Francesco Antonucci ha scritto:
Domenico spero che tu possa cogliere nel mio giudizio un aspetto assolutamente di critica costruttiva e non altro perchè di questo si tratta.
- l'immagine al momento è rispondente nelle tonalità narrow ma del tutto devastata da denoise e maschere di contrasto
- cioè che hai già ripreso e che dichiari di voler ancora riprendere rasenta più una follia che una libera scelta fuori molto da ogni giustificazione; quest'area alle focali impiegate è completa ben sotto le 10 ore complessive
- il tuo programma è sbagliato poichè la componente LRGB non centra una fava emerita con il narrow e risulterà del tutto inutile
Quello che voglio consigliarti è un pò più di informazione e di coerenza con ciò che comporta una ripresa deep-sky narrow e in chiaro anche se tu fossi sotto un lampione stradale
Frank
Io ti ringrazio del tuo più che costruttivo intervento.
Ti rispondo per punti:
- C'è molto anzi moltissimo Denoise e Maschere su questo hai ragione. Prettamente tratto le foto astronomiche più per fini artistici della foto stessa che come un apporto scientifico senza cercare di stravolgere troppo la realtà. (apparte un mosaico che feci mettendo con tibro clone le stelle nei punti mancanti
- Si è più una follia che altro ma voglio capire se integrando in maniera esasperata si riesca ad avere un rapporto Segnale Rumore molto favorevole e quanto si può dire..OK mi fermo
- Si per LRGB sò bene che non centra una fava

ma ho in mente di fare una elaborazione un pò diversa dal consueto. La voglio prima provare prima di spiegarla. Oh Male che va mi ritrovo con un bel LRGB dalla Montagna
Grazie dei tuoi appunti le critiche costruttive sono sempre ben accette.
Simone Martina ha scritto:
Domenico, io sarei curioso di vedere una progressione delle immagini man mano che accumuli segnale, in modo da evidenziare (o meno) il guadagno in funzione del tempo di integrazione.
Come potrei fare? stavo pensando potrei stakkare le varie giornate espositive