La notte passata (tra il 13 e il 14 Agosto) è stata ricca di bolidi perseidi cosa rara visto che siamo al giorno dopo del massimo.
Qui vediamo il più vistoso e il mio bolide Perseide più luminoso mai ripreso (riprendo le eprseidi in video o in foto dal 1981!).
L'immagine è tratta dalla mia videocamera mintron dove è collegato un 8mm f/0.8 (obbiettivi che sfortunatamente non fanno più e sono i più luminosi mai fatti) e da 4 giorni, a cavallo el massimo delle perseidi, sta facendo le riprese dalle 22 locale alle 5 della mattina per 7 ore.
La sfortuna vuole che oltre la presenza della Luna a Roma di notte c'è foschia e spesso è molto nuvoloso

.
Quindi invece di farne 7 di ore quelle effettive, solo considerando le nuvole e non certo la foschia e la presenza pesante della Luna, sono state 3/4 ore circa. Anche cosi in due notte ho rirpeso circa un centinaio di meteore.
Cosa incredibile però l'ultima notte con ben 5 bolidi in in soli 4.49ore di riprese effettive!

Le Perseide non sono ricche di bolidi e se poi consideriamo che era il giorno dopo il massimo...beh è stata una cosa particolare.
Bando alle ciancie ecco il bolide nella immagine somma di molti frames. E' fatta a gradini, almeno sembra all'inizio, perche il video è interlacciato e quindi poi lo riconverto ma l'immagine bmp (che diventa poi jpg per postarlo qui) ha questa forma curiosa. Nell'immagine ci sono vari pixel caldi (alcuni eliminati da me) e il nord e a sinistra e l'est in basso. L'area inquadrata e circa l'equivalente di un obb. 24x35 di 43mm di focale (diagonale circa 54gradi).
Il bolide ha fatto un potente flare finale da illuminare un pò il cielo e la foschia!
Tra l'altro è rimasta visibile non solo la scia ma nel punto del flare una più evidente traccia del plasma che ad occhio sarebbe stata molto più luminosa della via lattea!
https://www.flickr.com/photos/121304557 ... 1/sizes/o/Poi in serata, anche tra nuvole, altri 4 bolidi tra la -4 e la -5/-6.
Buon ferragosto a tutti!
