1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CPC925
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 ottobre 2009, 12:11
Messaggi: 18
Ciao a tutti, stavo pensando di prendermi un cpc925 (in teoria mi sarebbe piaciuto prendere un cpc1100 ma usato non si trova nulla) per fare imaging planetario e per visuale planetario e deep sky!
Secondo voi per riprese webcam è allo stesso livello di un telescopio su montatura equatoriale?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC925
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
No....
una montatura a forcella non puo' essere paragonata ad una equatoriale e quindi non puo' essere usata per lunghe pose.
Te lo dice uno che ha un CPC800....
Per quel tele esiste una testa equatoriale opzionale.
Per iprese planetarie invece qualcosa puoi fare.
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC925
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 ottobre 2009, 12:11
Messaggi: 18
No, io non ho detto per lunghe pose! Intendevo per riprese webcam anche di diversi minuti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC925
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per riprendere filmati ai pianeti va benissimo, l'eventuale rotazione di campo (praticamente inesistente per la durata dei filmati) viene compensata e corretta dal software usato per l'elaborazione.
Il CPC 9+1/4 va benissimo. Il CPC11 è secondo me troppo pesante da portare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC925
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 ottobre 2009, 12:11
Messaggi: 18
Ma il peso non mi spaventa, più che altro mi spaventa l'idea che è uno strumento un po' limitato a causa del seeing! Comunque chi ha il cpc925, come si comporta nel deep in visuale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC925
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutti gli strumenti che sono più di 10 cm di diametro sono limitati dal seeing...
Il CPC11 pesa 29 kg nella parte indivisibile tubo + forcella. Va da sè che non si può fare tanta strada e magari scale con quello in mano, è anche voluminoso. Il cavalletto è a parte, ma si porta separatamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC925
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 ottobre 2009, 12:11
Messaggi: 18
Si si lo so! Però anche il CPC925 pesa solo 3kg in meno, parlo del tubo e forcella! La differenza non è poi così tanta, certo magari sarà meno ingombrante sicuramente, cosa che agevola molto il trasporto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC925
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho da qualche mese il cpc925.
Ti posso dire che è un grande telescopio.
Certo è pesante. Io tutte le volte devo farmi 2 rampe di scale per raggiungere il tetto del mio condominio. E' faticoso. Prima il cavalletto e poi il gruppo forcella/tubo.
Ha mio parere e' un telescopio da postazione fissa,fare su e giù con tutto l'armamentario e' tosta.
Certo però una volta piazzato,si allinea quasi da solo in meno di 2 minuti.
Sul Planetario e' fantastico.
Sul deed posso dire che si comporta egregiamente,e ancora non ho degli oculari buoni,sto usando quelli in dotazione.
Sono rimasto mezz'ora a guardare M13,spettacolare.
Domani voglio provare ha fare qualche foto con la mia nikon d40.
Vediamo che esce fuori ma sono molto fiducioso.
Saluti gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC925
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2014, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 ottobre 2009, 12:11
Messaggi: 18
Grazie Cippolo per la tua risposta! Secondo te anche facendo riprese webcam di circa 4-5 minuti, si nota rotazione di campo? oppure no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC925
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
purtroppo non ho potuto fare molte prove.
E' un periodo che ha Roma la sera e' tutto velato,con un'umidità incredibile.
Posso però dirti che con 4/5 minuti si ha rotazione di campo evidente (ma aspetta consigli da chi è più esperto,potrei aver sbagliato io qualcosa).
Ho fotografato m13. Scatto singolo da 30 secondi a iso 400.
Ti devo dire che sono rimasto sorpreso.
Per essere la mia prima foto,fatta con la nikon d40 che non ha il live view,quindi ho trovato una messa a fuoco approssimativa,oltretutto con l'anello t2 che non capisco perché non si stringe ,posso dire che non è venuta niente male. Certo non hai livelli di foto realizzate da altri utenti però non male.
Credo che con un po' di pratica posso levarmi belle soddisfazioni. Ora appena ho un po' di tempo devo provate,invece della nikon d40 con la webcam magzero.
Credo che le cose miglioreranno moltissimo.
Per il planetario invece è tutto un'altro discorso.
Ho fatto le foto alla luna quasi piena dei giorni scorsi.
Sempre nikon d40,scatto singolo da 1/400 di secondo a iso 800.
E' venuta una grande bella foto.
Tornando alla rotazione di campo,credo che l'unica soluzione sia da applicare tra treppiede e forcella un weige che inclina il telescopio (42 gradi per Roma).
Solo che il prezzo del weige della celestron e' esagerato,se non sbaglio oltre i 400 euro.
Questa sera se il tempo mi assiste,voglio provare a riprendere la cometa c/2014 e2 jacques.
Vediamo che esce fuori.
Spero di esserti stato di aiuto e di non aver detto inesattezze,anch'io sto muovendo i primi passi nell'astrofotografia.
Saluti gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010