1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2014, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come anticipato nel topic di Visual Forever, posto qui il mio report su osservazione dell'area intorno a Mar Crisium.
CLEOMEDES:
In primis il cratere Cleomedes, molto esteso e di forma quasi circolare con un picco centrale, il fondo lavico è segnato da due crateri a Nord attaccati tra loro ( Cleomedes A e E), a Sud abbiamo invece Cleomedes B e J distanti tra loro e in ultimo proprio sul terrazzamento Sud Cleomedes C.
La rimae Cleomedes si percepisce con chiarezza nei momenti di calma atmosferica mentre nella zona in ombra sono evidenti alcuni picchi luminosi dei terrazzamenti.
A interrompere la forma circolare c'ha pensato il cratere Tralles, di forma circolare e molto profondo con pareti terrazzate molto nette, quasi a voler evidenziare un impatto molto violento.
MARE CRISIUM:
Perdersi dentro Mare Crisium è davvere un' avventura, il fondo ad una occhiata fugace appare liscio, ma con una osservazione più ocualta mostra una varietà di imperfersioni a partire dalle Principali Dorsali finendo con movimenti lavici.
Sono evidenti anche i detriti presenti nel piccolo cratere Lick situati a ridosso della formazione montuosa che lo circonda.
LANGRENUS:
Secondo me Langrenus è uno dei Crateri per eccellenza, di forma circolare e con picco centrale, un pò nella norma direte voi, probabilmente si, se non fosse per il fatto che il picco centrale è doppio e l'ombra che proietta è davvero singolare, (a me ricorda la silhouette dei faraglioni di Capri).
Il fondo non è liscio ma segnato da detriti e irregolarità.
L'Ultima area osservata è proprio nelle vicinanze di Langrenus, e si tratta di un gruopo di tre crateri situati sulla riva del Mare Fecunditatis.
Nell'ordine Naonobu, Bilharz e Atwood.
Sono tea crateri da impatto vicinissimi ad una zona carattarezziata da una crivellata di craterini.
Quest'ultima divide due Dorsali molto frastagliate la Dorsa Andresov e la Dorsa Mawson, mentre leggermente in disparte sta a guardare il cratere Lindbergh.
Ho realizzato anche delle riprese delle zone osservate che se sono decenti posterò nella sezione apposita.
Saluti
Voyager75

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2014, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2014, 9:07
Messaggi: 38
Località: Repubblica Serenissima
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera anche io ho osservato a lungo Langrenus.
Il picco centrale e' effettivamente doppio. In atlanti lunari datati si parlava di Langrenus alpha e Langrenus beta...l'ombra proiettata dal doppio picco sul fondo del cratere mi ha ricordato...le orecchie di un cavallo in atteggiamento di attenzione (ho piu' dimestichezza con questi splendidi animali che con i faraglioni di Capri :wink: )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2014, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante report, ma dovresti scrivere anche con quale strumento è stata fatta l'osservazione, con che oculari (o a quali ingrandimenti) hai osservato i vari dettagli, così da avere termini di paragone. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2014, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ero convinto di averlo scritto. Comunque ho usato il celestron C8 con meade spl 6.4. 312X.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010