1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2014, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
in effetti un singolo dob da 34" immagino sia meno impegnativo sia da costruire che da gestire, tanto più oggigiorno dove le focali corte cominciano ad esser disponibili anche ai comuni mortali (per avere la stessa lunghezza è necessario un f/3)... forse all'epoca della costruzione non c'era questa disponibilità o costava troppo oppure ancora i costruttori hanno voluto fare qualcosa di fuori dal comune

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2014, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 19:13
Messaggi: 35
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Robb: Ti assicuro che anche io non vedo l'ora di poterci riguardare, per vedere in quello strumento al massimo delle sue potenzialità, perchè la sera in cui ci sono andato io il cielo non era proprio il massimo.

Per andreaconsole e AndreaF: Avete ragione, infatti anche io avevo calcolato una dimensione equivalente per uno specchio singolo pari a circa 85cm (34'').
In effetti potendo raccogliere la stessa quantità di luce la visione dovrebbe essere del tutto la stessa, però non avendo mai osservato con un 34'' non posso dirvi se ci sia differenza o meno. Tuttavia penso che ci siano veramente pochi dobson da 85cm in circolazione, a causa della mole di uno specchio di quelle dimensioni che renderebbe il trasporto praticamente proibitivo. Se non ricordo male il peso dello specchio aumenta con la potenza cubica del diametro, quindi sarà uno dei motivi che hanno fatto prediligere il binodobson.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2014, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma il vantaggio l'hai detto tu, Andrea! Considerando che il fattore binoscopio è 1,4x il diametro dello specchio, un 24" binodobson ha lo stesso potere di un 34", come già detto, ma... senza i suoi svantaggi. Un 24" f/4 ha un focale di 2438mm, mentre un 34" f/4 ne ha uno di 3454mm! Immaginati la scala che dovresti salire su! Poi parliamo dell'ingrandimento minimo che è 87x per il 24" (pupilla d'uscita 7mm) mentre...123x per il 34". E poi, visto che ogni torretta binoculare (anche la mia che ha un'apertura reale di 33mm) ti fa perdere della luce... il 34" con torretta perderebbe ancora di sicuro il confronto con un 24" binodobson...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
succig ha scritto:
Se non ricordo male il peso dello specchio aumenta con la potenza cubica del diametro, quindi sarà uno dei motivi che hanno fatto prediligere il binodobson.

uno specchio da 34" f/3 dovrebbe stare sui 70-80kg :facepalm:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tutto giusto, soprattutto le osservazioni di Peter non fanno una piega.
D'altro canto ormai esistono le strutture alveolari per i diametri più importanti, e gestire la collimazione di tutti quegli specchi può essere un fastidio...
Qualunque sia la soluzione, con quei diametri è sicuramente meglio poterci osservare dentro che possederli, insomma :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non solo per le strutture e le ottiche gli ultimi anni hanno portato grandi progressi, ma anche nella comodità dell'osservazione. Per es. i manici che ha introdotto la RP Astro per collimare i loro Dobson era una piccola rivoluzione. Ma anche nei binodobson non si deve più temere la collimazione dei due tubi, anche ad altissimi ingrandimenti. Il 16" binodobson dalla JMI per es. viene standard con dei motori per poter ricollimare l'allineamento dei tubi mentre stai osservando (vedere i botoni rossi sulla foto...):

http://www.jimsmobile.com/images/rb16.jpg

Anche i produttori Europei di questo tipo di telescopio come Otte in Olanda offrono un sistema simile come standard e garantiscono che anche a 800x la collimazione tra i tubi rimane perfetta o che è facilmente aggiustabile alla perfezione.

Cosa vogliamo ancora di più?

... beh... magari €17.000 per poter comprare un binodobson da 18"...? :facepalm:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010