1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 9:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2014, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Sono le prime tre del post, chiamate prova18, prova50, e prova 100.
Quelle sotto sono le stesse dove ho preso solo il particolare del lampione.
le prime due, in origine essendo più piccole le ho ingrandite come la terza che dopo il ritaglio non è stata ingrandita.
Come vedete c'è poca differenza fra quella ripresa con il 50mm e quella ripresa con il 100mm.
Quella ripresa a 18mm non è poi tanto male se si tiene presente la diversità di focale.

Guardate che le lunghe focali le uso pure io e so il problema che sorge se il telescopio non è idoneo.
Vi allego il negativo della ripresa di Giove fatta nel 1986 grande 10mm su pellicola 24 x 36
Non vi dico però la fatica.
Come sicuramente sapete, la Luna con un metro di focale risulta di 10 mm sulla pellicola fotografica 24x36.
Quello che vedete è Giove, un po più piccolo ma ugualmente di 10mm sulla pellicola.
Devo dire anche la Focale risultante per questa ripresa?

:D


Allegati:
prov.jpg
prov.jpg [ 19.18 KiB | Osservato 667 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2014, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Erasmo ...
Senza offesa ...
Ma qualche buon libro di base di ottica e fotografia applicate all'astronomia andrebbe ben letto ...
Tuvok ti ha dato già un ottimo spunto da cui partire, ma non mi pare tu gli abbia ancora risposto ...

Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2014, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Non lo so.
Tutti possono sbagliare. Io per primo.
Forse non siamo sintonizzati su come vedo io questo lavoro.
Oppure siete voi che ritenete la cosa più grande di quello che è.
Posso dire che domande di approfondimento sono state poche.
Comunque non preoccupatevi per me, dormite di notte.
Non sono questi i problemi della vita.

Rileggendo la richiesta di Andrea, ho la vaga sensazione che certe volte non ci si capisce con due righe.
Forse mi sbaglio.

:D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
erasmo ha scritto:
Sono le prime tre del post, chiamate prova18, prova50, e prova 100.

cioè quelle sono le foto originali, con dimensione 800x533 e del peso di qualche decina di kb? :shock:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Torniamo su quanto diceva Tuvok. Io scatto una fotografia con la mia macchina fotografica che ha pixels di 5.4 micron ad una stella doppia, Epsilon Lyrae (che ha una separazione di circa 2") col mio rifrattore Vixen NA120S, di 800 mm di focale. Sul sensore la distanza tra le due stelle è di 7.7 microns, quindi i centroidi cadono su due pixels adiacenti. Posso ingrandire con Photoshop, ma vedrò sempre al massimo un rettangolino, con qualunque ingrandimento. Se invece uso il mio Meade S.C. 10" che ha una focale di 2500 mm, i centri delle due stelle sul piano focale distano 24 microns, e quindi c'è la possibilità di separarle. Infatti si separano, ma col meade di 2500 mm di focale, non col Vixen che ne ha solo 800, per quanto usi Photoshop.
Allegato:
Epsilon Lyrae 2.jpg
Epsilon Lyrae 2.jpg [ 31.41 KiB | Osservato 655 volte ]

La foto non è un granchè, essendo uno scatto singolo risente del seeing, ma è fatta nelle condizioni descritte (Meade 10"ACF).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Fabio, vedi cosa ho scritto all'inizio.
Per riprendere un oggetto, alcune volte la focale è limitata.
Riprenderlo piccolo?
No, basta una Barlow e già si "raddoppia" la grandezza.

Non ho parlato di separazioni angolari, ma di vedere un oggetto un po' più grande.
Questo oggetto potrebbe essere Saturno.
Se io voglio mostrare ad una persona l'immagine su stampa di Saturno, per educazione lo presento con una grandezza che si veda senza bisogno di lente d'ingrandimento.
Fino a qui concordi?
Ebbene se vedo che è maledettamente piccolo in fase di stampa, in qualche modo lo rendo più grande usando Photoshop.
Lascia perdere i pixel. Usa i tuoi occhi. Se la modifica d'ingrandimento per te è decente, è decente anche a chi la mostri questa immagine.

Questo lavoro, si faceva anche in stampa a pellicola anni fa.
Però, l'ingrandimento, lo poteva fare solo chi stampava in proprio nei Box o nel bagno di casa.

Perché?
Perché il fotografo usava una misura unica per tutte le foto, mentre chi stampava in casa
alzando o abbassando il proiettore variava l'ingrandimento.
Il problema però è ben diverso, si andava a caso, ovvero, non si vedeva il risultato finale sino a sviluppo finito, con spreco di carta, soldi e tempo.

Ora lo si può fare con Photoshop in modo superveloce senza costi aggiuntivi.
Ma soprattutto è lì sul monitor e lo puoi tirare come meglio preferisci.

Tutto qui.
Dalle mie prove, ti ho dimostrato che tre immagini riprese a focali diverse, il soggetto, che nel mio caso è il lampione al posto di Saturno, lo si può stampare in grandezza simile a quella della focale maggiore.
Naturalmente tutto ha i suoi limiti.

Fabio, che problemi trovi su queste foto. non ti seguo.

:rotfl:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Ho la sensazione che non vi sia possibilità di incontro :) Erasmo è contento di ciò che ha ottenuto e mi pare non sia molto interessato ad approfondire l'argomento da un punto di vista tecnico. In fin dei conti l'importante è essere soddisfatti dei propri risultati ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1645
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno,
mi intrometto nella discussione anche se ora si comincia a capire che magari Erasmo intendeva ingrandire l'immagine senza per altro pretendere di aumentare i dettagli, cosa impossibile.
Infatti, ecco un esempio, se si prende una rivista qualsiasi e si scannerizza una foto e poi la si ingrandisce a computer non si potranno estrarre altri dettagli da quella foto, se non quelli che c'erano nell'originale ma più ingranditi, proprio perché non si possono creare dettagli reali dove non sono stati ripresi nel momento dello scatto, al più si vedrà il retino della stampa tipografica ma null'altro.

Erasmo ingrandendo le sue foto è come se in pratica si avvicinasse alla foto, la vede più grande e basta.
E' come quando in un museo ti avvicini ad un quadro per vedere meglio le pennellate, da lontano si vedeva l'insieme ma si perdevano i dettagli che comunque ci sono.
Nel suo esempio del lampione sembra di riuscire a vedere più dettagli ingrandendo l'immagine, ma quei dettagli esistono anche nell'originale, basterebbe stamparlo in formato diciamo 1 metro x 2 e si vedrebbero bene sia quei dettagli che nell'originale si perdono per la scarsa risoluzione del monitor, sia però i pixel che creano l'immagine.
Se poi da quella stampa ingigantita ci dovessimo allontanare abbastanza per vederla alle stesse dimensioni di come appare a monitor si ritornerebbe al punto di partenza.

Da quel che ho capito Erasmo non pretende di risolvere la divisione di Cassini su Saturno partendo da una foto infima,ingrandendola solamente, ma solo di far vedere Saturno più grande per un fatto estetico e di appagamento visivo, naturalmente con tutti i pro, pochi, e i contro, maggiori, che una ripresa effettuata con una strumentazione superiore e che restituisce un'immagine più grande e con più risoluzione, ma con problematiche superiori.
Spero di essere stato chiaro nell'esposizione, non vorrei creare nuove discussioni.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, Lorenzo, non crei nessun problema, la cosa è come dici tu, e lo avevamo capito bene. Ho fatto per diversi anni stampa di fotografie da pellicola.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
la discussione sta nel fatto che photoshop non è una alternativa all'uso della barlow (cito: "moltissimi fanno questo lavoro con Photoshop, però al momento della ripresa, non essendo sicuri di come viene la modifica con Photoshop, preferiscono la Barlow con i problemi da me elencati.") perchè la finalità è diversa, con il primo si ingrandisce quello che già c'è nell'immagine quindi non si hanno dettagli in più, con la seconda si vuole invece riprendere maggiore dettaglio...
un astrofotografo non punta a far vedere l'oggetto grande, punta a raccogliere tutto il segnale che il suo sistema di ripresa consente... il metodo della barlow serve a questo.

@erasmo: ti ho chiesto se le foto originali sono quelle postate perchè hanno una risoluzione bassissima, se su quelle foto faccio come dici tu ed ingrandisco quella da 18mm fino alle dimensioni di quella da 100mm ottengo come ovvio una immagine completamente sgranata


Allegati:
confronto.JPG
confronto.JPG [ 71.12 KiB | Osservato 647 volte ]

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010