1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 15:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2014, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho ritoccato i colori per lmitare l'eccesso di blu...
Immagine

e visto che sto iniziando a pastrocchiare con pixinsight, gli ho dato una pompatina, spero non eccessiva ai vostri fedeli occhi :lolno:

Immagine

:please:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2014, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mitico Elio.....
Piacevole veramente. L'ultima versione e' ottima. Mi piace molto!

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2014, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Invece, al contrario di quello che vedono gli altri, le stelle son tutte meno che puntiformi purtroppo perchè l'immagine sarebbe molto profonda e ben gestita neicolori.
Sembra come se avessi allineato male i canali e anche al centro le stelle (a pieno formato) sono allungate nel senso alto basso con i colori disallineati infatti ogni stella ha la parte blu e quella rossa appunto come disallineata e non sommata bene (ma non penso sia una somma tra colori distinti visto che hai usato una dogitale a colori).
Non so se mi sono spiegato bene. :crazy:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2014, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è ottima... anche se forse preferisco quella meno pompata... e forse hai tolto troppo blu... il rosso mi sembra troppo tendente all'arancione... poi quella zona ha una quantità di OIII impressionante (io nei canali narrow mono ne ho tanto quanto l'ha)... per i canali colore basta che li riallinei e sei a posto ;)

Ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2014, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bravo Ale, l'immagine è bella ma imho può essere valorizzata ancora di più, con la tua grande maestria elaborativa. Prendilo come uno sprone a fare un'altra delle tante versioni proposte :D
La prima versione mi pare un po' scura, sia nel fondo che nebulosa. Un bel passo avanti (ma forse troppo) è l'ultima elab con PI sulla nebulosa. Cercherei di renderla un po' più naturale e schiarirei leggermente il fondo.
A presto,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2014, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vito59 ha scritto:
Mitico Elio.....
Piacevole veramente. L'ultima versione e' ottima. Mi piace molto!

Grazie Vito :thumbup:
ras-algehu ha scritto:
Invece, al contrario di quello che vedono gli altri...
Non so se mi sono spiegato bene. :crazy:


Si Ras andando a fare le pulci si nota un disallineamento credo causato da qualche maschera, sono un novizio con pixinsight e devo trovare un equilibrio :thumbup:

fdc ha scritto:
L'immagine è ottima... anche se forse preferisco quella meno pompata... e forse hai tolto troppo blu... il rosso mi sembra troppo tendente all'arancione... poi quella zona ha una quantità di OIII impressionante (io nei canali narrow mono ne ho tanto quanto l'ha)... per i canali colore basta che li riallinei e sei a posto ;)
Ciao,
Francesco

Grazie Francescco, sicuramente c'è da migliorare i colori, ma preferisco l'arancione al rosa shocking che molti pensano sia addirittura "reale" su questo resto di sn :facepalm:
Adesso devo capire come allineare i colori, credo che dovrò ricominciare da zero :thumbup:

Lorenzo Comolli ha scritto:
E bravo Ale, l'immagine è bella ma imho può essere valorizzata ancora di più, con la tua grande maestria elaborativa. Prendilo come uno sprone a fare un'altra delle tante versioni proposte :D
La prima versione mi pare un po' scura, sia nel fondo che nebulosa. Un bel passo avanti (ma forse troppo) è l'ultima elab con PI sulla nebulosa. Cercherei di renderla un po' più naturale e schiarirei leggermente il fondo.
A presto,
Lorenzo


Addirittura Lorenzo, non merito tanto, ma grazie!!! :angel:

Sicuramente appena avrò modo ripartirò da zero cercando di mantenere il tutto più equilibrato, raccogliendo i preziosi consigli ricevuti :ook:

Grazie ancora a tutti, preziosi occhi "clinici" :please:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2014, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strepitosa Elio! piace molto anche a me.
Addirittura, forse in controtendenza con alcuni, a me piace leggermente di più proprio la prima versione che hai postato, anche se poco "accesa" e poco luminosa, rispetto alle altre tue versioni, eh, sì preferisco quella che [effettivamente] qualcuno ha notato leggermente più sul blu.
E' questione come sempre di visioni e gusti personali, a me piace un aspetto generale bluastro nelle immagini, anche se molti dicono che non è corretto.
La prima versione, grazie (o per colpa... :? ) anche della dominante più blu dell'immagine presenta una colorazione più "rosata" delle parti in emissione HII (a Puimichel in Alta Provenza, circa 15 anni fa l'ho vista proprio *rosa*, questa nebulosa, con l'allora newton da 1 m dell'osservatorio e sono legato a quel ricordo e a quella dominante "visuale" :roll: ), che personalmente preferisco, rispetto ad una tendenza cromatica salmone, come spesso si vede e come si nota nelle tue ultime versioni ritoccate.
Chissà qual'è la dominante giusta, :eh: e a questo punto le mie preferenze "artistiche" o estetiche non valgono niente rispetto a quello che è la realtà fisica dell'emissione nebulare. :)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Elio, il soggetto e' uno di quelli che non ti stanchi mai di ammirare, pero' se posso trovo l'equilibrio cromatico della tua immagine da rivedere, il rosso/magenta (tipico della combinazione Ha/OIII) e' sull'arancione ed anche le stelle hanno qualcosa che non mi convince.. hai ancora da ottimizzare il processing su quest'oggetto :)
Buon divertimento con pixinsight, per me ora questo e' diventato un software indispensabile per una serie di operazioni, penso che ti divertirai non poco appena ci prendi mano!
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2014, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PGU ha scritto:
Strepitosa Elio! piace molto anche a me.
... :)


Ma grazie Giuliano onoratissimo! Concordo che la versione più "elegante" è la prima, quel blu gli dà un tocco... però il rosa proprio non lo tollero su questo resto di supernova, per non parlare di alcune versioni "shocking" che si vedono in rete :lol:
Però io il salmone non lo vedo sulle versioni pompate :bino: ...anzi, lo odio proprio anche nelle composizioni L(Ha)RGB...monitor? :shifty:
Come ben dici si tratta di gusti e a me l'arancione/ciano che esce non mi dispiace poi tanto, considerando che è fatta con una relfex mi piace la profondità raggiunta con "solo" poco più di 5 ore, e dal giardino di casa pergiunta :ook:

Marco Lorenzi ha scritto:
Ciao Elio, il soggetto e' uno di quelli che non ti stanchi mai di ammirare, pero' se posso...
Marco

Ma certo che puoi, anzi, DEVI! :thumbup:

Per l'equilibrio cromatico come dicevo sopra, la versione "soft" è quella che preferisco di più, riuscissi ad ottenere lo stesso risultato sulla versione pompata sarei felicissimo, accetto molto volentieri consigli pratici ed operativi adatti allo scopo... :please:
Per le stelle come dicevo a Ras forse ho sbagliato qualche maschera, con Pix sono un pivellissimo e sto smanettandoci da poco...quindi dovrei ripartire da zero e lavorare con calma e precisione...magari tra un pò di tempo, quando avrò acquisito una tecnica più fina :angel:

Vi ringrazio ancora per i preziosi commenti, qui una nuova versione leggermente ritoccata per schiarire il fondo e levare quel troppo "rosso", una pezza per ora diciamo :facepalm:

Immagine

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2014, 5:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo che "de gustibus........." ma dal momento che la zona è ricchissima di ossigeno la colorazione corretta è quella rosso/magenta che si vede nelle maggior parte delle foto riprese con ccd. Ci sta tutto che con la reflex l'OIII esca fuori pochino però l'arancione sta su una banda di emissione che non può essere ripresa. Bel dettaglio considerata la focale anche se il denoise ha spalmato un po' l'immagine.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010