Non mi sono ancora abituato all'emozione che provo quando, come ierinotte, ricavo alla fine delle riprese il grafico di un transito, nello specifico quello del pianeta TrES-1 b che passa di fronte alla sua stella GSC 02652-01324.
Il transito del pianeta produce un calo della luce della stella, rilevabile con una certa procedura che alla fine produce un grafico a forma di sella rovesciata. Niente immagini quindi, ma ciò è logico se si pensa che si riesce a registrare a malapena la luce della stella, generalmente di piccola magnitudine, non certo il pianeta che non brilla di luce propria.
Lo straordinario è che il grafico allegato l'ho ottenuto con una strumentazione buona, ma non eccezionale, e che ciò potrebbe essere fatto con attrezzatura ancora più modesta.
Cosa ancor più straordinaria, è che si riesce a rilevare cali di luce dell'ordine di qualche centesimo di magnitudine, come (forse) si può leggere nel grafico.
Informazioni sugli strumenti impiegati:
telescopio GSO RC 10" - camera Sigma KAF 3200ME - montatura autocostruita.
Ripresa dal poggiolo di casa, inquinamento luminoso medio-alto: 103 subframes da 100 sec., dark, flat, bias, il tutto elaborato in Maxim. No filtri, no autoguida, solo controllo del moto RA con TDM.
Spero con questo di solleticare la curiosità di qualcuno, essendo evidente che in campo astrofilesco ci può essere qualcosa di interessante da fare anche al di là delle pur belle fotografie.
Antonio Zanardo -
antoniozanardo@libero.it