1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 8:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2014, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
M31 l'hai vista e' quell'alone


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono stato bloccato dalla febbre alcuni giorni..
Come può essere quella se si dovrebbe vedere con un 10x50?? :shock:

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
M31 è enorme e visualmente solo un binocolo a grande campo è in grado di renderle giustizia, con un telescopio e magari un cielo non eccezionale riesci solo a vederne una parte che si presenta appunto come un tenue alone

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 23:13
Messaggi: 52
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ho il 300 senza inseguitore il mio parere e molto buono, non ho mai collimato e sempre stato perfetto. Te lo consiglio vivamente, per il goto decidi tu... :D

_________________
M.G.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi ho preso il 250 senza GOTO!
Che dire mi sto trovando molto bene sono riuscito a vedere diversi oggetti nel sagittario e nello scorpione..
Saturno spettacolare, Marte visto la prima volta in modo decente e chiaro con il 10mm e una barlow 2x.
Ma non capisco perché non riesco a trovare M13 e M31. Eppure dovrebbero essere facilmente visibili.
Sarebbe opportuno acquistare un telrad?
Sono consapevole del fatto che mi servirá tempo e dedizione prima di poter osservare gli oggetti ma sopratutto M13 è frustrante! :D
Altri oggetti deboli che ho trovato nel sagittario sono visibili con il 25 e il 20mm ma se metto il 10mm non si risolvono e anzi secondo me si vedono peggio. È fattibile??
Grazie a tutti per le dritte!

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ALMAINX ha scritto:
Sarebbe opportuno acquistare un telrad?

Si, accoppiato al reiseatlas.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2011, 15:05
Messaggi: 17
salve ragazzi ho un paio di domande.a dicembre mi faro un auto regalo mi voglio comprare un telescopio dobson in pratica vorrei acquistare, dobson gso 250mm 1250mm .sono un principiante ma pero mi informo su siti internet .ho visto vari telescopi .completi ,avevo molti dubbi a riguardo,volevo prendere ho skywatcher 127mm 1500mm motorizaot e anche lo stesso celestron .ma guardando in internet su vari forum ho letto che per il cielo profondo non sono buoni ma solo per pianeti.ma sicuramente se non hai un cielo oscurato e limpido neache con un 250 mm si riesce a vedere pulito.cmq vorrei sapere se su questo tele si possono montare gps con motore ? posso mettere qualsiasi marca ?i siti per compra li so no ho visti tanti .cmq per il trasporto no ho problemi e neache per il celo perche vado in campagna che sopratutto in inverno ce buio .xche ci sono poche persone.lo sfrutero abbastanza.grazie risp :) :thumbup: :wave: :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
giovannilarocca9 ha scritto:
vorrei sapere se su questo tele si possono montare gps con motore ?
:lol: :lol: :thumbup: purtroppo no, niente gps e niente motori... cerchi, trovi (forse) e insegui (se trovi) tutto a mano

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2014, 19:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il go-to negli strumenti piccoli serve per essere sicuri di aver puntato quello che NON stai vedendo... :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il sabato 23 agosto 2014, 19:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ALMAINX ha scritto:
Ciao ragazzi ho preso il 250 senza GOTO!
...
Sarebbe opportuno acquistare un telrad?
Sono consapevole del fatto che mi servirá tempo e dedizione prima di poter osservare gli oggetti ma sopratutto M13 è frustrante! :D
Altri oggetti deboli che ho trovato nel sagittario sono visibili con il 25 e il 20mm ma se metto il 10mm non si risolvono e anzi secondo me si vedono peggio. È fattibile??


complimenti per l'acquisto :ook:

un telrad aiuta molto a trovare gli oggetti e te lo consiglio caldamente, M13 sotto un cielo decente si vede gia' nel cercatore come una stella sfocata, basta quindi puntare il tubo nella zona corretta.

Al crescere degli ingrandimenti e' normale vedere peggio oggetti deboli, osserva tutti i nuovi oggetti con 25 e 10 mm
e scegli l'oculare che ti mostra di piu'.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010