1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quasi mi vergogno a postare queste foto, ma la gioia di rivedere tutto funzionante dopo un bel pò di problematiche e di tempo non è male e quindi condivido con voi il momento.

Le problematiche avute erano più o meno queste:

1) Problemi con USB che bloccavano lo scarico immagini
2) Problemi con la gestione dei 3 telescopi flessioni varie (non ancora del tuto risolti)
3) Problemi con i ccd non in asse dovuti a focheggiatore o supporti non adatti (Non ancora risolti del tutto)
4) Problemi con la gestione automatizzata dell'osservatorio che al momento sembrano risolti.

La serata era alquanto invitante, temperatura notturna sui 20 gradi, presenza di nuvole veloci. Verso mezzanotte una esagerazione di fumo proveniente dai fuochi d'artificio di qualche sagra locale durata circa 20 minuti. Idem verso l'una più lontana ma ben presente.
La luna non disturbava troppo ma c'era a far fondo cielo chiaro.

Ho iniziato con la messa a fuoco delle ottiche poi sono passato a ccd-commander che ha preso in mano l'osservatorio iniziando subito ed automaticamente la sessione di ripresa. Dopo aver fatto il plate solving e centrato l'oggetto sul Meade, ha iniziato la calibrazione di guida individuando automaticamente la stella e dopo circa 2 minuti ha iniziato a guidare correttamente.

CCD-Commander ha iniziato a riprendere 21 immagini di NGC 6888 Crescent Nebula. Di tanto in tanto qualche nuovola e passaggio di aerei ed un bolide.

Visto che il tutto sembrava funzionare ho iniziato a riprendere anche con la canon e FS102, dopo aver visto le stelline puntiformi, ho iniziato una serie di riprese.

Visto che la serata procedeva ed ancora nulla si era intoppato ho acceso il terzo sensore di ripresa e FS60C ha iniziato anche'esso a riprendere.

Il risultato non sarà eccelso ma almeno per me è un toccasana dopo tante rognette e quasi un anno passato a fare solo tests strumentali.

Le immagini quindi sono fatte in contemporanea con 3 sensori

1) Orion StarShotProDSCI su Meade LXD55 S/N da 10" f4 21 immagini da 5 Minuti
2) Canon EOS 450D su Takahashi FS 102 f6 11 immagini da 10 minuti
3) Orion StarShotProDSCI su Takahashi FS60C 6 immagini da 10 minuti

Il risultato è pessimo l'elaborazione delle immagini solo curve e streching ma mi bastava capire se il tutto funzionava a dovere. devo sistemare ancora la collimazione del Meade e trovare un modo per portare per bene in asse il ccd, il naso da 2 pollici non si alloggia bene dovrò mettere qualcosa a vite.

Il taka Piccolo dovrò sistemare bene la distanza dallo spianatore del ccd

Il taka grande sembra funzionare bene, ma ho ancora parecchio da lavorare.

L'esperimento era di riaprire l'osservatorio ed eliminare i problemi di blocco scarico immagini e finalmente fare una sessione automatizzata completa con guida e tutto.
Non sarà tutto perfetto, ma finalmente salvo meteo si riapre la stagione di fotografia. :please:

Sono gradite anzi sono obbligatorie analisi delle immagini e risposta del difetto di ogniuna in modo che possa mettermi a sistemare cose che voi vedete e che io orami non riesco più a capire. Magari trovate l'intuizione giusta. :rotfl:

Carlo

P.S. Certo che dopo le immagini di Comolli, le mie c'e' proprio da vergognarsi :cry: :beer:


Allegati:
NGC6888-MeadeLXD55-Forum.jpg
NGC6888-MeadeLXD55-Forum.jpg [ 643.34 KiB | Osservato 451 volte ]
NGC6888-TakaFS60C-Forum.jpg
NGC6888-TakaFS60C-Forum.jpg [ 666.85 KiB | Osservato 451 volte ]
NGC6888-TakaFS102-Forum.jpg
NGC6888-TakaFS102-Forum.jpg [ 606.07 KiB | Osservato 451 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010