1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2014, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inizialmente tutto è nato dalla volontà di prendere un cercatore angolato e raddrizzato visto che l'8/50 normale mi ha un po' stancato per la sua scomodità.
Avevo visto il 60/228 della tecnosky http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 0a&Score=1
Costa un po' ma potrei usarlo anche come telescopio guida sul 250/1200.
Voi che dite?
Il reticolo illuminato mi sa comodo visto che a volte mi trovo a dover puntare la torcia rossa nel cercatore per vedere il crocicchio.
Mi sembra di buona fattura e dovrebbe essere completamente raddrizzato. Chi c'è la può confermare che un RACI? Non vorrei perdere questa caratteristica.
Visto che con la azeq6 in altazimutale spesso sto riscoprendo il gusto di puntare a mano senza goto come una volta, come la vedete prendendo anche un telrad, visto che non l'ho mai avuto anche quando puntavo a mano con solo cercatore?
Il telrad quanto pesa? La sola basetta che rimane montata quanto pesa?

Grazie, Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Andrea,
il reticolo illuminabile di un cercatore è senz'altro una grossa comodità e, perciò fai bene a comprare il modello della Tecnosky. Che poi si veda l'immagine raddrizzata (però specularmente), non ha alcuna rilevanza in astronomia. Quello che conta è soltanto il modo più pratico con il quale guardare.
Vuoi anche aggiunge un tel rad?, e cioè questo http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 95&famId=2 Indubbiamente è un accessorio molto valido, ma, alla fine, se ho ben capito, ti ritroveresti con tre cercatori, a meno che non elimini quello dritto e, in tal caso te ne resterebbero due.
A proposito il tel rad, essendo tutto di plastica, penso abbia un peso irrisorio, tale da non compromettere il bilanciamento del tele, o richiedendo, al massimo, una piccola correzione.
Devi un po' valutare tu se ti sia conveniente l'intera operazione.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine naturale del Raci è utile per fare lo star-hopping. Però dubito che quel cercatore sia Raci. Però non l'ho mai usato. Magari manda una mail a Tecnosky e chiediglielo. Chiedigli anche se l'oculare ruota nella messa a fuoco, in questo caso non lo potrai usare come telescopio guida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi... Devo assolutamente verificare che sia ad immagine raddrizzata, RACI, visto che secondo me è di una comodità impareggiabile.
E poi grazie Fabio, non avevo pensato a quel particolare che hai menzionato. Controllerò anche questo.
Spero che l'oculare non ruoti visto che viene venduto a parte anche come tele guida.
Qualcuno ce l'ha o l'ha provato e saprebbe rispondere? (Magari anche considerando il fratello minore da 50 o quello maggiore da 80)

Per quanto riguarda il telrad ovviamente lo userei in accoppiata a questo, vendendo il 50x8. Però essendo per me un più, solo per fare pratica con questo accessorio, visto che voglio tornare a poter puntare a mano quando ne ho voglia, vorrei sapere quanto pesa e soprattutto quanto pesa la basetta in di supporto, poiché usando il tele in foto non vorrei appesantirlo inutilmente.
Comunque il telrad non mi sembra di plastica, piuttosto di metallo. Sbaglio?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il telrad non ti serve a nulla, magari prendi un buon red-dot, che fa sempre comodo ed è piccolo e leggero. Si, il Telrad è di plastica ed abbastanza ingombrante. Se vuoi puntare a mano usa il red dot + il Raci. Prima punti grossolanamente col red - dot e poi rifinisci col Raci. Il Red - dot ti sarà anche utile per fare l'allineamento della montatura per il goto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio da quello che mi sembra di capire in giro (lo "produce" anche TS) dovrebbe essere RACI e con fok elicoidale non rotante. Comunque se qualcuno lo conosce e mi può confermare ne sarei molto contento. Secondo voi con 228 è troppo al limite guidare 1200 mm?

Comunque per il telrad rinuncio, ho riflettuto ed in effetti un pò troppo ingombrante per quello che mi serve. Il Red dot sarebbe carino, ma uno buono costa più del telrad e quindi passo :D

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guidare 1200 mm con 228 è un pò difficile, anche se dipende dalla dimensione relativa dei pixels delle due camere. Io mi sentirei più sicuro guidando con almeno 500mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si in effetti non hai tutti i torti. Però forse con una barlow...
Vabbè, il suo utilizzo principale sarà come cercatore... In caso proverò come guida.
Comunque se qualcuno lo conosce e può scrivere la sua impressione ne sono grato.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Io avevo preso il fratello maggiore da 80 da usare come guida sul C8, ma mi sono trovato un po' male perchè ha il focheggiatore che ruota insieme all'oculare / camera guida. Però magari si può sostituire. Non so.
Ho poi preso il fratello minore da 50, molto più leggero, e seppur con focale molto più corta e non troppo indicata per guidare i 2mt di focale del C8, per il mio livello attuale, va più che bene. Unico difetto è sul focheggiatore, che ha un leggero gioco nel meccanismo. Magari si può regolare serrando qualche vitina, ma non ho ancora capito se si può fare. In ogni caso con la mia camera guida lacerta che è leggera, non mi dà problemi.
Come cercatore direi che dovrebbe andare ottimamente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2014, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che avevo visto sul sito di TS sembrava che il focheggiatore non ruotasse. Ora devo verificare per bene.
Grazie per il tuo contributo orsojogy, ammiro il tuo risultato di guidare 2 metri di focale con i 150 mm del 50ino...

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010