1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 6:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2014, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Per riprendere un oggetto, alcune volte la focale è limitata.
Riprenderlo piccolo?
No, basta una Barlow e già si "raddoppia" la grandezza.
Però subentrano altri problemi. Difficoltà nella messa a fuoco, l' inseguimento, tempi maggiori e altro.
Oggi mi domandavo, con Photoshop quanto si può ingrandire l'immagine e quanto si perde in definizione?
Il test è stato fatto di giorno.
Ho ripreso un lampione cercando il più possibile la messa a fuoco ad ogni scatto.
Reflex Nikon + obiettivo zoom 18 - 105mm
La prima foto a 18mm la seconda a 50mm e in fine la terza a 105mm.

Ho preso, con Photoshop solo la parte interessata in modo simile alle tre tenendo come base quella ripresa a 105mm.
Ho ingrandito l'oggetto a uguale misura per vedere quanto Photoshop può sostituire una Barlow.

Le prove le potete vedere in allegato.

Il test non è stato eseguito su un oggetto puntiforme come una stella, quindi a 18mm la messa a fuoco è più imprecisa, anche se ho fatto diverse prove cambiando di poco il fuoco.

Ho ingrandito l'immagine fatta a 18mm pari a quella fatta con 105mm tramite Photoshop.
E' al limite anche se non disperato.
Mentre raddoppiare da 50mm a 105 mm non si nota una grande differenza.
Certo, quando l'oggetto è bello, tutto è più facile.

La prova è stata fatta con focali molto corte, ma credo che vale la pena di provare. Photoshop o Barlow.

Non è l'invenzione dell'acqua calda. E' che certe volte e al momento si preferisce la Barlow.

:obs: :look:


Allegati:
Prova-18.JPG
Prova-18.JPG [ 71.02 KiB | Osservato 1157 volte ]
Prova50.JPG
Prova50.JPG [ 43.94 KiB | Osservato 1157 volte ]
Prova100.JPG
Prova100.JPG [ 32.11 KiB | Osservato 1157 volte ]
Prova-18-a.jpg
Prova-18-a.jpg [ 27.89 KiB | Osservato 1157 volte ]
Prova50-a.jpg
Prova50-a.jpg [ 30.86 KiB | Osservato 1157 volte ]
Prova100-a.jpg
Prova100-a.jpg [ 28.04 KiB | Osservato 1157 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2014, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ingrandimento fatto con il software è solo apparente, in realtà non ingrandisce un bel nulla, la dimensione dei pixel rimane sempre quella originale. Oltre si ha solo una interpolazione che crea dei punti fittizi intermedi a quelli dei pixels che ci sono già, non aggiungendo nulla alla risoluzione originale. In realtà quello che si evidenzia non è l'ingrandimento, ma il rimpicciolimento che viene fatto dal software per far entrare la foto nel campo del monitor.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2014, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Fabio,
qui vedi un foglio 20x30mm pronto per stampare con due immagini di cui una si vede chiaramente l'ingrandimento dell'oggetto che si parla. E' la stessa foto.
Se stampi il foglio, le immagini non cambiano grandezza.
E' questo che a me interessa. Ho ingrandito l'oggetto senza aumentare la focale.

Forse non ci siamo intesi.

Ripeto, moltissimi fanno questo lavoro con Photoshop, però al momento della ripresa, non essendo sicuri di come viene la modifica con Photoshop, preferiscono la Barlow con i problemi da me elencati.
Mettete la firma se non è vero che è così come dico.

Certo, ingrandire una immagine con focale 18mm come una fatta con 100mm non può venire perfetta, però se guardi quella fatta con 50mm e poi ingrandita come quella da 100mm non è proprio male, anzi, averne. Stò parlando dell'oggetto che in questo caso è il faro o lampione stradale.

8) 8)


Allegati:
Ripresa a 18mm.jpg
Ripresa a 18mm.jpg [ 51.97 KiB | Osservato 1139 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2014, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Non credo di avere ben compreso il senso, e perciò ti faccio un esempio :D
Prendiamo il caso semplice di una doppia, ad una focale di 1000mm, per esempio hai una campionamento tale per cui le due stelline cadono su due pixel adiacenti. Se raddoppi la focale le stelle cadono su due pixel distanti. Se fotografi a 1000mm puoi ingrandire quanto vuoi con ps ma non riuscirai mai a separare le due stelle, se fotografi a 2000mm invece la doppia è risolta. Ho semplificato molto ma spero di che sia comprensibile la mia "obiezione " :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2014, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2014, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Non ho inventato niente.

Ho solo fatto delle prove per vedere se è meglio, allungare la focale o se è meglio ingrandire con Fotoshop per avere una grandezza decente dell'oggetto.

Nella mia ultima, su foglio unico, vedi a sinistra il lampione piccolo e poco visibile.
A destra è la stessa foto elaborata con Photoshop.
Le due immagini sono con la stessa focale.

Vedi come confronto l'immagine sopra Prova 100.JPG non elaborata grande uguale.

Visto che l'ingrandimento non si deteriora in modo drastico, la soluzione è usabile.
L'immagine è stata ripresa con una focale da 18mm e ingrandita con Photoshop come se fosse ripresa da una focale da 105mm.

Solo per singole riprese e non filmati.

8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2014, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
erasmo ha scritto:
Ripeto, moltissimi fanno questo lavoro con Photoshop, però al momento della ripresa, non essendo sicuri di come viene la modifica con Photoshop, preferiscono la Barlow con i problemi da me elencati.

e io che pensavo fosse per la questione del campionamento... cari amici astrofotografi mi avete profondamente deluso :lol: :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2014, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che qualcuno confonde l'ingrandimento con il rimpicciolimento... :facepalm:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2014, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Meglio la discussione che la polemica. 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2014, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
erasmo prova a postare le tre immagini originali senza alcuna modifica... magari su un sito di hosting esterno tipo dropbox così non hai i limiti di peso del forum

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010