Qual'è la focale del rifrattore?
In base a questa si può scegliere la focale degli oculari che ti potrebbero essere utili.
Comunque generalmente per iniziare (oltre all'irrinunciabuile cielo buio) bastano tre oculari, uno che dia l'ingrandimento minimo (nel tuo caso da 12x a 18x) e con un grande campo apparente per osservare gli oggetti estesi, come alcune nebulose come ad esempio Orione (M42), uno per medi ingrandimenti (nel tuo caso da 60x agli 80x, sempre a grande campo) per gli oggetti non troppo estesi ma poco luminosi come la maggior parte delle galassie ed uno per alti ingrandimenti (nel tuo caso dai 100x ai 120x e comunque non sopra i 140x perché inutile con il tuo strumento, salvo casi particolari e fortunati, avresti una immagine scura ed impastata) per Luna e pianeti.
In ogni caso prima di pensare a spendere soldi, usa quello che hai, come ho detto non so qual'è la focale del tuo strumento ma ad esempio se fosse il classico 70/700 (diametro 70 mm e focale 700 mm), l'oculare da 25 mm ti darebbe 28x (ovvero 28 ingrandimenti), l'oculare da 10 mm ti darebbe 70x, la barlow 2x con i due oculari ti darebbe rispettivamente 56x e 140x, quindi piu che sufficienti per le tue osservazioni, quando ti sarai fatto un po di esperienza osservando i vari oggetti celesti, capirai da solo quali saranno gli oculari che ti saranno piu utili.
