1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la pensassimo tutti allo stesso modo... pensa che macello!!! :wink: :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
scaccomatto81 ha scritto:
Cita:
Un altro problema è disporre di un luogo adatto. Io, per esempio, dal terrazzo non posso vedere la polare, con tutte le difficoltà che ne seguono in fatto di allineamento (il metodo Bigourdan non l'ho ancora provato, anche se mi sembra macchinoso). Poi ci sono i lampioni nonchè eventuali "edifici" che coprono porzioni di cielo (come nel mio caso Rolling Eyes ). Ci si può sempre spostare, ma anche quest'ultima ipotesi chiama in causa i tre fattori precedenti: tempo, voglia e luogo...

Non mi parlare di lampioni... io ne ho uno proprio davanti casa... nell'unico posto dove posso avere pieno campo di visuale verso Nord!! :x
Prima o poi lo impallino!!!! :wink: :lol:

Per quanto riguarda gli spostamenti, sì, c'è da mettere in conto tempo e voglia di smontare tutto, caricare, rimontare, rismontare, ricaricare, rimontare ecc. e poi c'è sempre l'apprensione di non danneggiare gli strumenti con qualche colpo accidentale...


Purtroppo ognuno di noi ha i suoi problemi relativi al luogo dove abita ed osserva...io per dire sto in piena pianura padana...ho a che fare con le famose nebbie che in autunno mi romperanno le scatole e non poco... :evil: ....da casa mia come dissi ho una bella visuale ma è sempre riduttivo in fondo...occorrono spazi aperti,quota e cieli bui....non tutti abbiamo la possibilità di spostarci di frequente...io per avere un cielo già migliore faccio pochi km ma come tutti devo smontare,rimontare,caricare in auto e via e muoversi con cautela...inoltre lavorando non posso permettermi uscite infrasettimanali pena il non risveglio quindi devo attendere il weekend sperando che sia bello...oggi piove tanto x gradire... :evil: ....almeno oggi ho un nuovo lavoro,+ impegnativo ma non come il precedente che era notturno!!!...ecco xè ho comprato il mio primo telescopio a 36 anni..prima potevo solo usare gli occhi, il binocolo ed i libri....ma almeno mi è servito.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andy36 ha scritto:
...io per dire sto in piena pianura padana...ho a che fare con le famose nebbie che in autunno mi romperanno le scatole e non poco... :evil: ....da casa mia come dissi ho una bella visuale ma è sempre riduttivo in fondo...occorrono spazi aperti,quota e cieli bui....non tutti abbiamo la possibilità di spostarci di frequente...io per avere un cielo già migliore faccio pochi km ma come tutti devo smontare,rimontare,caricare in auto e via e muoversi con cautela....


Concordo pienamente... miseriaccia ladra!!! :wink: :D
La nebbia in pianura padana è una gran brutta bestia...!!
Non so quanti altri, ma io devo spostarmi per avere cieli migliori e non sempre ci riesco... a volte per la mancanza di tempo ma spesso, come diceva Andy, per il lavoraccio di "smontare,rimontare,caricare in auto e via e muoversi con cautela..." :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Celestron 114/910
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 19:19
Messaggi: 31
Accidenti, avete cancellato la discussione con una decina di pagine sulla quale c'erano diverse indicazioni... va beh.. forse vengono cancellate periodicamente...

che ne pensate del Celestron 114/910, l'ho preso usato, per una pochi euro. (l'ho preso per quello).

E' usabile?...

Grazie... ciao

_________________
Celestron 114/910
Rifrattore Bresser-skylux 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 114/910
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mozart ha scritto:
Accidenti, avete cancellato la discussione con una decina di pagine sulla quale c'erano diverse indicazioni... va beh.. forse vengono cancellate periodicamente...

che ne pensate del Celestron 114/910, l'ho preso usato, per una pochi euro. (l'ho preso per quello).

E' usabile?...

Grazie... ciao


Beh, non dovrebbe essere malaccio, tanto ora ce l'hai.
Accessori?
Quanto l'hai pagato, per curiosità?

Mi sa che ti conviene se apri proprio un altra discussione con titolo "Celestron 114/900".

Comunque, dovrebbe essere nella norma dei "classici" Newton 114.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 19:19
Messaggi: 31
Un centinaio di euro...

Se qualcun altro lo possiede, sarei interessato a scambiare pareri.

Grazie

_________________
Celestron 114/910
Rifrattore Bresser-skylux 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mozart la richiesta è interessante quindi se vuoi puoi aprire un post
nuovo evitando di uscire fuori argomento (OT) qui. :D

Cieli sereni, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 gennaio 2007, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:wink:
Il questionario superato, mi sembra altamente raccomandabile a tutti coloro che vogliano spendere con padronanza di risultato una sofferta cifra per uno strumento astronomico.
:wink: :wink:
Però non è esaustivo quanto l'aggiunta della vista all'oculare altrui, nei siti e condizioni di cui l'aspirante potrà disporre.
Vedere una volta non basta, sarebbe meglio alcune, nelle varie condizioni di seeing.
:)
Naturalmente per chi può ed è pronto alle sorprese, tutto quanto detto sopra non serve a niente, basterà spendere per un GOTO, almeno 1500€ presso una casa "affidabile", non farsi abbindolare da inutili chiacchiere e prezzi fuori mercato (quelli italiani in genere). :wink: Leggere le istruzioni e buon divertimento.
:P :oops:
Ogni strada porta all'universo, anche se non lo guarderemo mai, ci cascheremo comunque dentro.
:wink:
Una volta ho anche apprezzato la bella mostra che faceva un altazimutale, da poche migliaia di lire, in un originalissimo salotto, incuriosito chiesi al proprietario se osservava il cielo e cosa, soddisfatto mi disse: "Certo guardo spesso il cielo, ma ad occhio nudo."
Non c'era niente di banale in tutto ciò e lui era soddisfatto del suo tele almeno quanto molti di noi lo sono del loro.
La felice idea della proposta iniziale non serve ai casi precedenti, ma per quegli altri molto più numerosi, che vedono come risultato finale, dei tele anche di valore, o di nessun valore residuo, che hanno solo avuto un costo e delle delusioni e che aspettano solo la mano disinteressata che li scaraventerà nel cassone dei rifiuti.
Buon cielo a tutti Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ben fatto Ford Prefect. Solo ora che l' ho letto tutto ho capito le cose essenziali. Purtroppo non sò rispondere a qualche domanda ma mi impegnerò con atlante e torcia rossa :!: :!: :!: 8)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato on-line anche questo (giuro che il mio non l'ho copiato):

http://guide.dada.net/astronomia/interv ... 1504.shtml

Comunque, interessante.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010