1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto per Iris...
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 19:27
Messaggi: 80
Località: Cavriglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti in queste 2 ultime serate prima che tornasse il maltempo ho fotografato la galassia di Andromeda con lo Skywatcher 80ed e canon 40d:
Prima sera 35x 4min Iso 800 flat e dark
Seconda sera 25x 5,30 min Iso1000 flat e dark
Come consigliate di sommare con Iris queste due serate con tempi e Iso differenti in un unica foto??
Grazie.
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1408471295.956388.jpg
ImageUploadedByTapatalk1408471295.956388.jpg [ 235.15 KiB | Osservato 915 volte ]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Iris...
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 19:27
Messaggi: 80
Località: Cavriglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Consigli? Non importa..grazie lo stesso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Iris...
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Io uso ccd stack ma non importa io farei due master separati con i diversi tempi poi fonderei in Photoshop.
Un consiglio che mi sento di darti e di fare anche ulteriori integrazioni in rgb da 180 sec a 800 iso per il nucleo e se hai la possibilità da 900 sec a 800 iso in Ha per le zone ad emissione.
Poi fondi tutto in con Photoshop.
Saluti.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Iris...
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Generalmente faccio due somme separate e poi le sommo a loro volta.
Con questa tecnica però ho riscontrato che se una delle due somme è molto più rumorosa per via della minore integrazione, la somma finale ne risente.
In questo caso o faccio dei "pacchetti" di somme che si equivalgono in integrazione, tipo:
10x4'800iso + (40' iso800)
5x4'1600iso + (iso raddoppiati, quindi dimezzando i tempi a 20' ottengo grossomodo la stessa integrazione)
8x5'800iso (anche qui abbiamo 40' ad iso800);

oppure più spesso, quando non posso realizzare somme con esposizioni simili, mi limito a calibrare le immagini con i relativi dark e flat e le sommo tutte insieme, rinominando i file calibrati, in modo da avere la sequenza numerica utile ad iris per elaborarle insieme.
Non è sicuramente la cosa migliore da fare, ma nei casi in cui non posso mettere insieme somme con esposizione simile, non conosco altro rimedio, vediamo se arriva qualche altra dritta. :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Iris...
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte..
@ h-x6 proverò a fare così rinominando i file per il nucleo ho fatto 25x30" vediamo come viene
@ Follo cosa intendi fondere in Photoshop? Fare due livelli separati e regolare l'opacità (funzione sovrapponi)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Iris...
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 19:27
Messaggi: 80
Località: Cavriglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo con piacere che avete conosciuto Viola... è lei quella brava con Photoshop
io faccio le faticose riprese con il tele (soprattutto d'inverno)
stiamo lavorando insieme su Andromeda e vedo che le domande che ci servivano le ha gia fatte lei quindi grazie
P.S. x Viola.. NGC 206 è all'interno di Andromeda non nella Via lattea vedi Wikipedia 'notte ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Iris...
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: addirittura William Herschel lo scopritore...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Iris...
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 5:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Esatto io uso molto la tecnica dei livelli e sopratutto delle maschere di livello poi le fondi regolando l'opacità e l'algoritmo di fusione.
Guarda per esperienza personale ti dico che i programmi di mediazione dei file oltre a darti una somma poco in più possono fare....se conosci bene programmi tipo Photoshop puoi fare miracoli!
Ovviamente se hai buoni dati.
Bene sono adesso sono curioso di vedere la vostra Andromeda,pensa che io ne ho una nel cassetto coni dati di 3 anni e ancora le zone Ha e il nucleo non mi convincono ancora.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Iris...
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 ottobre 2013, 16:08
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco qua Andromeda al Naturale! totale esposizione 4,40h SW 80ED senza riduttore canon 40d autoguida magzero qhy5l mono, montatura Neq6.
nucleo 30x30" sec
sono graditi Consigli e critiche, io più di cosi non so cosa elaborare :-)

http://s5.postimg.org/f7yefgx47/4_40h.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Iris...
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 5:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Ciao a tutti e due la cosa migliore e che aprite un post dedicato alla vostra foto per ottenere più consigli possibili.
La cosa principale che si nota e la perdita totale di colore poi le pose del nucleo non sono servite in quanto è sovraesposto e bruciato in quanto hanno prevalso quelle a lunga posa.
Poi stirando troppo e emerso tantissimo rumore e la qualità è andata a farsi benedire.
Logicamente tutti noi ci siamo passati se guardi le prime foto mie erano degli obbrobri e col tempo e le prove che si migliora l'importante è non demordere mai.
La cosa più pratica sarebbe avere i vostri dati e vedere cosa si può tirar fuori tanto per fare un raffronto.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010