1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2014, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
una foto di esempio con il setup in questione:

http://www.astrobin.com/92417/

Preciso che il focheggiatore del 50ino non ruota, solo quello dell'80. Non sono stato molto chiaro prima

Questi sono i due tele di cui sto parlando:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=0F9E70C6-D6B2-4741-B1DE-6D694174DAEB&GetInfo=TKsharp50&AddScore=TKsharp50&Score=1
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=0F9E70C6-D6B2-4741-B1DE-6D694174DAEB&GetInfo=TK1080sb&AddScore=TK1080sb&Score=1
Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2014, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Il telrad non ti serve a nulla...

Su questo non sono affatto d'accordo, il telrad è secondo me estremamente utile, con questo punti l'oggetto target per lo starhopping (quello visibile ad occhio nudo) avendo già i riferimenti angolari proprio grazie ai suoi cerchi da 0,5°, 2° e 4°, poi con il cercatore ottico rifinisci avendo appunto già una scala di riferiment.
Come dice Fabio puoi fare la stessa cosa con il red-dot (io ad esempio faccio così, ma solo perché ho questo già montato sul Nano che mi fà da cercatore sul Barile), ma avere i riferimenti angolari che ti da il telrad posso garantire che facilita ulteriormente le cose; poi sul tuo strumento (se è quello in firma) non hai sicuramente problemi di spazio, in ogni caso il telrad pesa circa 250 g (batterie comprese) mentre la basetta 35 g, mentre il red-dot di metallo come questo pesa 115 g ed arriva a 180 g con basetta ed attacco, se vuoi stare veramente leggero c'è quello classico di plastica che arriva si e no a 50 g basetta compresa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2014, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille angelo per il prezioso parere... Ora mi resta solo da verificare con certezza se l'oculare non ruota e se é veramente raci.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Guidare 1200 mm con 228 è un pò difficile, anche se dipende dalla dimensione relativa dei pixels delle due camere. Io mi sentirei più sicuro guidando con almeno 500mm.


:shock: Io guido con (phd guiding) un meade 12" da 2940 mm di focale con un orion short tube con 400 mm di focale ...
le pose piu lunge le faccio di 7 minuti perche oltre con il cielo che mi ritrovo non riesco ad andare.
CCD primaria Kaf8300 CCD di guida orion starshoot autoguider.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Roberto, aggiungi alla descrizione del setup anche la montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Si, Roberto, aggiungi alla descrizione del setup anche la montatura.

:) g53f

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immaginavo una montatura così di pregio.
Ora che ci ripensavo su, Fabio, come mai ritieni un fok non rotante così indispensabile (non ne nego la comoditá :D )? Non puoi fare il fuoco, bloccare e poi calibrare la guida?
Comunque ancora non sono riuscito a capire come é il fok del 60/228.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fuocheggiatore ruotante ha due inconvenienti nell'uso con la camera guida. Il primo è che girando il cavo si attorciglia. Se la togli e la rimetti il fuoco non viene mai preciso. L'altro inconveniente è che la fotocamera non rimane fissa, ma si può muovere durante la posa, a meno di non fare un foro e mettere una vite che blocchi il fuocheggiatore. Questi arrangiamenti se uno ha già il tubo li può anche provare a fare, invece se si deve comprare è meglio prendere questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 400mm.html , costa poco, è tutto in metallo e non ha nessun inconveniente per essere usato come guida. Ah, otticamente è anche molto migliore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2014, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie :beer:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010