Per riprendere un oggetto, alcune volte la focale è limitata.
Riprenderlo piccolo?
No, basta una Barlow e già si "raddoppia" la grandezza.
Però subentrano altri problemi. Difficoltà nella messa a fuoco, l' inseguimento, tempi maggiori e altro.
Oggi mi domandavo, con Photoshop quanto si può ingrandire l'immagine e quanto si perde in definizione?
Il test è stato fatto di giorno.
Ho ripreso un lampione cercando il più possibile la messa a fuoco ad ogni scatto.
Reflex Nikon + obiettivo zoom 18 - 105mm
La prima foto a 18mm la seconda a 50mm e in fine la terza a 105mm.
Ho preso, con Photoshop solo la parte interessata in modo simile alle tre tenendo
come base quella ripresa a 105mm.
Ho ingrandito l'oggetto a uguale misura per vedere quanto Photoshop può sostituire una Barlow.
Le prove le potete vedere in allegato.
Il test non è stato eseguito su un oggetto puntiforme come una stella, quindi a 18mm la messa a fuoco è più imprecisa, anche se ho fatto diverse prove cambiando di poco il fuoco.
Ho ingrandito l'immagine fatta a 18mm pari a quella fatta con 105mm tramite Photoshop.
E' al limite anche se non disperato.
Mentre raddoppiare da 50mm a 105 mm non si nota una grande differenza.
Certo, quando l'oggetto è bello, tutto è più facile.
La prova è stata fatta con focali molto corte, ma credo che vale la pena di provare. Photoshop o Barlow.
Non è l'invenzione dell'acqua calda. E' che certe volte e al momento si preferisce la Barlow.
