Fabio, vedi cosa ho scritto all'inizio.
Per riprendere un oggetto, alcune volte la focale è limitata.
Riprenderlo piccolo?
No, basta una Barlow e già si "raddoppia" la grandezza.
Non ho parlato di separazioni angolari, ma di vedere un oggetto un po' più grande.
Questo oggetto potrebbe essere Saturno.
Se io voglio mostrare ad una persona l'immagine su stampa di Saturno, per educazione lo presento con una grandezza che si veda senza bisogno di lente d'ingrandimento.
Fino a qui concordi?
Ebbene se vedo che è maledettamente piccolo in fase di stampa, in qualche modo lo rendo più grande usando Photoshop.
Lascia perdere i pixel. Usa i tuoi occhi. Se la modifica d'ingrandimento per te è decente, è decente anche a chi la mostri questa immagine.
Questo lavoro, si faceva anche in stampa a pellicola anni fa.
Però, l'ingrandimento, lo poteva fare solo chi stampava in proprio nei Box o nel bagno di casa.
Perché?
Perché il fotografo usava una misura unica per tutte le foto, mentre chi stampava in casa
alzando o abbassando il proiettore variava l'ingrandimento.
Il problema però è ben diverso, si andava a caso, ovvero, non si vedeva il risultato finale sino a sviluppo finito, con spreco di carta, soldi e tempo.
Ora lo si può fare con Photoshop in modo superveloce senza costi aggiuntivi.
Ma soprattutto è lì sul monitor e lo puoi tirare come meglio preferisci.
Tutto qui.
Dalle mie prove, ti ho dimostrato che tre immagini riprese a focali diverse, il soggetto, che nel mio caso è il lampione al posto di Saturno, lo si può stampare in grandezza simile a quella della focale maggiore.
Naturalmente tutto ha i suoi limiti.
Fabio, che problemi trovi su queste foto. non ti seguo.
