1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 9:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Scusate ma sara l'ultimo topic al riguardo e poi non rompero piu le scatole a questo forum perchè la prossima settimana voglio iniziare a fotografare e amen o compro una camera o resto per un altro anno fregato.

HO sottomano una 40D modificata usata e revisionata ufficialmente dopo 5xxxx scatti a 400 € compreso di batterie, schede, controllo remoto e anche finta batteria.
Posso iniziare con pochissimo e investire altri soldi in filtri CLip per EOS,ma mi fa tentennare, anche se con revisione certificata ed originale, il fatto che abbia alle spalle tantissimi scatti.


Dall'altro lato mi affascina un po l'idea di una Sbig 2000xcm a colori con quasi 900 € con tutti gli accessori perchè non solo è un marchio ma soprattutto ha il doppio sensore (Quindi dovrei avere un lavoro molto facile nelle riprese).In disgrazia vrei quei discorsi di backfocus, adattatori ed altro che dovrei procurarmi per usarlo sull'80ED.

Rispetto alle vecchie Orion Starshoot V2, trovate a quasi un mese fa sui 700€, avrei un sensore si piu piccolo ma termostatato e regolabile

QUale delle due scelte compiere?
Avrei trovato anche delle 450d modificate a circa 300-350€ ma, a detta dei vari test e di cio che sta in giro, una 40D ha di suo la grande resistenza del suo corpo PRO.

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 5:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra Ccd a colori e reflex ad occhi chiusi du reflex per la sua semplicità. Non scartare l'opzione 450d che reputo migliore della 40 a livello di sensore e di elettronica sulla gesto rumore. La 40d è un'ottima reflex ma i suoi limiti ce l'ha.Tutti quegli scatti non sono in accordo con il prezzo secondo me troppo alto anche se revisionata. La camera è datata non si può pagare queste cifre.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 6:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
A quanto dovrei prendere questa 40D con tutti gli accessori che avevo elencato?

La 450d stranamente me la sconsigliavano anche gli stessi venditori perchè , per loro che la usavano, una 40 ha un corpo nettamente piu robusto e un sensore che dovrebbe produrre meno rumore perche 10mpx.

Ho sottomano una 450D modificata a mano con baader a 300€ con gli accessori originali : come potrebbe andare secondo te?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,io ti consiglio di prendere direttamente il ccd che è 1 piu sensibile,2è raffreddata e quindi non devi combattere con il rumore che soprattutto d'estate da davvero molto fastidio,e puoi anche evitare di fare i dark(quindi piu tempo per esporre) ti aiuta anche ad esporre di meno essendo piu sensibile.
Non credo che l'utilizzo sia piu difficile rispetto alla reflex,hiaramente è una mia opinione.
Molto puo dipendere dal luogo di ripresa.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il ccd in questione è abbastanza "vecchio" e sinceramente non so se vale il prezzo, visti i sensori che si trovano oggi sul mercato, più grandi, sensibili e a prezzi non molto superiori.
L'unico vantaggio che ha è il doppio sensore poi a mio avviso si ferma lì.
E' vero che è raffreddato e termostatato ma come ho detto sensori ccd astronomici migliori a prezzi comunque accettabili si trovano e anch'essi sono raffreddati e termostatati.
La 40D è abbastanza rumorosa. Lo so perché la possiedo.
Ma comunque si ottengono immagini discrete.
Ma il rumore è comunque una battaglia da combattere. Anche con i ccd si devono fare i dark, anche perché vi sono sempre pixel difettosi che vanno rimossi. Per cui le differenze in tal senso sono praticamente nulle se vuoi comunque un'immagine pulita.
L'elaborazione di un'immagine a colori ripresa da una dslr o da un ccd è praticamente identica.
Una volta convertiti i files originali in un formato che il programma di elaborazione può gestire e fatte le opportune calibrazioni non vi è differenza sostanziale.
Per cui se la scelta è fra questi due oggetti la differenza è solo nel secondo sensore (che puoi ovviare con una guida fuori asse e un sensore di guida spendendo più o meno gli stessi soldi ma avendo un setup che puoi evolvere nel tempo, mentre con la ccd, in caso di sostituzione di un pezzo, dovresti fare eventuali altri acquisti) sta a te decidere se ne vale la pena.
Considera che una dslr modificata con filtro Baader può comunque essere usata anche per foto diurne per cui la spesa può essere meglio ammortizzata.
Fra la 40D e la 450D per uso astronomico, non vi sono moltissime differenze. La 40D ha il corpo metallico mentre la 450D lo ha in plastica. Inoltre l'otturatore della 40D è un po' migliore (a detta Canon).
Anche in questo caso fai le tue valutazioni.
Onestamente non so quanti scatti abbia la mia 40D. Sicuramente varie decine di migliaia in quanto ho fatto svariati time lapse. E ancora va tranquillamente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Grazie ai vostri consigli di ieri sera e oggi ho ricevuto ribasso di non poco conto sulla 40D che mi ha convinto nella scelta.
Alla fine temporeggio con questa reflex per un po e poi , se sentirò questo genere di astrofotografia nel sangue, passerò alla CCD appena ne riavrò occasione e soldi da investirci.

Aggiungo anche che, per quanto me ne sia reso conto solo ora, i dark non sono un problema serio per me inquanto, essendo in campagna da me, posso anche andarmi a coricare e far fare tutto alla macchina tramite il pc.

Al massimo la prossima settimana potrei andare a cercare un filtro clip per IL e magari mettere una banale ventola epr migliorare il rumore, se ne sara necessario.
Intanto vediamo di aspettare questa macchina e di trovare la serata giusta per provarla.

Grazie a tutti per i consigli finora ricevuti e scusatemi per l'ennesima volta di questo noioso e ridondante topic

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho appena postato alcune immahgini fatte con le due Orion StarShotPro DSCI e la Canon 450D.

Io non avrei dubbi mi terrei le Orion, il motivo meno rogne ... :-)

Nel senso hanno pochissimo rumore se vuoi ti fai le librerie di dark e sei ok per un pezzo.

La 40D o la 450D sono rumorose specie d'estate (Non questa estate.... :-) ) Confrontandole sullo stesso soggetto, vedo molto più rosso sulle orion e tutte e 3 le mie hanno lo stesso filtro LPS-P2, quindi valuta te.

Sul discorse secondo sensore ti capisco ma vedrei meglio un sensore a parte da gestire come vuoi una spesa fatta una volta per tutte e ti sistemi anche con eventuali riprese in H-Alpha che con un secondo sensore vedo difficile trovare una stella di guida adatta. (Ti ci vorrebbe anche un rotatore).

Sarò contro corrente, ma vedo nelle due orion una soluzione semplice poco rumorosa e che non ti da beghe.

Se parli invece di sensibilità andre sul B/W ma allora dovresti pensare a ruote filtri ed anche li poi alla fine ..... devi fare un bilancio.

Facci sapere.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Le Orion le ho prese molto in considerazione a suo tempo, ma alla fine mi avevo grossi problemi sull'acquisto soprattutto perchè dalla Orion non ci sta piu nessun supporto software/driver ecc... .
In piu la loro non termoregolarità, alla cifra che mi avevano proposto, non valeva molto l' investimento.

Io so solo, almeno dai discorsi letti finora qui e altrove, che se compro una CCD devo comprarla decente e termoregolata sennò non faccio proprio un ottimo investimento rispetto ad una reflex ormai vecchia come la 40D.
Quindi tanto vale giocare al momento con questa e poi fiondarmi su , usata o meno, qualcosa di realmente decente come una Magzero qyh8l.

Il bianco e nero ormai capisco che sia incredibilmente superiore , ma non rientrerà mai nelle mie prerogative per via del tempo che mi manca proprio.

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una questione di non farsi troppo problemi mentali secondo me. Se trovi una QHY8 (vi ne è una in astrosell) compra quella.

Sul discorso della termostatazione la pensavo come te, ma dopo che mi sono fatto le librerie di dark, e constatato che il rumore è bassissimo (La stessa StarLight dice che se esponi per meno di 20-30 minuti non servono ed ha ragione), mi sono reso conto che anche le variazioni di cui trovi progetti in giro semplici a dire il vero sono solo chimere per avere un filino di più.

Valuta il sensore, poi l'elettronica. Una StarLight o una QHY- od Starilumina sempre con lo stesso sensore sono meglio di una 450D che bisogna raffreddarla per avere un qualcosa di decente, inoltre hai meno rogne, anzi stavo valutando di vendere la mia 450d con la coldbox e prendere una terza Orion o similare.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Io se hai la possibilità di spendere la cifra che dici per il ccd cercherei una Canon mod ma raffreddata magari usata che risparmi qualcosina.
Così potrai fare molta pratica ottenendo immagini di ottima qualità e più facili da gestire.
Alla fine che la macchina sia più robusta che vantaggio può darti in astrofotografia???
Meglio una camera più leggera sul fuocheggiatore!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010