1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Errore Periodico N-Eq6
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ebbene finalmente è arrivata in casa H-x6 la montatura che mi chiedeva l'ingombrante Konus :D
Per prima cosa ho voluto eseguire la misurazione dell'EP.
Espongo il modo in cui ho ottenuto il grafico che allego, così che possiate correggere miei eventuali errori ed aiutarmi poi ad analizzare il risultato.

Dunque iniziato alle 01.53 a riprendere Sadalmelik che, posizionata sull'equatore celeste con Dec 0°14'55", transitava nei pressi del meridiano.
La ripresa, durata circa 24min in modo da coprire 3 giri completi della vsf, è stata effettuata con la webcam applicata al telescopio di guida, con focale di 400mm, a cavallo del telescopio principale, tramite il sw Phd2.
Dopo aver eseguito la calibrazione, ho disabilitato la guida ed avviato la ripresa, facendo in modo che la stella non saturasse.

Inserito il file log generato da Phd2 nella cartella "input_data_files" di Peas, ho aperto il template n°8 evidenziato in blu nell'immagine (è quello giusto??), ho compilato le caselle vuote con i dati richiesti, lasciando il valore di default 3600 nell'ultimo spazio.

Cliccando "continue" mi è apparso il grafico corredato dai dati in basso a destra.
L'errore periodico picco picco dovrebbe essere di 10,91+12,79 arcsec = 23,70 secondi d'arco, dico bene? Nella norma?
Il grafico come vi pare? Mi aspettavo di trovare 3 segmenti simili, ben riconoscibili e riconducibili ai 3 periodi, è grave? :roll:

Spero di aver fatto le cose per bene stavolta, così la discussione potrà fungere da mini-guida (anche se ce ne sono diverse in giro, meglio abbondare :wink: ), per quanti ancora non si fossero cimentati in questa semplice misurazione.


Allegati:
EP Eq6 grafico2.jpg
EP Eq6 grafico2.jpg [ 341.22 KiB | Osservato 1960 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore Periodico N-Eq6
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, se selezioni anche la spunta "trend", ti fa vedere la deriva causata da un allineamento polare non proprio perfetto, da come si può dedurre dal grafico. Se usi PECprep, ti raddrizza automaticamente la sinusoide.

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore Periodico N-Eq6
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so se la procedura da te utilizzata sia corretta o meno. Anche io ti consiglio senza dubbio di utilizzare PECPrep http://sourceforge.net/projects/eq-mod/ ... e/download che mi sembra più intuitivo e meno macchinoso di PEAS. Basta che tu gli faccia leggere il file .log generato da PHD2. La misurazione dell'errore periodico di una montatura è sempre utile, ma spesso non è detto che un periodismo di 20 arcosecondi sia da considerare un dato in assoluto negativo. E' molto più importante che durante i periodi che misuri, la montatura non mostri improvvisi picchi difficili da gestire da un'autoguida (e che quindi, saranno impossibili da correggere con tempestività, e saranno causa di mosso nella ripresa).. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore Periodico N-Eq6
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ROCKNROLL ha scritto:
Ciao, se selezioni anche la spunta "trend", ti fa vedere la deriva causata da un allineamento polare non proprio perfetto, da come si può dedurre dal grafico.

Fatto, mi traccia una linea retta rossa che va da quasi +10 a -10.
ROCKNROLL ha scritto:
Se usi PECprep, ti raddrizza automaticamente la sinusoide.

Se ho capito bene la stessa funzione è fornita da "removed lin. trend"
Però se tolgo la linea verde ripulita "smooth data", mi variano un pò i dati, quindi andiamo oltre i 25 arcosecondi.
Allegato:
Ep Eq6.jpg
Ep Eq6.jpg [ 336.85 KiB | Osservato 1936 volte ]

roberto_coleschi ha scritto:
Non so se la procedura da te utilizzata sia corretta o meno. Anche io ti consiglio senza dubbio di utilizzare PECPrep http://sourceforge.net/projects/eq-mod/ ... e/download che mi sembra più intuitivo e meno macchinoso di PEAS. Basta che tu gli faccia leggere il file .log generato da PHD2. La misurazione dell'errore periodico di una montatura è sempre utile, ma spesso non è detto che un periodismo di 20 arcosecondi sia da considerare un dato in assoluto negativo. E' molto più importante che durante i periodi che misuri, la montatura non mostri improvvisi picchi difficili da gestire da un'autoguida (e che quindi, saranno impossibili da correggere con tempestività, e saranno causa di mosso nella ripresa).. :)

Grazie l'ho scaricato, con calma lo proverò.
Sapevo che era più importante che non ci fossero picchi, ma non ho riferimenti, questa linea è abbastanza morbida?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore Periodico N-Eq6
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Butta un occhio in dettaglio ai pezzetti che vedi in rosso e vedi quanto sono veloci quei singoli passi (a occhio non dovrebbero causarti problemi, ma se può esserci un problema, lo trovi lì). L'ampiezza totale dell'EP non serve a niente. Come ti hanno già segnalato, sta tutto nella semplicità di guida.
:)
Allegato:
EP Eq6 grafico2.jpg
EP Eq6 grafico2.jpg [ 102.43 KiB | Osservato 1936 volte ]

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore Periodico N-Eq6
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:please: Grazie Pilolli, ora ho capito cosa guardare :)
Mi sembrano il primo ed il quarto cerchietto quelli più bruttini.
La guida non è tutta rosa e fiori, ma neanche malaccio devo dire e soprattutto di 20 pose, non ne ho dovuta cestinare neanche una.
E' pur vero che dal "mio" cielo non mi spingo oltre i 4 minuti, quindi sarebbe da verificare con guide più impegnative.
Di sicuro ho notato un pò di gioco di troppo in Dec che dovrò provare a ridurre.

C'è un'altra cosa particolare che ho notato: quando inverto il moto, non ricordo se in dec o in ar, ho subito il grip necessario a muovere la stella, ma dopo meno di un secondo ho una sorta di slittamento, quindi la stella resta ferma per qualche istante e poi riprende a camminare...... :think:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010