1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah ok allora tu la possiedi? e che software usi per la gestione?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No Luciano, chiedo scusa se non mi sono spiegato, chiedevo info su questa Ottica Adattiva perchè ci sto facendo un pensierino, insomma stavo pensando di acquistarla. Tuttavia ho parlato con alcuni astrofili e mi hanno detto che non viene più prodotta dalla Orion, e molti rivenditori non ce l'hanno in catalogo (vedi ad esempio Skypoint), mentre le ultime rimaste in casa Tecnosky sarebbero finite. Così mi è stato riferito. Attualmente sto utilizzando sul mio C11 HD una semplice guida fuori asse LBASTRO, con cui mi trovo benissimo, tuttavia in alcune situazioni sarebbe preferibile l'utilizzo dell'Ottica Adattiva che risolve anche i problemi del cattivo seeing e quindi stavo valutando proprio la Orion. Ora spero di essermi spiegato meglio, sono leggermente OT, caso mai aprirò un nuovo Topic.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 9:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo che Orion ha dismesso la produzione di queste ottiche adattive, ormai si trovano solo da chi ha ancora qualche esemplare a magazzino.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sisi mi riferivo a Pilolli..

comunque tu potresti usare la starlight che va benissimo..io avevo puntato su questa perchè teoricamente sarebbe l'unica utilizzabile dopo il correttore di coma del newton..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma quali sono le effettive differenze fra l'AO StarLight e l'AO Orion ??

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le dimensioni meccaniche e un altro fattore importante è checon la orion puoi usare sensori mmassimo apsc... Non so altro

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la starlight bisogna aggiungere l'autoguider sxv, credo che un'altra camera guida non la accetti, e col prezzo si viaggia intorno ai 2.000,00 Euro, la Orion rimane sicuramente più a buon mercato

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avendo già la lodestar pensi si possa usare sia l'una che l'altra senza particolari avvertenze se non le dimensioni del sensore ??

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
ah ok allora tu la possiedi? e che software usi per la gestione?

Ciao
Uso (ma serebbe meglio dire "ho usato" dato che col maltempo non faccio più niente da mesi) sia il suo software, spartano ma efficace, che Maxim DL.


Cita:
Ma quali sono le effettive differenze fra l'AO StarLight e l'AO Orion ??


Beh, vengono fatte da due aziende diverse. :D
Scherzi a parte, funzionano molto bene entrambe. Io venduto la SX perché la si controlla tramite porta seriale, mentre la Orion è usb. Dato che le Orion son finite, non resta che armarsi, di nuovo, di adattatori usb->Seriale. Certo che nel 2014 si potrebbe anche organizzarsi per farne a meno (eh, Terry? :))
Ah, non è vero che si può usare solo la guideheade. Io usavo la lodestar senza problemi.

X Twister: So che c'è sempre stata confusione su questa cosa, ma le Ottiche attive/adattive SX, Orion e Meade non compensano per niente il cattivo seeing. Quelle che compensano il seeing sono cose completamente diverse attualmente disposibili solo per telescopi professionali di livello molto elevato. Le "nostre" OA servono solo ad avere una guida molto precisa, ma se il seeing fa schifo peggiorano addirittura un po' la situazione.

Infine, mi risulta che il prezzo della OA SX sia attorno ai 1500 non ai 2000 euro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2014, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho mai guidato a focali oltre i 2800 nativi del C11 ed ora non avendo più quella bellissima ottica, mi spiace non aver fatto ulteriori esperimenti.

Sarà ma con la GM2000 che va come un treno e che la guida almeno per 10 minuti senza problemi con 4 telescopi sopra è inutile ... se non peggiorativa al momento non prevedo ulteriori acquisti di AO, certo che mi sarebbe piaciuto correggere il seeing, peccato che queste tecnologie non siano sviluppate per noi astrofili.

tempo fa avevo fatto dei tests di guida usando un laser verde come stella artificiale ed a dire il vero .... qualcosa di strano è venuto fuori : ...... :geek: :look:

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010