1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: per Astrografo Newton consigli
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
Bdì a todos, ho minima esperienza nel deep sky e meditavo un astrografo newton largo campo.
1-Quali caratteristiche dovrebbe avere come configurazione? quello che vorrei sapere a prescindere dall'apertura che dipenderà dal portafogli è il rapporto di focale che dovrebbe avere per restare ancora compatto e quanto campo dovrebbe coprire. Il taka epsilon 180 x es. ha un f2,8 ma credo non serva arrivare a tanto.
2- che modelli ci sarebbero di questo tipo sui 25-30cm che vanno bene per le vostre esperienze?

Altra cosa che non mi è del tutto chiara e vi chiedo aiuto: in un sistema di questo tipo il coma è sicuramente presente dunque
3-in ogni occasione fotografica e visuale è necessario montare un correttore (che credo a secondo del modello sia dedicato o generico come un winnie) o no?
4-se si facessero riprese però dove si sale di ingrandimento tipo s.doppie immagino che il correttore non serva perchè il campo inquadrato si restringe di molto o sbaglio?

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per Astrografo Newton consigli
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Io ti rispondo così che è una non risposta ma un consiglio!
Taka epsilon 180 500 euro alla stessa cifra fsq 106 o new vixen vsd 100 f3.8 che con riduttore arriva a 5000 euro ed è f3!
Apertura più piccola ma hai strumento più facile da gestire ed hai il top dell'astrografo!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per Astrografo Newton consigli
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Un compromesso ottimo è un F/4 da accoppiare, a tua scelta, con correttori di coma. Alcuni di questi possono accorciare la focale o anche allungarla (non di molto ma un pò, tipo il 20%, sì). Costano ma fanno benissimo il loro lavoro e correggono un campo di circa 30mm se è un correttore da 2 pollici (ci sono anche da 3 pollici ma costano un botto, più del tele!).

Il sito tedesco che vendo molte marche di telescopi fa anche dei sui newton in fibra di carbonio. Conosco chi ha un 30 e fà ottime immagini.

In fotografia montarlo sempre se non il campo corretto, soprattutto con rapporti spinti, è di pochissimi mm. Visualmente molti non lo montano.

Potrebbe non servire il correttore basta applicare una barlow (però dive allungare e di molto la focale per avere una focale decente per fare doppie, luna o pianeti).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per Astrografo Newton consigli
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1- Dipende dal tipo di soggetti che ti piacciono, dal sensore di ripresa che utilizzerai, da cosa intendi per "compatto". Per il peso e l'ingombro sarà utile sapere che montatura avrai a disposizione. Arrivare a f/2.8 è utile per chi ama i larghi campi, ha sensori grandi e adatti allo scopo, e quindi ha a disposizione un budget piuttosto elevato (l'Epsilon offre diametri stellari di 10 uM su un campo corretto molto ampio, strumento ideale per chi ama le zone nebulari estese). Probabilmente un Newton 8" o un 10" aperto a f/4 con correttore di coma standard (tipo Baader MPCC o Paracorr) potrebbe essere una buona scelta "universale", che non prosciuga il portafoglio. La collimazione rimane il punto critico di questo tipo di telescopi..

2- In fotografia è obbligatorio il correttore di coma. Solo se tu utilizzassi sensori "piccini" non avresti bisogno del correttore di coma, ma a quel punto con sensori piccoli non serve l'astrografo :)

3- In teoria non sbagli (utilizzi solo il centro del campo), tuttavia un astrografo è strumento ideale per i larghi campi, esattamente l'opposto di ciò che è considerato ideale per l'alta risoluzione.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per Astrografo Newton consigli
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
Grazie intanto a tutti per le risposte (mi spiace ma gli apo mi deludono, costano troppo e alla fine quanto rendono?)
Roberto per risponderti mi piacerebbero oggetti esteri tipo la velo sia in visuale che foto, uso un aps-c di fotocamera non sensore dedicato costoso, però presto potrei fare un upgrade a fullframe quindi?

per l'ultima domanda si è chiaro che non è un tubo per l'hires ma poi magari se scappa la serata buona qualcosa provi a tirarla fuori pure da lì


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per Astrografo Newton consigli
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Secondo me un bel F/4 con un buon correttore e più che sufficiente. basta un 250mm con 1000 di focale.
Per i correttori guarda qui.
http://www.astrosysteme.at/eng/correctors_newton.html

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per Astrografo Newton consigli
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovresti essere piu preciso,soprattutto sulla montatura che hai....un newton da 30cmf4 e 120cm lungo e 35cm largo,non proprio un fuscello

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per Astrografo Newton consigli
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
la montatura non è in discussione al momento, poi ad ogni modo parlo anche di 25cm, e c'è ne sono alcuni molto compatti dai tedeschi.
quello che mi preoccupa invece è che mettendo il riduttore non riesca più a estrarre il fuoco con un f4. Forse ci vuole comunque un f3 ma costano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per Astrografo Newton consigli
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dogstar ha scritto:
la montatura non è in discussione al momento

Come ti si puo consigliare senza sapere cosa puo sostenere la tua montatura?Se vedi sul sito tedesco i newton vengono forniti con tre opzioni,la seconda prevede l'uso del correttore 0.73e di consuguenza ti fanno il tubo.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per Astrografo Newton consigli
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
diciamo che fino a 18kg regge
i correttori di quel sito asa però costano una tombola, non ci sono altre possibilità?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010