1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eagle and Swan [narrow + RGB]
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2014, 13:04 
Ho optato per l'Ha(RHa)GB senza fare la L.
Un vento mostruoso mi ha fermato nelle ultime 2 serate.
Sommando che mi sta diminuendo la finestra utile per beccare l'oggetto e per i prossimi giorni le previsioni danno un peggioramento ho deciso di porre difinitivamente una fine all'immagine :)

Immagine e dati qui: http://www.astrobin.com/113718/

Saluti
Roberto


Allegati:
Ha[RHa]GB_NEW2_fb.jpg
Ha[RHa]GB_NEW2_fb.jpg [ 902.66 KiB | Osservato 1035 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eagle and Swan [narrow + RGB]
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2014, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che spettacolo complimenti

Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eagle and Swan [narrow + RGB]
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo campo Roberto e la versione in Ha e' veramente splendida. Pur essendo un amante dei colori la versione HaRGB che hai postato e' un po' troppo affogata nel rosso, tende ad essere un po' monocromatica e soffre del problema che le stelle dove l'Ha e' predominante sono in B&N con piccoli anelli attorno, a causa della tecnica usata per la fusione.
Hai provato a miscelare il narrow sull'RGB seguendo questa tecnica?

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eagle and Swan [narrow + RGB]
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 17:26 
Grazie mille Marco di essere passato di qui :)
Il mio workflow è molto simile a quello che hai descritto. Purtroppo non ho la L (intesa nel senso di frame a banda larga) quindi per ovviare agli aloni che avrebbe lasciato l'RGB (stelle più grosse) quando ci piazzo l'Ha sopra (con modalità luminosità) ho fatto un passo preliminare ovvero ho preso l'RGB e l'ho schiantato sopra l'Ha con modalità lighten per prenderci solo le stelle.
Probabilmente non l'ho fatto correttamente perchè, a logica, dovrebbe funzionare.
Per quanto riguarda i colori, beh non posso farci molto :(. Non avendo un cielo adeguato (e quindi una buona L) ho optato per caratterizzarla all'idrogeno (che ho messo consistentemente sul rosso dell'RGB altrimenti sarebbe stata salmone).

Vorrei provare a rifare il passaggio delle stelle ma devo riprendere l'ispirazione :D

Ciao!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eagle and Swan [narrow + RGB]
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 18:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un HaRGB, come avrebbe potuto venire diversamente? Penso che il giudizio debba essere contestuale alla tecnica usata, non a come avrebbe dovuto essere con tecniche differenti (LRGB + Ha e OIII). A parte gli aloni che possono essere un dettaglio migliorabile, per il resto mi sembra una eccellente realizzazione nell'ambito della tecnica utilizzata.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eagle and Swan [narrow + RGB]
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 1:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto, leggendo i dati tecnici ho capito che l'immagine in RGB ha una risoluzione inferiore a quella Ha e quindi tu hai voluto usare l'Ha come "luminanza" per aumentare la risoluzione generale del quadro, corretto? In questo caso credo sia ben piu' complesso risolvere il probleme delle stelle a ciambella :) Ad ogni modo non capisco il discorso del "salmone", se aggiungi il segnale di Ha sulla base RGB come layer colore in "lighten" come ho suggerito non hai nessuna dominante salmone, se usi l'Ha su L allora decisamente si hai salmone ovunque :)

Mauro Narduzzi ha scritto:
E' un HaRGB, come avrebbe potuto venire diversamente? Penso che il giudizio debba essere contestuale alla tecnica usata, non a come avrebbe dovuto essere con tecniche differenti (LRGB + Ha e OIII).


Mauro, una composizione HaRGB viene ben diversa usando la tecnica che ho descritto nel link della mia risposta (viewtopic.php?f=5&t=85924 per esteso). Ovviamente bisogna avere l'RGB con risoluzione adeguata. Usare metodologie diverse per comporre gli stessi dati porta a risultati molto diversi. Se (per necessita' o scelta) il segnale di Ha e' usato come luminanza+R, beh, allora tutta l'immagine tende a diventare un quadro dominato dal rosso.. Io non ho mai menzionato L od OIII nella mia risposta :)

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eagle and Swan [narrow + RGB]
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 2:01 
L'RGB è in binning 2 fatto con un Takahashi FSQ 106 e SBIG 11000 (ovvero praticamente la metà della risoluzione che ho ottenuto con il mio FS60c e SBIG8300 - FL compensata dalla dimensione dei pixel) resampled all'Ha quindi non credo possa usare la tecnica da te linkata (in sintesi mettere l'Ha come lighten sull'RGB) tout court.
Risolvere le stelle a ciambella è fattibile con l'RGB schiantato sopra l'Ha come lighten. Ho rifatto l'assemblaggio (lasciando perdere i passaggi successivi per arrivare alla stessa manifestazione cromatica che, de gustibus, a me piace davvero molto) e ci son riuscito con alcuni accorgimenti.

Ciao
Roberto


Ultima modifica di rob77 il lunedì 18 agosto 2014, 2:38, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eagle and Swan [narrow + RGB]
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 2:26 
Comunque in settimana provo a vedere la tecnica da te descritta facendo un resampling dell'Ha sull'RGB.

Ciao,
Roberto


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eagle and Swan [narrow + RGB]
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rob vorrei anche io fare una considerazione. Ti sconsiglierei di rimettere mano alla stesura pubblicata perchè nella sua tipologia è perfetta. Quando si vuole, ed è inutile ribadire quanto io sia distante da una Ha-RGB, per scelta impiegare l'Ha come luminanza o integrativo della composizione che dir si voglia non esiste alcuna tecnica ma solo procedimenti per tradurre la potente informazione nebulare sul supporto tricromico che di tutto ciò non ne sa una fava emerita per ovvietà fisica. Lo scopo è tradurre in colore la vasta nebulosità evitando il più possibile il color-washing, tradurre in una colorazione più possibile sostenibile all'occhio.
Basterebbe dare un'occhiata a cosa c'è nel mio post sul tuo materiale, giustamente ignorato perchè una semplice RGB non se la fila proprio nessuno....., per comprendere come ogni dialettico volo pindarico su quale sia la più giusta 'tecnica' per dare in pasto a quel delicato contesto lo stralcio di pochi nanometri sui 656 nm sia del tutto inutile.
Molti astroimagers vogliono leggere la struttura Ha sulla base tricromica RGB e ciò equivale a violentare l'RGB.
Detto quanto se comunque hai piacere di realizzare un'immagine di questo tipo sposo in pieno chi sopra e prima di me ti ha detto che nel 'genere' la tua è una realizzazione perfetta. Io come sai questo tipo di imaging nemmeno lo considero delegando al narrow o all'ibrido lo scopo di leggere profondamente le strutture nebulari ma stai tranquillo che per l'RGB consultabile nel mio post con una Ha così potente hai fatto il meglio possibile.....e sottolineo come sempre

Frank


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eagle and Swan [narrow + RGB]
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao rob ha me sembra proprio un immagine d'impatto.
Molto molto bella.
Come detto da altri va sistemato solo l'alone blu/grigio attorno alle stelle se proprio si vuol fare qualche correzione.
Complimenti!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010