1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pianeti extrasolari
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2014, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Non mi sono ancora abituato all'emozione che provo quando, come ierinotte, ricavo alla fine delle riprese il grafico di un transito, nello specifico quello del pianeta TrES-1 b che passa di fronte alla sua stella GSC 02652-01324.

Il transito del pianeta produce un calo della luce della stella, rilevabile con una certa procedura che alla fine produce un grafico a forma di sella rovesciata. Niente immagini quindi, ma ciò è logico se si pensa che si riesce a registrare a malapena la luce della stella, generalmente di piccola magnitudine, non certo il pianeta che non brilla di luce propria.

Lo straordinario è che il grafico allegato l'ho ottenuto con una strumentazione buona, ma non eccezionale, e che ciò potrebbe essere fatto con attrezzatura ancora più modesta.
Cosa ancor più straordinaria, è che si riesce a rilevare cali di luce dell'ordine di qualche centesimo di magnitudine, come (forse) si può leggere nel grafico.

Informazioni sugli strumenti impiegati:
telescopio GSO RC 10" - camera Sigma KAF 3200ME - montatura autocostruita.
Ripresa dal poggiolo di casa, inquinamento luminoso medio-alto: 103 subframes da 100 sec., dark, flat, bias, il tutto elaborato in Maxim. No filtri, no autoguida, solo controllo del moto RA con TDM.

Spero con questo di solleticare la curiosità di qualcuno, essendo evidente che in campo astrofilesco ci può essere qualcosa di interessante da fare anche al di là delle pur belle fotografie.

Antonio Zanardo - antoniozanardo@libero.it


Allegati:
screenshot.1_cr_cr.jpg
screenshot.1_cr_cr.jpg [ 199.84 KiB | Osservato 3965 volte ]

_________________
Antonio Zanardo
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti extrasolari
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao Antonio,
ti rinnovo i complimenti per il transito del pianeta extrasolare e spero sia l'inizio di una lunga serie di osservazioni. :D
Difficilmente un grafico riesce a coinvolgere emotivamente quanto una bella immagine di una nebulosa o di una galassia lontana però, in questo caso, la curva di luce registrata ha un valore importante.
Mai avrei pensato, all'inizio della mia modesta carriera da astrofilo, che si riuscisse a testimoniare l'esistenza di un pianeta extrasolare con della strumentazione amatoriale!
Ovviamente era scontata la loro presenza ma il fatto che da circa vent'anni ne siano stati scoperti più di un migliaio e che un astrofilo, dal balcone di casa, riesca a registrarne il transito è motivo di grande soddisfazione.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti extrasolari
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Davide,

sono contento di aver ricevuto l' apprezzamento tuo e quello di Paolo, ma questo c'era da aspettarselo dati i comuni interessi in astronomia amatoriale. Anche un'altra persona, ben addentro nello studio degli esopianeti di cui non rivelo il nome, ha valutato positivamente il mio lavoro, anche se parziale. Vi ringrazio tutti e tre.

Anche tu però non scherzi: sei riuscito a misurare con un banale Star Analizer, ovviamente in combinazione con gli altri tuoi strumenti, il redshift del quasar 3C273 distante dalla terra 2.5 miliardi di anni luce, un record di lontananza.
Il dato che hai ricavato tu: Z=0.15969, quello ufficiale Z=0.158389, poco più di una parte su mille di differenza! Incredibile la precisione che si riesce ad ottenere con strumenti prettamente amatoriali, solo che ci si sappia fare. E tu sai bene come fare.

Mi spiace che non ci siano stati altri interventi: lo scambio di idee arrichisce sempre.
Forse le ferie? O che altro?

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti extrasolari
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antonio Zanardo ha scritto:
Mi spiace che non ci siano stati altri interventi: lo scambio di idee arrichisce sempre.

Mi vorrei unire anche io a coloro che già ti hanno fatto i complimenti. Per quanto mi riguarda sono più che affascinato da tutte le cose che si possono verificare con una strumentazione amatoriale e mi piacerebbe provare tutto. Quella della misurazione dei transiti di pianeti extrasolari ad esempio è una cosa che mi piacerebbe proprio fare: immagino che, a grandissime linee, sia un'attività simile alla misurazione delle stelle variabili o dico una castroneria? Ho infatti notato la tipica schermata per le misurazioni fotometriche di MaxIm DL.

È vero che noi amanti dei dati più che dell'arte siamo una minoranza (e non faccio certamente una questione di merito, rispetto i gusti di tutti), ma forse discutendo anche di queste cose in pubblico qui sul forum, confrontandoci e qualche volta impegnandoci nell'aiutare coloro che vorrebbero provarci potremmo crescere un po' di numero. Ed anche se così non fosse ci saremmo comunque divertiti, o no?

Insomma per quel che mi riguarda viva i numeretti! Parliamone di più di queste cose!
:obs:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti extrasolari
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Carissimo Ivaldo,

vorrei anzitutto precisare che NON sono a caccia di complimenti. La mia età piuttosto avanzata mi rende totalmente insensibile a questo genere di cose.

Lo scopo principale del mio intervento era appunto quello di suscitare curiosità in un campo, quello del rilevamento e dello studio dei transiti degli esopianeti, come possibile variante delle consuete attività amatoriali.
Mi pare che in questo forum, per altro serio e ben frequentato, non si sia mai parlato di questo argomento.

Vorrei fugare un dubbio: non sono affatto un esperto nella ripresa dei transiti. Questi ultimi sono numerosi e quotidiani, ma la ridottissima visibilità del cielo dalla mia postazione mi costringe a scartarli quasi sempre tutti. Solo in casi particolari sono in grado di riprendere un transito, e questo certamente non mi aiuta a guadagnare in esperienza e rende rari i miei successi.
A volte mi accontento di registrare una parte del transito, giusto per non dimenticare come si fa, ma questo dà una soddisfazione dimezzata, come quella di un coitus interruptus.

I transiti sono di durata molto variabile: da un minimo di un'ora a circa 7 ore (KOI 0428 b) per cui, dato che non si possono interrompere le riprese, l'impegno è notevole ed i limiti di visibilità determinanti.
Ma è proprio per questo che mi emoziono quando ottengo qualche risultato positivo.

Non conosco la fotometria delle stelle variabili, ma penso che sì, probabilmente si tratta di procedure simili. Certamente tu ne sai più di me.
Condivido poi quanto dici riguardo all' "amore" per i dati. Essi sono aridi rispetto a una bella ripresa di una galassia magari a colori, e proprio per questo interessano solo una minoranza. Ma alla fine è bello ciò che a ciascuno piace.

Se posso esserti utile nel tuo desiderio di cimentarti in questo campo, lo farò ben volentieri, avendo ben chiaro però che potrei "istruirti" solamente riguardo ai primi rudimenti, necessari però anch'essi per affrontare proficuamente il nuovo impegno.
La mia cultura nel settore si ferma qui.

Un caro saluto.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti extrasolari
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
E' una cosa che mi stuzzica moltissimo, per ora ho ancora da affinare le tecniche di ripresa ed elaborazione, perfezionare il setup, ma quando sarò sazio dal punto di vista più estetico di questo hobby, mi piacerebbe tanto potermi dedicare anche a questo tipo di rilevazioni.

Intanto puoi spiegarmi quali sono i requisiti minimi di setup per poter approcciare a questo tipo di rilevazioni?
Precisione richiesta nell'inseguimento, diametro minimo ecc...
Grazie, saluti.
Corrado.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti extrasolari
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessantissimo questo topic.
Mi aggiungo ai complimenti e vorrei saperne di più.
Sapevo che con strumenti amatoriali è possibile ottenere qualche risultato di un certo livello.
Ad esempio con il mio setup posso combinare qualcosa?
C8+EQ5GOTO+ASI120MC

Sul sito Citizensky, in riferimento alle variabili si segnalano 3 software, i due a pagamento, Maxim e AIP4WIN e il gratuito Iris.
Quest'ultimo può andar bene per lo strudio dei transiti?
Davide e Antonio potreste creare un topic specifico come introduzione alla materia?
Se quelli bravi e preparati concimano il terreno qualche piantina crescerà. :D
Voyager75

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti extrasolari
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Corrado,

ti ringrazio anzitutto per l'interessamento.

Incredibilmente, per registrare un transito di un pianeta sulla propria stella distante migliaia o qualche milione di anni luce non servono attrezzature particolarmente sofisticate. Ovviamente un buon setup rende la vita più facile.

Serve come minimo un tele con diametro di 180-200 mm o più, un CCD tassativamente raffreddato e con buon controllo di temperatura, ed una discreta montatura autoguidata. Non serve un'ottica da 0.98 Strehl, in effetti capita a volte di dover sfocare l'immagine bersaglio per evitare la saturazione, quindi...
L'inseguimento? se è preciso meglio, ma tieni presente che le singole pose durano più o meno due minuti, e se in questo breve tempo le stelle non si squacquaraccano troppo l'inseguimento è OK.

Come ho detto nel precedente messaggio, cio' che invece è indispensabile è la buona visibilità del cielo. I transiti durano parecchio, e sarebbe assurdo fermarsi a metà registrazione perché il telescopio punta contro il muro della casa accanto.
Spero di aver risposto alle tue domande.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti extrasolari
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Antonio Zanardo ha scritto:
Condivido poi quanto dici riguardo all' "amore" per i dati. Essi sono aridi rispetto a una bella ripresa di una galassia magari a colori, e proprio per questo interessano solo una minoranza. Ma alla fine è bello ciò che a ciascuno piace.

E chi l'ha detto che sono aridi?
DI belle foto ne è pieno il web e cmq è sempre una cosa che da soddisfazione, ma anche tirar fuori dei numeri da una sessione osservativa è soddisfacente. Del Resto il mio vicino mi prende per pazzo quando mi vede armeggiare fuori al balcone e il mio pensiero è ....tu ti rincitrullisci passivamente davanti alla tivvù mentre io viaggio nello spazio. :mrgreen:
Antò posta una immagine della tua postazione facci capire come possiamo muoverci.

P.S. Ah in qualità di moderatore vi obbligo a impolpare questa discussione di informazioni. Non lasciamo che siano lacrime nella pioggia. :facepalm:

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pianeti extrasolari
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Per Voyager 75.

Iris è un buon programma sicuramente adatto per la fotometria dei transiti, ma è piuttosto ostico da usare.
Il più "facile" e conosciuto è Maxim sia per le riprese, la calibrazione e la fotometria.
Ci sono altri programmi free (fotodif, AstroImagej) anche migliori sotto certi aspetti, ma o mancano di una funzionalità o di un'altra, per cui io trovo Maxim il più completo ed adatto allo scopo.

Per una valutazione del tuo setup, ti rimando al mio messaggio dove rispondo ai requisiti minimi necessari.

Per quanto riguarda la ricerca di Davide sul quasar o su altro, si tratta di un ottimo amico, ma sta a lui risponderti.

Per quanto invece mi riguarda, non credo di essere qualificato per ergermi a "insegnante" di cose che non conosco a fondo.
Conosco solo i primi rudimenti per la registrazione dei transiti perché, partendo da zero, mi sono fatto un mazzo così. Posso trasmettere quello che ho imparato io, ma nulla più di questo.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010