Nepa ha scritto:
ah ok allora tu la possiedi? e che software usi per la gestione?
Ciao
Uso (ma serebbe meglio dire "ho usato" dato che col maltempo non faccio più niente da mesi) sia il suo software, spartano ma efficace, che Maxim DL.
Cita:
Ma quali sono le effettive differenze fra l'AO StarLight e l'AO Orion ??
Beh, vengono fatte da due aziende diverse.

Scherzi a parte, funzionano molto bene entrambe. Io venduto la SX perché la si controlla tramite porta seriale, mentre la Orion è usb. Dato che le Orion son finite, non resta che armarsi, di nuovo, di adattatori usb->Seriale. Certo che nel 2014 si potrebbe anche organizzarsi per farne a meno (eh, Terry?

)
Ah, non è vero che si può usare solo la guideheade. Io usavo la lodestar senza problemi.
X Twister: So che c'è sempre stata confusione su questa cosa, ma le Ottiche attive/adattive SX, Orion e Meade non compensano per niente il cattivo seeing. Quelle che compensano il seeing sono cose completamente diverse attualmente disposibili solo per telescopi professionali di livello molto elevato. Le "nostre" OA servono solo ad avere una guida molto precisa, ma se il seeing fa schifo peggiorano addirittura un po' la situazione.
Infine, mi risulta che il prezzo della OA SX sia attorno ai 1500 non ai 2000 euro.