1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test Multifocale
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come premesso nella sfida con Melotte 15, dove attualmente è finita la ripresa con l’apettino a f:420mm, con 30 ore di integrazione, riprendendo la “totalità” della nebulosa.
Ora prima di iniziare la ripresa con l’rc della zona centrale e prima di procedere ad altre 30 ore a f:1370 (piena focale dell’RC purtroppo con rapporto focale un po’ svantaggioso F9) , ho voluto fare un test con una vecchia ripresa a diversa focale della crescent . Come procedimento, ho fatto un resize della foto a f:420 a 3x (non sò come fare un resize preciso con maxim , portando da 420mm ad un finto 1370mm) dopodiché ho allineato la ripresa fatta con l’RC e la ripresa con l’apo. Ho fuso tutto con CS5 e questo è il risultato foto risultante a 13 megapixel con la piccola atik da 1.4 :) ( nel link ke segue sono le varie versioni 420+1370mm , 420mm resize) https://www.dropbox.com/sh/vycgkjjgj76m ... CXYLNU3a#/ e qui una piccola elaborazione della versione 420+1370
http://www.astrobin.com/115198/
Posso dire TEST RIUSCITO!!!
(non la aggiungo nel forum xkè non avrebbe senso ridurla per il test fatto)

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Multifocale
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Solo ora ho capito cosa intendevi con la sfida dell'altro post.
Ti porto lamia esperienza io dopo vari tentativi fatti anni fa poi ho trovato una procedura che mi soddisfa...brigosa e lunga ma alla fine remunerativa però il mio range va dai 450 mm ai 1000 massimo 1100 mm di focale facendo anche fusioni tra narrow band rgb e false color.
I risultati sono senz'altro soddisfacenti almeno per me.
L'unico consiglio che ti posso dare e che oltre un certo limite non si ha più guadagno tra segnale acquisito e tempo totale di ripresa.
Anzi arrivi poi ad avere dei file pesantissimi che forse non vengono elaborati in maniera corretta dai processori.
E te lo dice uno che ha fatto un botto di ore di ripresa negli anni su un soggetto.
Detto questo buon lavoro.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Multifocale
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
follo ha scritto:
Solo ora ho capito cosa intendevi con la sfida dell'altro post.
Ti porto lamia esperienza io dopo vari tentativi fatti anni fa poi ho trovato una procedura che mi soddisfa...brigosa e lunga ma alla fine remunerativa però il mio range va dai 450 mm ai 1000 massimo 1100 mm di focale facendo anche fusioni tra narrow band rgb e false color.
I risultati sono senz'altro soddisfacenti almeno per me.
L'unico consiglio che ti posso dare e che oltre un certo limite non si ha più guadagno tra segnale acquisito e tempo totale di ripresa.
Anzi arrivi poi ad avere dei file pesantissimi che forse non vengono elaborati in maniera corretta dai processori.
E te lo dice uno che ha fatto un botto di ore di ripresa negli anni su un soggetto.
Detto questo buon lavoro.


Per spapere come ti sei mosso? Che tecniche hai usato? C'è una in particolare o hai variato a tuo piacimento?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Multifocale
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Partiamo dal fatto che sicuramente ci saranno metodi migliori del mio.
Io ci sono arrivato imparando qualcosa da tutti e poi perdendo ore ore ore a fare prove su prove vedendo come risolvere ogni problema si poneva prima di proseguire.
Io di norma faccio così raccolgo dati in rgb e se possibile in r,g,b luminanza E narrow band poi ottengo i master di ogni canale e di ogni focale e di ogni tempo di esposizione acquisito tutti separati e salvati.
Fatto questo assemblo le immagini per ogni focale in rgb in rgb+ha e in narrow band poi sommo con percentuale a piacimento rgb+ha al narrow e solo alla fine se lo ritengo utile sommo rgb+ha+narrow di diverse focali.
Fatto questo passi alle regolazioni classiche con maschere di livelli su colori saturazione contrasto denoise ecc...

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Multifocale
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante, io utilizzo altri metodi un pò più "artistici" ovvero non mi importa molto il colore del come dovrebbe essere quindi non faccio miscelazioni in percentuali, quando vado a fare LRGB+HA+OIII, ma con procedimenti cerco di dare colore, sul come piace a me ai particolari che mi interessa evidenziare. Come dicevo ho un approccio più artistico che scientifico. Differente è quando lavoro in LRGB che tendo ad avere colori che dovrebbero essere quelli reali cercando di allineare come si usa fare i picchi per il bilanciamento del bianco.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010