1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2014, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 luglio 2014, 20:59
Messaggi: 26
Località: Sant' Egidio alla Vibrata(TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti voi osservatori. :D
Sto cercando consigli per specializzarmi sulla visione di galassie e nebulose considerando che ho un riflettore da 200mm. :obs:
Attendo con ansia le vostre risposte

Marco Alessandrini.

_________________
"Non credo che l'Universo si possa spiegare solo con cause naturali, e sono costretto a imputarlo alla saggezza e all'ingegnosità di un Essere intelligente"
(Newton, Lettera del 10 dicembre 1682 a Richard Bentley)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2014, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh che ti devo dire? ti sei scelto come target gli oggetti più elusivi tra tutti quelli osservabili quindi in bocca al lupo :wink:
come suggerimento posso solo consigliarti di investire in benzina per le trasferte in cerca di cieli nero pece (a meno che non viva in alta montagna ovviamente) e in uno strumento con l'apertura più grande che tu possa trasportare... a parte queste due cose non ci vuole molto di più :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2014, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Magari, Andrea, tanto per incoraggiarlo, diciamogli anche, che, nonostante trovi un bel cielo nero, tutto può essere rovinato da un pessimo seeing. Senza contare che dovrà fuggire il più lontano possibile dall'IL, cosa questa che è come un terno al lotto.
A parte gli scherzi, in buone condizioni atmosferiche, anche se proprio non ottimali, riuscirà ugualmente a vedere quello che gli interessa. Importante usare oculari di lunga focale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2014, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non hai già osservato tutti gli oggetti del catalogo Messier potresti intanto cominciare con quelli. In rete trovi tantissime informazioni. Anche le foto, però visualmente si vedono in modo molto meno spettacolare e soddisfacente, eccetto gli ammassi globulari, che sono belli quasi come in foto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2014, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con 20 cm si possono osservare moltissimi oggetti, ma serve un cielo buio e un po' di pratica, soprattutto nell'utilizzo della visione distolta (fai una ricerca in rete sull'argomento) :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Però, Andrea, il nostro amico vorrebbe "specializzarsi" nell'osservazione di galassie e nebulose e credo che un 20 cm, anche se te ne farà vedere molte, saranno tutte poco meno che sbuffetti di fumo, a livello appunto amatoriale e non da specialista. Credo ci voglia ben altro per diventare esperti in questo genere di osservazioni: innanzi tutto una cultura specifica, leggendo e studiando su libri e pubblicazioni, seriamente attinenti a questo campo, e poi, per ottenere un'osservazione adeguata all'apprendimento acquisito, secondo me bisogna passare ad un Dob di apertura pari, per esempio, a 60 cm, da usare solamente in alta quota.
Può darsi che io esageri, ma non facendo così, penso che non si potrà mai diventare specialisti in nebulose e galassie..


Ultima modifica di moebius il sabato 30 agosto 2014, 20:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 luglio 2014, 20:59
Messaggi: 26
Località: Sant' Egidio alla Vibrata(TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi penso di aver capito che momentaneamente per me è impossibile specializzarsi in questo tipo di osservazioni. :(
Comunque il cielo è ricco di molti altri stupendi corpi celesti meravigliosi e sorprendenti. :surprise:

Marco Alessandrini.

_________________
"Non credo che l'Universo si possa spiegare solo con cause naturali, e sono costretto a imputarlo alla saggezza e all'ingegnosità di un Essere intelligente"
(Newton, Lettera del 10 dicembre 1682 a Richard Bentley)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Certo Marco, goditi il tuo riflettore, senza mirare a nessuna specializzazione. Vedrai che ti divertirai molto, e quello che potrai vedere lo vedrai nel modo migliore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2014, 7:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Specializzarsi" soltanto nell'osservazione di galassie è un concetto un po', come dire, riduttivo, secondo me.
È anche vero che nel titolo includi alle galassie anche le nebulose. Pertanto direi che il tuo interesse sia meno peculiare di quanto emerge da questo thread, e che la maggior parte degli osservatori visuali del profondo cielo osservino esattamente quello che tu cerchi. :)

Considerato che in cielo il numero di galassie è di gran lunga superiore a quello di ogni altro tipo di oggetto (nebulose diffuse, nebulose planetarie, ammassi aperti, ammassi globulari e tutto il resto degli oggetti "non stellari") allora è chiaro che, per l'osservatore visuale metodico, sarà automatico trovare una naturale specializzazione proprio nelle galassie.

Il punto, come consigliato già dagli altri, è munirsi di cielo nerissimo come può essere quello di alta montagna, portarsi dietro degli atlanti adatti al diametro del proprio telescopio (che eufemisticamente più grande è, più oggetti ci può offrire) e imparare sulla propria pelle le buone abitudini del "bravo osservatore visuale": zero luci bianche per tutta la notte, una torcia rossa debole, e un piano osservativo che elenchi una lista di oggetti da osservare e riconoscere (magari segnandone i particolari evidenti). E soprattutto tanta, tanta pazienza.

Il tuo 20cm, collimato e acclimatato può offrirti tanto, se utilizzato seguendo queste semplici ma basilari "regolette". Sicuramente puoi andare molto oltre il Catalogo di Messier (quindi oltre i soliti 110 oggetti). Poco importa se non sono tutte quante galassie o nebulose: la luce che ci arriva dal cielo è sempre molto debole e bisogna imparare a "catturarla" oggetto dopo oggetto. Mano mano che andrai avanti, capirai dove orientare il tuo sguardo e se acquistare uno strumento più grande, che ti offrirà di più in termini di qualità e quantità osservativa.
Ma senza tutte le difficoltà che le nottate osservative portano al visualista (umidità e gelo elevati, seeing imperfetto, luci parassite, errori causati dalla stanchezza, acquisizione della confidenza col cielo sono solo alcune) un astrofilo non riuscirà mai a "specializzarsi".

Detto tutto questo papiello, dicci un po' da dove osservi, cosa hai già visto, che atlante usi, quali ingrandimenti usi in particolar modo...insomma dacci qualche informazione in più su come vai a vedere le deboli cacchette di luce ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2014, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Amen.

davidem27 ha scritto:
Detto tutto questo papiello, dicci un po' da dove osservi, cosa hai già visto, che atlante usi, quali ingrandimenti usi in particolar modo...insomma dacci qualche informazione in più su come vai a vedere le deboli cacchette di luce ;)

Giusto, maggiori saranno le informazioni che potrai darci, maggiormente mirati saranno i consigli che potremo darti. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010