stefanovezzosi ha scritto:
La deconvoluzione è una brutta bestia - io mi devo ritenere fortunato per il fatto di aver lavorato un anno intero su tecniche numeriche di deconvoluzione, a livello algoritmico.
Comunque sia, a parte il motore di deconvoluzione basato su algoritmi iterativi che impongono dei punti fissi - condizioni al contorno o costraints - il problema più grosso è la scelta o la stima della funzione di trasferimento.
Scegliendo solamente stelle, come si fa con CCDSharp, si ottengono buoni risultati solo se queste non sono troppo grandi come fwhm rispetto ai dettagli medi nell'immagine, altrimenti è meglio:
- Usare un algoritmo di deconvoluzione cieca, che stima iterazione dopo iterazione il best fit per la psf;
- Oppure usare un algoritmo che legge una psf data dall'utente e giocare con trasformazioni non lineari di forme gaussiane bidimensionali (per esempio usare una gaussiana filtrata da un filtro esponenziale), in questo modo si riesce a stringere il lobo principale della psf (sinc) senza innalzare troppo i lobi secondari.
Spesso deconvolvere è un'arte e va usato non da solo, ma come contorno e rifinitura di una processazione ben strutturata e complessa.
Stefano
Mi sa che butto via tutto e mi do solo al visuale
Comunque bell'immagine