1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 9:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
u
Cita:
n 50mm F1,8 della Olimpus (sempre da adattare) è un buon inizio?


Ol 50 1,8 Olympus, che ho posseduto anni fa, è un ottimo vetro, tuttavia per paesaggi con star trails vanno meglio i grandangolari, al limite l'obiettivo in dotazione a 18 mm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, effettivamente per gli startrail non è necessaria una luminosità esagerata, le pose tanto si possono allungare quindi niente problemi... probabilmente lo prendo un 50ino però... per qualche mosaico della via lattea magari... comunque in generale, a parte la perdita degli automatismi, quanto rendono i vecchi obiettivi sulle digitali? da alcune parti ho letto che questi a volte possono risultare anche migliori dei modelli attuali come qualità ottica... non che gli obiettivi nuovi siano scadenti ma per esempio il 50mm f1,8 della Olympus (30-40€ usato) offre risultati simili al 50mm f1,8 EF della canon (120€ c.ca)? Da considerare che comunque in astrografia gli automatismi non servono in quanto tutto va sistemato in manuale... e poi un altra cosa.. come funziona questa cosa della focale equivalente? è possibile che il 135mm f2,8 che ho acquistato corrisponda ad un 200mm sulle digitali apsc?

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco la mia prima foto con il 135mm f 2,8.
questo è uno scatto originale (ISO 800, f 4, 60", canon EOS 1100d+135mm f2,8)
Allegato:
m IMG_2094.JPG
m IMG_2094.JPG [ 54.53 KiB | Osservato 1592 volte ]

questa invece è la somma di 11 scatti per un totale di 11' di esposizione. L'inseguimento l'ho fatto tutto in manuale con una tavoletta in legno autocostruita.
Allegato:
800-600.jpg
800-600.jpg [ 139.87 KiB | Osservato 1592 volte ]

l'allineamento è stato fatto con DSS 3.3.3 mentre la post-produzione con Photoshop.
che ne pensate? avrei potuto ottenere di meglio dalla post-produzione secondo voi?

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
questa invece è la somma di 11 scatti per un totale di 11' di esposizione. L'inseguimento l'ho fatto tutto in manuale con una tavoletta in legno autocostruita.

Niente male,solo che dovresti regolare il contrasto coi livelli e le curve di Psp.Un pò di contrasto in più farebbe risaltare i particolari.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2014, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il parere! purtroppo più di così non sono riuscito a fare, non so se era proprio assenza di segnale o non ne sono stato capace io... carico il .tif uscito da DSS 3.3.3,(11 pose+5 dark, metodo mediano) se qualcuno vuole provare a darci un occhiata mi farebbe piacere!
http://www.filedropper.com/autosave_5 (download a centro-pagina)
Inoltre se qualcuno ha da consigliarmi qualche tutorial per la post-produzione vorrei capire meglio come agire sui diversi parametri per tirar fuori il meglio dalle immagini; ho photoshop e ligtroom che uso per altri scopi, con maschere, curve e livelli sinceramente non ho tanta esperienza...

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 agosto 2014, 9:29
Messaggi: 29
Località: Sant'Eufemia d'Aspromonte
gianpiero1996 ha scritto:
Salve a tutti,
nella mia breve "carriera" da appassionato di astronomia mi è capitato di fare di tanto in tanto qualche foto alla via lattea. Considerando gli stumenti (treppiedi e tavoletta equatoriale in legno autocostruiti+canon EOS 1100d 18-55 EF II senza alcuna modifica) e il cielo che ho a disposizione (nel bel mezzo della Puglia con inquinamento abbastanza elevato); non credo che i risultati ottenuti siano pessimi... Vorrei il vostro parere su queste tre foto che ho selezionato, così da avere qualche consiglio per le prossime foto da fare, magari in altri luoghi e con obbiettivi più luminosi...


Ritengo siano foto davvero belle, tenendo in considerazione che sono ancora un neofita! :mrgreen:
Anche io l'altro giorno osservavo il cielo alla ricerca della Galassia, ma nonostante fossi in campagna, nella casa di mia nonna, con un cielo senza luna, non sono riuscito a vederla. Eppure si vedevano un sacco di stelle, ma nessuna traccia della Via Lattea, e so riconoscerla quando la vedo... :wtf:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Frankie ha scritto:
Ritengo siano foto davvero belle, tenendo in considerazione che sono ancora un neofita! :mrgreen:
Anche io l'altro giorno osservavo il cielo alla ricerca della Galassia, ma nonostante fossi in campagna, nella casa di mia nonna, con un cielo senza luna, non sono riuscito a vederla. Eppure si vedevano un sacco di stelle, ma nessuna traccia della Via Lattea, e so riconoscerla quando la vedo... :wtf:


Grazie per i complimenti!
Credo che i posti in cui è possibile vedere la via lattea ad occhio nudo siano ben pochi ormai... se abiti vicino a grandi città anche se ti sposti qualche km fuori avrai sempre un cielo non adatto... l'unico modo per "vederla" è fare qualche posa e accontentarsi del digitale.. o spostarti in montagna lontano almeno un centinaio di chilometri dai grandi centri. Io, come dicevo sopra, sono pugliese e qui le città abbondano.. fortunatamente mi trovo nel sud della Murgia e quando c'è poca foschia qualcosina in più riesco a vederla... ma niente paragonato al cielo che troverei ad esempio nel parco nazionale del pollino o sulle alpi da qualche parte... per quanto riguarda la via lattea riuscire a percepirne un accenno non è facile ma neanche impossibile; se dovessi darti dei consigli sarebbero questi:
1) spostati, nei limiti delle tue possibilità, il più possibile dalle città, possibilmente ad alta quota;
2) evita qualsiasi fonte luminosa durante le osservazioni poichè queste ristringerebbero le tue pupille, che hanno bisogno di almeno 1 ora di buio per raggiungere il diametro ideale, (se usi spesso il cellulare come me, spegnilo oppure opta per applicazioni specifiche che ti rendono lo schermo "rosso-nero", la luce rossa, infatti, non causa la dilatazione delle pupille).
3)cerca di spostarti nelle ore in cui il sole è opposto al tuo zenit.
4)in alcune regioni (non so se in tutte) dopo la mezzanotte l'illuminazione urbana viene ridotta quindi in effetti l'inquinamento luminoso dovrebbe diminuire (non è che scattata la mezzanotte ti ritrovi il cielo dei poli comunque una lieve differenza dopo un po la puoi percepire)

Questi accorgimenti mi permettono di "vedere" la via lattea anche qui pur non essendo un posto ideale. Ovviamente non è che la vedo così come appare in foto... diciamo che percepisco un leggero "pulviscolo" che va da nord/nord-est a sud/sud/oves particolarmente distinguibile soprattutto allo Zenit (quasi assente nei primi 30-35° dall'orizzonte).

purtroppo questo è dovuto all'ormai esagerato e scorretto uso che facciamo delle luci! in zona, però ho notato che alcuni comuni stanno sostituendo le illuminazioni urbane classiche con dei nuovi sistemi a led, che, oltre a garantire uno minor spreco di energia, evitano che inutili fasci luminosi vengano sparati verso l'alto... spero che questa diventi pratica comune, così come quella di ridurre l'illuminazione urbana nelle ore e nei posti in cui non è necessaria per restituire ai nostri occhi molte stelle che ormai non vediamo più :ook:

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 agosto 2014, 9:29
Messaggi: 29
Località: Sant'Eufemia d'Aspromonte
gianpiero1996 ha scritto:
purtroppo questo è dovuto all'ormai esagerato e scorretto uso che facciamo delle luci!


Assolutamente vero! Purtroppo in molti ignorano quanto bello possa essere un cielo pieno di stelle! Quel bagliore arancione rende le città di notte un po' tristi... Molta gente non sa che si perde! :facepalm:

Comunque io abito in Calabria e quando posso vado in campagna, vicino all'Aspromonte. Cielo davvero molto stellato ma purtroppo, come dicevo, nessun accenno di Galassia. La prossima volta cercherò di addentrarmi ancora di più tra i prati... :wink:

_________________
“E' così bello fissare il cielo e accorgersi di come non sia altro che un vero e proprio immenso laboratorio di fisica che si srotola sulle nostre teste.” M. Hack


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie per il parere! purtroppo più di così non sono riuscito a fare, non so se era proprio assenza di segnale o non ne sono stato capace io... carico il .tif uscito da DSS 3.3.3,(11 pose+5 dark, metodo mediano) se qualcuno vuole provare a darci un occhiata mi farebbe piacere!


Ho trattato la tua immagine di andromeda con i livelli e le curve di PsP in modo da aggiungere contrasto.
Guarda se ti piace.


Allegati:
800-600.jpg
800-600.jpg [ 188.66 KiB | Osservato 1574 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2014, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ho trattato la tua immagine di andromeda con i livelli e le curve di PsP in modo da aggiungere contrasto.
Guarda se ti piace.

Effettivamente ora c'è i po più di colore e luminosità, a confronto con la precedente questa è molto più "accesa" Grazie!

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010