1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 9:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Lorenzo, è esattamente quello che intendo io, ma se permetti vorrei fare una osservazione a quello che dici. " Se mi avvicino al quadro, vedo le pennellate".
Ebbene quelli sono i particolari che se sei lontano non vedi.

Osserva la prima immagine Prova-18, e poi la Prova 18-a vedi molti più particolari o no.
Come dici giustamente anche tu avvicinando l'oggetto vedi anche le pennellate, in questo caso i particolari del lampione. In sequenza: 1° e 3° immagine.

Per il resto del discorso è tutto come lo vedo io. :beer:
-------------------------
Grazie Fabio,
io e Lorenzo stiamo dicendo la stessa cosa, non capisco proprio dove trovi la differenza.
OK, Lorenzo si è spiegato meglio? o sorvolate a quello che si scrive.
Capita pure a me. :D
-------------------------
Andrea,
per evitarti prove, ti posso assicurare, e te lo dico sinceramente anche se ora non me ne frega più di tanto, che le prove le ho fatte sulla risoluzione massima e poi le ho rimpiccolite tutte simultaneamente per il forum. Se trovo la tua E- mail te le spedisco.

Molto probabilmente lo stesso lavoro lo puoi fare anche con risoluzione bassa, di conseguenza sarà tutto allo stesso livello di partenza a bassa risoluzione.
:)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma a me piace provare... quindi se puoi e vuoi mandale pure qui andreafran at gmail.com grazie :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il fatto di ingrandire una foto prima di stamparla senza inficiare troppo il risultato è legato soprattutto alle risoluzioni di stampa un po' fuori dal mondo, stampare a 600-1200dpi ha poco senso e ti ritroveresti un francobollo, alla fine a 150-200dpi hai già raggiunto un buon dettaglio percepibile alla distanza a cui si guardano le foto, che non è 5cm dal foglio. :mrgreen:
su questi valori giochi quanto vuoi, quindi se la tua stampante stampa a 600dpi puoi permetterti di ingrandire 3 volte la tua foto originale prima di mandarla in stampa

questo però esula da cosa vedi a monitor e dai dettagli registrati che saranno gli stessi, in fase di registrazione io punterei cmq ad avere il dettaglio maggiore possibile raggiungibile da un maggior campionamento (gestibile dal tuo strumento ovvio).

alternativa è usare sensori con pixel molto piccoli
io con la chameleon ho il campionamento a fuoco diretto che ottengono altri con la barlow

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
AndreaF ha scritto:
la discussione sta nel fatto che photoshop non è una alternativa all'uso della barlow (cito: "moltissimi fanno questo lavoro con Photoshop, però al momento della ripresa, non essendo sicuri di come viene la modifica con Photoshop, preferiscono la Barlow con i problemi da me elencati )


Esatto Andrea !!

Hai fatto bene a citare quel pezzo del testo perchè non tanto quanto domandava ma quanto affermava Erasmo, adesso non coincide piu con quanto sta dicendo ( nei post successivi ) ...

Capisco che sarebbe bello scoprire l'acqua fredda ma è ancora piu bello godersi una bella minestra anche se gia in tanti la sanno cucinare ...

Discorso simile già capitato anche con le tecniche di elaborazione ove benche le evidenze siano abbastanza accertate, Erasmo vorrebbe che un singolo scatto di una rflex abbia la possibilità di rivelarsi migliore di uno stacking di immagini ...
Certo , questo potrebbe anche accadere, ma solo se l'astrofotografo ha un treno ottico non adeguato, non destreggia abbastanza i software , gli strumenti etc .... Allora se il fine è complicarsi meno la vita, beh ... Certo uno scatto e via .... E anche una mentos .... :D
Però se si desidera qualche risultato accettabile , non dico scientificamente, ma almeno esteticamente, allora camera ccd e software, almeno ad oggi sono lo stato dell'arte ...

Erasmo, non avertene, ma non mi pare carino chieder consigli e/o far proposte, ma se poi non ottieni le risposte che desidereresti, lasciar cadere il tutto o rigirare la frittata come in questo caso ....

Come detto poi, ognuno fa ciô che gli pare e vista la preoccupazione, ti tranquillizzo almeno per il mio caso ... io la notte son sereno, anche perchè lo debbo essere per lavoro ...

Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Vincenzo,
Il forum c'è per discutere.

Ognuno è libero di dire la sua, se non sei della stessa idea, e rispondi, devi poi accettare anche la risposta.
E in questo caso ti rispondo.

Primo, non andare ot con discussioni che esulano dal discorso.

Secondo, ho avvertito tutti che non ho inventato l'acqua calda. Rileggiti bene l'inizio post.
Le mie sono prove fatte, non parole al vento, e le ho inserite con delle immagini che indicano chiaramente il risultato.

Solo Lorenzo ha capito il significato della mia prova, mentre altri ..... .
Tra l'altro, Lorenzo è stato molto chiaro, forse più di me.

Tu poi vai a sottolineare frasi riportate da altri, che in fine dice:...... Non essendo sicuri di come viene la modifica con Photoshop preferiscono la Barlow con problemi da me elencati.

Io con questa prova cerco di dimostrare a questi che non si fidano di Photoshop che nei limiti e per particolari riprese di oggetti è possibile sostituire la Barlow, poi...........non vedo lo scandalo.

E non giro le frittate.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il problema, secondo me, è che invece sono proprio "parole al vento".
nel senso che non c'è sostanza (perdonami la franchezza, ma visto che ne parliamo è inutile fare troppi giri di parole).
la questione è: inquadri un lampione con una focale x? e allora ti accontenti di vedere ciò che il tuo sistema riesce a risolvere con quella focale, lo ingrandisci quanto vuoi ma non tiri fuori niente di più.
se c'è una cacca di un moscerino sul lampione, per dire, e tale cacca non è alla portata del tuo campionamento, PS non se la inventa.
ora tu sarai contento perchè, magari, quella cacca ti faceva pure schifo ma qui non si fotografano lampioni ma astri e chi fotografa gli astri, in genere, preferisce vedere anche le cacche :D
il discorso è abbastanza semplice, si calcola il massimo dettaglio che il proprio strumento puo' "vedere" e poi si sceglie la focale giusta in base alle dimensioni del sensore, non è che si mette la barlow solo per vedere il doppio più grande (cosa che tu lasci intendere, almeno a me, dicendo che in fin dei conti basta PS).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
il discorso è abbastanza semplice, si calcola il massimo dettaglio che il proprio strumento puo' "vedere" e poi si sceglie la focale giusta in base alle dimensioni del sensore, non è che si mette la barlow solo per vedere il doppio più grande
------------------------------------------------------------------
Ci volevi tu che me lo spiegavi.
-------------------------------------------------------------------
(cosa che tu lasci intendere, almeno a me, dicendo che in fin dei conti basta PS).
------------------------------------------------------------------
Vedi che non sei ancora sicuro di cosa voglio dire?

Il dialogo.
Il dialogo è mancato.
Ancora adesso avrei da farti una domanda per vedere se hai capito cosa intendo.
Ma come sempre mi risponderesti picche.
Come tu, non mi hai fatto la domanda che mi aspettavo.
Dire
Non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.
E' poco.
:D :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
erasmo ha scritto:

Secondo, ho avvertito tutti che non ho inventato l'acqua calda. Rileggiti bene l'inizio post.
.



Infatti !!! Quello che deve rileggere bene i post non sono io ...
Ho scritto "scoprire l'acqua fredda " .....

:D :D

Cmq visto che proprio tu , parli di sordi che non voglion sentire, io chiudo qui , con questo infecondo scambio, come del resto quello tuo sul non-stacking e anche sulle tue variazioni alla modifica del pst ...
Secondo me qualche buon libro base, aiuterebbe nel focalizzare meglio le questioni e porre domande meno nebbiose ...
Perô,
Ben volentieri mi cospargerô di sale la zucca e farò penitenza , quando finalmente vedrò qualche tua ripresa reale su soggetti astronomici, magari sul sole che a me piace tanto ... Quindi qualche riscontro oggettivo che dia vento in poppa tue teorie ...

Fino ad allora continuerò barbaramente ad apprezzare le pessime immagini stacckate da Salvo, Ale et altri ...
E mi imbruttirò usando la barlow .... :D anche 4x ... :mrgreen:

@tuvok ... Cosa hai bevuto per tirar fuori quella cacchetta sullo schermo del lampione :| :mrgreen: :mrgreen:

Notte a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
erasmo ha scritto:

Ripeto, moltissimi fanno questo lavoro con Photoshop, però al momento della ripresa, non essendo sicuri di come viene la modifica con Photoshop, preferiscono la Barlow con i problemi da me elencati.
Mettete la firma se non è vero che è così come dico.


8) 8)



Chiedo venia per un ulteriore intervento ....

Rigaurdo alla richiesta di mettere la firma ......

Io metto la firma che non è vero che è come dici
( cioè che uso la barlow o più spesso l'e.p. in ripresa perchè non sono sicuro di come verrà l'ingrandimento :facepalm: in Photoshop ....
Mai usato phoshop per ingrandire immagini astronomiche ....

Chiudo ... :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2014, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1645
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci riprovo,
erasmo ha scritto:
Lorenzo, è esattamente quello che intendo io, ma se permetti vorrei fare una osservazione a quello che dici. " Se mi avvicino al quadro, vedo le pennellate".
Ebbene quelli sono i particolari che se sei lontano non vedi.

Però quei particolari devono essere registrati sul sensore, altrimenti non li vedresti.
Se quel quadro lo fotografi quando ti trovi alla distanza in cui non riesci a percepire le pennellate, naturalmente usando un obiettivo con un'ingrandimento ed un campo simile alla vista umana (una volta se non sbaglio erano i 50mm), puoi ingrandire quanto vuoi quella foto ma le pennellate non le vedrai perché in fase di ripresa non sono state registrate.
Naturalmente in questo esempio non tengo conto di eventuali fattori a favore di una possibile maggiore risoluzione della ripresa a parità di ingrandimento, come usare un sensore con pixel più piccoli o una pellicola con grana più fine, che permettono a parità di obiettivo un miglioramento nella qualità della ripresa.

erasmo ha scritto:
Osserva la prima immagine Prova-18, e poi la Prova 18-a vedi molti più particolari o no.
Come dici giustamente anche tu avvicinando l'oggetto vedi anche le pennellate, in questo caso i particolari del lampione. In sequenza: 1° e 3° immagine.

Questo penso che nessuno lo metta in discussione, le immagini sono lì a testimoniarlo.
Quello che stiamo dicendo (mi scuso se tiro in ballo anche tutte le altre persone di questa discussione)
è che per vedere quei dettagli nell'ingrandimento, quei stessi dettagli sono già stati ripresi nella foto originale, altrimenti da dove sarebbero saltati fuori?

Un'ultimo esempio,
con un ipotetico super telescopio e super ccd si fotografa con una singola ripresa tutto il disco lunare, con una risoluzione che permette di risolvere dettagli di 1 km.
Per osservare quei piccoli dettagli non puoi vedere quella super foto in un formato troppo piccolo, altrimenti sarebbero persi nella scarsa risoluzione della stampa o del monitor.
Dovresti fare una super stampa di diversi metri di lato così che anche i più piccoli dettagli registrati possano essere visibili a noi.
Però, ripeto, quei dettagli sono registrati nella ripresa originale.
Se prendi una foto della Luna fatta con un C8 al fuoco diretto (2000mm) puoi ingrandire anche questa al formato di quella ipotetica super stampa (diciamo 1mt x 2mt) ma i particolari più piccoli che vedresti non sarebbero i crateri di 1km ma solo la grana o i pixel del sensore di ripresa, perché in fase di ripresa il tuo strumento non ti ha permesso di registrarli perché ha una risoluzione dei dettagli minore.

Quanto alle foto del tuo primo post, è logico che nel tuo ingrandimento "Prova 18-a" si vedono più particolari che nella prima "Prova-18", ho fatto la prova con una lente di ingrandimento ed infatti il peduncolo che è sotto il lampione non si vede nella prima foto, si vedono solo i pixel del monitor ingranditi. Ma non perché nell'ingrandimento hai estratto particolari in più che nella prima non c'erano, ma solo perché la prima foto a grande campo è troppo piccola perché tutti i dettagli, che la foto contiene, possano essere visibili con quel formato.

Non stiamo mettendo in discussione il metodo di ingrandire una foto, ne sono una testimonianza tutti gli album di nozze che abbiamo in casa :mrgreen: , ma il fatto che si pretenda in questo modo di registrare particolari che senza un'adeguato ingrandimento in fase di ripresa non sono raggiungibili dal sensore.

Mi ripeto, non voglio creare discussioni, tutti noi abbiamo ben altri problemi da risolvere nella vita di tutti i giorni.
Spero di essere stato abbastanza chiaro nell'esposizione, ora vado a fare colazione,
Buona domenica a tutti
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010