Come anticipato nel
topic di Visual Forever, posto qui il mio report su osservazione dell'area intorno a Mar Crisium.
CLEOMEDES:
In primis il cratere Cleomedes, molto esteso e di forma quasi circolare con un picco centrale, il fondo lavico è segnato da due crateri a Nord attaccati tra loro ( Cleomedes A e E), a Sud abbiamo invece Cleomedes B e J distanti tra loro e in ultimo proprio sul terrazzamento Sud Cleomedes C.
La rimae Cleomedes si percepisce con chiarezza nei momenti di calma atmosferica mentre nella zona in ombra sono evidenti alcuni picchi luminosi dei terrazzamenti.
A interrompere la forma circolare c'ha pensato il cratere Tralles, di forma circolare e molto profondo con pareti terrazzate molto nette, quasi a voler evidenziare un impatto molto violento.
MARE CRISIUM:
Perdersi dentro Mare Crisium è davvere un' avventura, il fondo ad una occhiata fugace appare liscio, ma con una osservazione più ocualta mostra una varietà di imperfersioni a partire dalle Principali Dorsali finendo con movimenti lavici.
Sono evidenti anche i detriti presenti nel piccolo cratere Lick situati a ridosso della formazione montuosa che lo circonda.
LANGRENUS:
Secondo me Langrenus è uno dei Crateri per eccellenza, di forma circolare e con picco centrale, un pò nella norma direte voi, probabilmente si, se non fosse per il fatto che il picco centrale è doppio e l'ombra che proietta è davvero singolare, (a me ricorda la silhouette dei faraglioni di Capri).
Il fondo non è liscio ma segnato da detriti e irregolarità.
L'Ultima area osservata è proprio nelle vicinanze di Langrenus, e si tratta di un gruopo di tre crateri situati sulla riva del Mare Fecunditatis.
Nell'ordine Naonobu, Bilharz e Atwood.
Sono tea crateri da impatto vicinissimi ad una zona carattarezziata da una crivellata di craterini.
Quest'ultima divide due Dorsali molto frastagliate la Dorsa Andresov e la Dorsa Mawson, mentre leggermente in disparte sta a guardare il cratere Lindbergh.
Ho realizzato anche delle riprese delle zone osservate che se sono decenti posterò nella sezione apposita.
Saluti
Voyager75