1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ANTARES region (4 anni dopo)
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Ciao lista dopo circa 4 anni ritorno a postare qualcosa.
Tanto è successo in questo lasso di tempo....cose brutte (fallimento ditta ediconseguenza perdita d'interesse nei miei hobby)e cose belle (trovato l'amore e matrimonio).
A tempi alterni vi ho seguito e da un po' ho cominciato a riprendere e usando anche l'enorme mole di dati raccolta in passato ho assemblato diversi soggetti.
Cominciamo col primo la regione di antares ripresa in più occasioni negli anni con vari strumenti.
La maggior parte dei dati e ripresa con fsq 106 e sto 11000 e con apo quadrupletto 80 spianato e 500d mod.
Consigli e critiche sempre bene accetti.


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 937.07 KiB | Osservato 2517 volte ]

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ANTARES region (4 anni dopo)
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Calzata quanto una narrow e con un pò troppo vawelet su alcune zone nebulari ma nel complesso per soggettività e realizzazione direi 10 e lode

Frank


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ANTARES region (4 anni dopo)
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bentornato col botto!
Per la ditta pazienza :( :D
Per l'amore.... :ook:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ANTARES region (4 anni dopo)
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
STUPENDA non ho altro da dire ;)

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ANTARES region (4 anni dopo)
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi un'immagine "forte" come le emozioni degli ultimi 4 anni :)
Un po' troppo tecno per i miei gusti ma come ha scritto Frank e' sicuramente una interpretazione soggettiva che va premiata :)
Bentornato alle riprese quindi!
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ANTARES region (4 anni dopo)
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un gran bel dettaglio, ma un pò troppo carica come colori, per i miei gusti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ANTARES region (4 anni dopo)
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io la trovo formidabile, effetto WOW :shock: compreso!

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ANTARES region (4 anni dopo)
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Grazie a tutti concordo con voi che i colori sono molto saturi per chi preferisce le immagini naturali soft.
Come sanno gli utenti storici a me è sempre piaciuto realizzare immagini molto d'impatto restando comunque nel reale senza arte fare nulla.
Poi questa zona di cielo si presta molto allo psichedelico.....
Provvederò ad ammorbidire un po'.
Saluti a tutti.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ANTARES region (4 anni dopo)
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Accidenti che immagine, esce dallo schermo! La ritengo una interpretazione molto forte del soggetto, che ben hai potuto estrarre grazie alla mole di segnale presente nei dati originali. Concordo coi giudizi largamente positivi esposti sopra.
Ci dici qualcosa di più sulla sua realizzazione?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ANTARES region (4 anni dopo)
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bentornato, tanta roba :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010