1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.
Cerco due linee guida (da chi la possiede e la gia usata) su come fare ad utilizzare il secondo sensore per guidare la testa.

Io ho nella dotazione un adattatore 9 pin rs232 che si inserisce sulla ccd e dall'altra parte dell'adattatore un rj11 femmina presumibilmente la porta st4.
Sull adattatore non c'è scritto st4 ma c'è un'altra sigla che ora non ricordo.

La montatura è az-sq6 .
Ho provato a collegare il Cavetto che uso abitualmente con la asi120
Ma quando apro il software ccdop c'è un sacco di funzioni e non sono riuscito a farla funzionare. ...
Poi ho avuto il sospetto che quel adattatore forse non serve per st4 ma per l ottica adattativa...
Grazie a chiunque mi può dar due dritte

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho la camera in questione per cui non posso dirti con certezza come fare.
Però la Sbig ha una piedinatura diversa dallo standard.
In effetti quello che chiamiamo standard ST-4 è in realtà lo standard LX200
Sul mio sito puoi trovare le piedinature di più o meno tutte le marche in commercio
http://www.renzodelrosso.com/articoli/pinout.htm
Non conosco ccdops per cui in questo caso passo la mano

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ce l'ho la SBIG ST-8XME. Sì, quell'adattatore DB9-RJ11 è l'adattatore autoguida: usa il cavo che ti hanno dato e inseriscilo nella ST4 della EQ6. Non usare il cavo della ASI perché, se è come quello della MagZero, è al contrario rispetto a quello SBIG.

E' molto tempo che non uso CCDOps, quindi non posso assicurarti di dirti tutto tutto giusto, vado un po' a memoria. Per far partire la guida per prima cosa fai Track->Calibrate: scegli una stella (cliccandola) e avvii la calibrazione. Se la calibrazione va a buon fine, selezioni Track->Selfguide, mi pare che devi di nuovo selezionare una stella e guidare.

Ho letto in un altro post che usi Maxim, perché non lo usi anche per le riprese? Io faccio così con la mia camera e non tornerei più indietro. (se mi legge Ivaldo si metterà a ridere)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo fantastico il sito che mi da le info per farmi il cavetto che non ho. ho solo quello che uso tra la eq6 e la asi.

E grazie anche a te Simone che mi hai dato delle dritte ...
in effetti ho notato che se avvio la guida su ccdops poi non si puo usare la ccd per riprendere ma come è sto fatto ?
possibile che abbiano fatto una cavolata del genere ?

Ma usando un altro software come maxim o phdguiding devo vedere come fargli vedere la camera visto che è collegato con un cavo solo sia la ccd che la camera guida.... e per questo motivo pensavo che si debba usare il software in dotazione... boh non mi è chiaro

ora intanto faccio il cavetto

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
iz1nei ha scritto:
E grazie anche a te Simone che mi hai dato delle dritte ...
in effetti ho notato che se avvio la guida su ccdops poi non si puo usare la ccd per riprendere ma come è sto fatto ?
possibile che abbiano fatto una cavolata del genere ?
Non hanno fatto nessuna cavolata, su CCDOps, quando fai Ctrl+U entri nel setup e puoi impostare quale sensore guida e quale riprende. Per fare la calibrazione devi switchare i sensori, calibrare, poi torni al sensore principale, avvii il selfguide (sul sensore di guida) e, a quel punto, sul sensore principale fai cosa vuoi, per esempio nella funzione Grab c'è un opzione su quante pose fare.
Purtroppo non posso farti vedere perché devi avere la camera collegata e non ce l'ho sotto mano.
iz1nei ha scritto:
Ma usando un altro software come maxim o phdguiding devo vedere come fargli vedere la camera visto che è collegato con un cavo solo sia la ccd che la camera guida.... e per questo motivo pensavo che si debba usare il software in dotazione... boh non mi è chiaro
No, anche se c'è un cavo solo in Maxim scegli SBIG Universal e abiliti la spunta del doppio sensore. A quel punto Maxim gestisce le due camere come se fossero separate (o quasi, perché c'è lo shutter).
iz1nei ha scritto:
ora intanto faccio il cavetto
Non voglio insistere, però il cavo RJ11 che hai con la ST-8 va bene per la az-eq6, non serve farne un altro. Comunque sperimentare da soli è sempre salutare e istruttivo :wink:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene Simone sei stato gentilissimo.... Il cavo lo fatto questa mattina perché il Cavetto che ho non era in dotazione sbig ma della asi 120...
E secondo le specifiche i cavi sono invertiti
Sul ccd sbig vanno collegati 1 2 3 4 5
Mentre sul az-eq6 in ordine 6 5 4 3 2
Quindi 1 al 6 - 2 al 5 ecc....
Stanotte non vedo l'ora Grazie a voi di provare finalmente il sensore interno. ..
Siccome sto facendo ricerca variabili e/o transiti extrasolari mi sono messo a fotometrare un campo molto popolato
Circa 2000 stelle su una scala di immagine di 47 minuti d'arco di larghezza e non dovrei facilmente spero trovare la stella guida per il secondo sensore sbig.
Grazie ancora delle dritte vi faro sapere

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ero dimenticato di farvi sapere com'è andata tutto ok
funziona tutto egregiamente grazie a tutti

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010