1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 15:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M92: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Francesco Antonucci
Cita:
Il DDP di Maxim è solo da scordare per sempre


Perché?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai estrapolato solo poche parole perdendo il senso della frase che era :

> se decidi (da me consigliato ma non strettamente necessario) di sviluppare la fase tecnica dell'immagine in PI nessun legame può sussistere con il DDP di Maxim che è una modifica già profonda al dato originario. Se fai il DDP in Maxim non c'è poi nessun motivo di andare in PI, se sviluppi in PI non esiste alcun motivo di andare poi in Maxim. Quest'ultimo non è un consiglio ma una ovvia deduzione operativa a meno che qualcuno non trovi utile e motivato un ping-pong tra ambienti diversi (PS è fuori da questa considerazione perchè è la naturale sede finale di una qualsiasi immagine)

Frank


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ah ... OK.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
Lo stretch si fa esclusivamente in ambiente PI se si è decisi di utilizzare questo SW.
Francesco, porta pazienza, per adesso sto cercando solo di eguagliare il tuo risultato usando i tuoi stessi strumenti.

Cortesemente (e pazientemente) potresti descrivere con dovizia di dettagli ciò che hai fatto? Purtroppo non conoscendo PI ho agito come pensavo fosse più opportuno, ma senza successo. Il mio ripiego verso Maxim è arrivato solo dopo numerose prove con PI.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se può interessare in questo post viewtopic.php?f=5&t=82651 ho segnalato dei tutorial di pixisight per avere una LRGB corretta... o almeno io uso questo metodo.

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco i file singoli:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/250 ... /M92-B.fit
https://dl.dropboxusercontent.com/u/250 ... /M92-G.fit
https://dl.dropboxusercontent.com/u/250 ... /M92-L.fit
https://dl.dropboxusercontent.com/u/250 ... /M92-R.fit

Grazie a tutti per la vostra attenzione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Questa è la mia elaborazione come al solito piuttosto "spiccia":

Maxim
- Allineamento dei canali
- LRGB
- stretch logaritmico
- deconvoluzione LR con raggio piccolo (giusto per stringere un pelo le stelle)

PS
- leggera maschera di contrasto
- curve

Ho notato come ci sia un errore in senso verticale, infatti le stelle non sono tonde (non credo sia solo blooming, si vede anche in quelle deboli).


Allegati:
M92-LRGB.jpg
M92-LRGB.jpg [ 637.31 KiB | Osservato 1192 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2014, 0:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova con questi tre frames; sono 1 frame per canale RGB della B145 che ho postato non molto tempo fa. Sono validi per una prova di rodaggio e cioè per una composizione RGB

https://www.dropbox.com/sh/yye11jawclzb ... 2VQw2MdKfa


Frank


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2014, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ah, ah, ecco la mia "povera" elaborazione che non si avvicina nemmeno minimamente alla tua mio caro Francesco; stesso procedimento di M92 di Simone.

Ciao


Allegati:
RGB_finale.jpg
RGB_finale.jpg [ 424.12 KiB | Osservato 1168 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92: SBIG ST-8XME, Vixen ED102S
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2014, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è la RGB composta da 1 frame per canale stretchata in PI; come dire che la potenza del SW non dipende nè da me e nemmeno da altri. E' paritaria per ognuno. A parità di dati il risultato dovrebbe tendenzialmente essere lo stesso visto che io non ho mai avuto modo di studiare il programma fatto salvo lo stretch e la deconvoluzione

Frank


Allegati:
RGB da PI.jpg
RGB da PI.jpg [ 856.6 KiB | Osservato 1164 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010