1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto affrontando questa sfida molto lunga che mi sono prefissato di compiere.
I mie obbiettivi :
- Raggiungere 15ore in HA e 15 ore in OIII (OIII raggiunto)
- Fotografare il centro per ulteriori 30 ore con L'RC a 1350 di focale e fonderlo con l'immagine dell'apettino in modo da ottenere un picture in picture
- Acquisire almeno un 8 ore in LRGB dalla montagna e fondere il tutto

Attualmente questo è il risultato
http://www.astrobin.com/111521/D/


Allegati:
mel15forum1.jpg
mel15forum1.jpg [ 372.6 KiB | Osservato 1000 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Per ora promette non bene ........ benissimo!!!!!

Cita:
Maratona In Melotte15 - una sfida infinita
Te le cerchi :lol: :lol: :lol:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Alloraaaaa!!!!! basta postare foto belle!!! che poi rosico! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma che spettacolo :)

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 5:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La combinazione cromatica mi sembra eccellente ma il denoise ha mangiato il dettaglio. Nella zona di halfa le stelle sono circondate da un alone nero. L'elaborazione deve essere rivista, direi di aspettare che l'integrazione sia finita in modo da non dover andare a usare troppo denoise per abbattete il rumore

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico spero che tu possa cogliere nel mio giudizio un aspetto assolutamente di critica costruttiva e non altro perchè di questo si tratta.

- l'immagine al momento è rispondente nelle tonalità narrow ma del tutto devastata da denoise e maschere di contrasto
- cioè che hai già ripreso e che dichiari di voler ancora riprendere rasenta più una follia che una libera scelta fuori molto da ogni giustificazione; quest'area alle focali impiegate è completa ben sotto le 10 ore complessive
- il tuo programma è sbagliato poichè la componente LRGB non centra una fava emerita con il narrow e risulterà del tutto inutile

Quello che voglio consigliarti è un pò più di informazione e di coerenza con ciò che comporta una ripresa deep-sky narrow e in chiaro anche se tu fossi sotto un lampione stradale

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico voglio sottolineare ancora di più che quando un astroimager in buonissima fede sta molto fuori dal seminato è molto più utile un giudizio se vuoi severo ma giustificato che reports di congratulazione che in questo caso purtroppo non sono aderenti e servono solo a farti permanere più a lungo nell'errore

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico, io sarei curioso di vedere una progressione delle immagini man mano che accumuli segnale, in modo da evidenziare (o meno) il guadagno in funzione del tempo di integrazione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Domenico spero che tu possa cogliere nel mio giudizio un aspetto assolutamente di critica costruttiva e non altro perchè di questo si tratta.

- l'immagine al momento è rispondente nelle tonalità narrow ma del tutto devastata da denoise e maschere di contrasto
- cioè che hai già ripreso e che dichiari di voler ancora riprendere rasenta più una follia che una libera scelta fuori molto da ogni giustificazione; quest'area alle focali impiegate è completa ben sotto le 10 ore complessive
- il tuo programma è sbagliato poichè la componente LRGB non centra una fava emerita con il narrow e risulterà del tutto inutile

Quello che voglio consigliarti è un pò più di informazione e di coerenza con ciò che comporta una ripresa deep-sky narrow e in chiaro anche se tu fossi sotto un lampione stradale

Frank

Io ti ringrazio del tuo più che costruttivo intervento.
Ti rispondo per punti:
- C'è molto anzi moltissimo Denoise e Maschere su questo hai ragione. Prettamente tratto le foto astronomiche più per fini artistici della foto stessa che come un apporto scientifico senza cercare di stravolgere troppo la realtà. (apparte un mosaico che feci mettendo con tibro clone le stelle nei punti mancanti :rotfl:
- Si è più una follia che altro ma voglio capire se integrando in maniera esasperata si riesca ad avere un rapporto Segnale Rumore molto favorevole e quanto si può dire..OK mi fermo
- Si per LRGB sò bene che non centra una fava :) ma ho in mente di fare una elaborazione un pò diversa dal consueto. La voglio prima provare prima di spiegarla. Oh Male che va mi ritrovo con un bel LRGB dalla Montagna
Grazie dei tuoi appunti le critiche costruttive sono sempre ben accette.

Simone Martina ha scritto:
Domenico, io sarei curioso di vedere una progressione delle immagini man mano che accumuli segnale, in modo da evidenziare (o meno) il guadagno in funzione del tempo di integrazione.
Come potrei fare? stavo pensando potrei stakkare le varie giornate espositive

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Ultima modifica di Domenico1984 il martedì 19 agosto 2014, 14:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico1984 ha scritto:
Come potrei fare? stavo pensando potrei stakkare le varie giornate espositive
Sì, mi sono spiegato male: intendevo dire che se, per ipotesi, domani integri altre 8 ore, potresti aggiungerle allo stacking e postarle. Se la prossima settimana fai altre 12 ore, le aggiungi e le riposti...
In modo, alla fine, da capire quanto guadagno ci sia ad ogni aggiunta.

Lo so che è un lavoraccio... :shifty:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010