rendere l'immagine visibile in photoshop devo usare la funzione multiply con un valore di almeno 10...non so se è il giusto sistema)
regolazione livelli portando il nero alla base dell'istogramma
lancio il filtro gradientxterminator
creo una maschera di livello per il fondocielo
sfuoco la maschera 2pixel
regolo le curve per scurire il fondo cielo
unisco i livelli
creo una maschera di livello per il segnale
sfuoco la maschera 2pixel
regolo le curve per il segnale
unisco i livelli
carico l'immagine per il nucleo e uso la procedura livelli opacità di Renzo Del Rosso per m42
unisco i livelli
correzione selettiva del colore
regolo un pò il contrasto oppure lancio il filtro maschera di contrasto
lancio il filtro Minimo e se necessario riduco al 50
duplico i livelli
filtro accentua passaggio 10pixel maschera di livello nascondi tutto
uso il pennello per risaltare solo le bande di polvere oscure
unisco i livelli
riduco il disturbo con filtro riduci disturbo
salvo tiff e jpg

Grazie in anticipo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Andromeda
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo... il file Iris (sommasigmacrop) di mediafire è cosi com'è uscito dalla somma c'è da regolare il bilanciamento del bianco..
invece il nucleo è pronto per phothoshop


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Andromeda
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao!
Ohi, visto che usi Iris guarda un po' qui :D
Se riprendi i flat e i dark dei flat, parti pure dal paragrafo Elaborazione.
Al termine dell'operazione avviene un mezzo miracolo :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Andromeda
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra un gran buon inizio!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Andromeda
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Viola87 ha scritto:
......../......salvataggio su iris 16bit file.tiff
Passaggio a Photoshop
(qui volevo aprire una breve parentesi, per rendere l'immagine visibile in photoshop devo usare la funzione multiply con un valore di almeno 10...non so se è il giusto sistema)

Con >savepsd2 nomedelfile hai un file 16bit pronto all'uso per Ps.
Il progresso rispetto alla prima versione è evidentissimo, te ne sarai accorta tu stessa.
Ottimo lavoro.
Non mi sono scaricato nulla perchè sono un pò indaffarato col nuovo setup, però credo che si possa osare un pò con la saturazione.
Sia quei bei bracci intorno al nucleo, che il disco blu, sono un pò smorti.
Poi in ultimo ti puoi dedicare a restituire il colore alle stelle che credo siano sature (tutte bianche).
Dico in ultimo perchè di solito è sempre l'ultima cosa che si impara, quella di proteggere le stelle.
D'istinto si pensa all'oggetto protagonista dell'immagine, ed intanto le stelle fanno una brutta fine :D
Controlla se nella somma sfornata da Iris hai qualche stella colorata, altrimenti, se non l'hai fatto, invia questi due comandi:
>asinh 0.005 30
>visu 32767 -5000
In Ps ti stai muovendo bene, continua così :)
Saluti ad entrambi :wave:

Ah...P.s.: chi è l'addetto all'inquadratura? Promemoria: curare meglio l'inquadratura :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Andromeda
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le Risposte!
Ecco io avevo già provato a scrivere la riga di comando savepsd2 nome file ma quando la apro in Photoshop viene fuori un'immagine grigia totalmente diversa da quella di iris l'istogramma e' piccolissimo e anche se stiro i livelli non viene fuori niente... Non so dove sbaglio in iris... Per avere quasi la stessa immagine di iris devo fare
multiply con un valore di almeno 10 e l'immagine diventa completamente bianca e satura, ma quando la salvo in tiff e la apro in Photoshop l'immagine torna visibile e quasi come la desideravo... Qualche idea?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Andromeda
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon giorno Viola , complimenti per l'ottimo inizio !! Devi sapere che l'astrofotografia post acquisizione pose richiede molta pratica e tanti tentativi dopo di che ti accorgerai da sola che sarà piu' semplice;
Un mio consiglio : perchè non utilizzi Deep Sky Staker per la somma delle pose ? io mi trovo veramente bene ed è molto semplice e pratico

Puoi scaricarlo attraverso questo link http://deepskystacker.free.fr/english/download.htm

qui puoi visionare la mia andromeda fatta con la tua stessa ottica e montatura utilizzando una Canon Eos600D

http://www.astrobin.com/114363/

Simone Ippolito

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Andromeda
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ti ringrazio per la dritta! l?ho usato spesso! ma mi piace imparare bene con iris perchè si puo' fare quasi tutto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Andromeda
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno ha provato a elaborare?
Qualche altra tecnica oltre a quelle già elencate? Oppure va bene così?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Andromeda
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 14:08
Messaggi: 79
Località: Uggiate Trevano (Como)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Complimenti per la foto di Andromeda!! La mia galassia preferita,enorme, la più vicina a noi, maestosa...per me la tua foto è molto bella!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010